Powered by RND
PodcastStoriaSick History
Ascolta Sick History nell'app
Ascolta Sick History nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Sick History

Podcast Sick History
Paolo Forti
Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare...

Episodi disponibili

5 risultati 48
  • Extra: L'Ebola vista in prima persona, con Roberto Scaini
    Abbiamo raccontato la storia dell'epidemia di Ebola del 2014, con i suoi drammi e le sue ipocrisie, ma cosa significa vederla dal vivo? Ci racconta l'effetto tremendo di questa malattia Roberto Scaini, medico di Medici Senza Frontiere presente sul territorio in Liberia e Sierra Leone durante le fasi peggiori della pandemia. Vedremo gli inizi, le enormi problematiche legate alla gestione della malattia e le impressioni personali del dottor Scaini, con paure, critiche e spunti positivi, per il presente e per il futuro. Ringrazio il dottor Scaini per averci raccontato la sua esperienza e averla voluta trasmettere attraverso questo podcast e il suo libro. Immagine: 'Ebola Is Real' on Streets of Monrovia, ABC News
    --------  
    33:08
  • Ep. 10 parte 3: Ebola alle frontiere
    Dalla giungla è uscito un germe che non sappiamo controllare, e ora sta seminando il panico in una delle zone più povere dell'Africa. Mentre le capitali dei paesi coinvolti vengono assediate dalla malattia, il resto del mondo si muove, ma con lentezza e solamente quando fiuta il pericolo. Oggi parliamo di Ebola, di come la pandemia del 2014 abbia devastato Guinea, Sierra Leone e Liberia e poi abbia rischiato di diffondersi al resto del mondo. Parliamo di martiri, repressione e prevenzione mancata. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata. Ringrazio Alessandro Fabiani per avermi prestato la voce per le citazioni. Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini. Immagine: Ebola signs and symtomps, CDC, Public Domain Mark Link per donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020 Link alla pagina Instagram: https://www.instagram.com/sick.history/profilecard/?igsh=cWVmaWdoYjRxaHVp
    --------  
    32:45
  • Episodio 10 parte 2: Il pipistrello, il bambino e la palma
    Gli effetti a catena possono cambiare il mondo attraverso passaggi molto piccoli, come un incontrollabile effetto domino. La storia dell'Ebola, e della pandemia ad essa legata, sono un'ottima rappresentazione di tutto ciò: vedremo come un singolo albero e un bambino che gioca possano cambiare il destino di tre paesi prima, e del resto del mondo dopo. Vedremo come paura, diffidenza e indifferenza possano essere, se messe insieme, uno straordinario combustibile per far divampare tremende pandemie, e che una reazione tardiva può essere fatale. Ringrazio il dottor Roberto Scaini per la collaborazione a questa puntata, e ringrazio Alessandra Corso per aver prestato la voce alle citazioni della puntata. Immagine: un medico trasporta un bambino, probabilmente infetto, all'interno di un ospedale da campo durante la pandemia. Unknown Copyright. Sigla: musica originale di Andrea Marchi e Lorenzo Cimino. Per effettuare donazioni al podcast, potete inviarle al link Paypal qua di seguito: https://www.paypal.me/PaoloForti020
    --------  
    29:08
  • Ep. 10 parte 1: Il fiume, il guerrigliero e il sangue
    La paura, il mistero e il sangue sono una potente combinazione, soprattutto se a collegarle c'è una strana malattia. Oggi dobbiamo arrivare fino ad un lontano fiume, il cui nome significa "Acque bianche", e dobbiamo parlare di scimmie, pipistrelli, dubbi e libri scritti non troppo bene: oggi parliamo di Ebola. Siamo finalmente giunti alla seconda stagione, e ci tenevo a ringraziare tutti voi, vecchi e nuovi ascoltatori, che siete qua a sentire questa puntata. Ringrazio molto Andrea Marchi "Marchizza" e Luca Cimini, gli autori della nuova sigla, che spero vi piaccia tanto quanto piace a me. Li potete trovare su Instagram, dove postano le loro produzioni, e anche nel podcast "Cromatica", dove hanno anche là prodotto la sigla. Per effettuare donazioni al podcast, potete inviarle al link Paypal qua di seguito: https://www.paypal.me/PaoloForti020 Immagine: An https://commons.wikimedia.org/wiki/Electron_microscope of an https://commons.wikimedia.org/wiki/Ebola viral particle showing the characteristic filamentous structure of a https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Filoviridae&action=edit&redlink=1. Public Domain Mark. Fonti: Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2020 Ponte delle grazie Storia delle epidemie, di Frank M. Snowden, 2020, LED edizioni Spillover, di David Quammen, 2014, Gli Adelphi
    --------  
    21:14
  • Episodio 2.0: loghi, musiche e novità della seconda stagione
    Eccoci qua. Dopo più di 3 anni, è giunto il momento di cambiare. Da oggi inizia la seconda stagione di Sick History, con nuovi ospiti, un nuovo logo e tante altre novità. Ringrazio Magda Wallace, autrice del nuovo logo, e vi allego qua il link per la sua pagina Instagram: https://www.instagram.com/magda_wallace?igsh=MWZpZmdwM3RqMmNvNA==
    --------  
    3:00

Altri podcast di Storia

Su Sick History

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.
Sito web del podcast

Ascolta Sick History, Ciao! Leggo la Bibbia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app