Powered by RND
PodcastFilm e TVAlabarde Spaziali
Ascolta Alabarde Spaziali nell'app
Ascolta Alabarde Spaziali nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Alabarde Spaziali

Podcast Alabarde Spaziali
La Cappella Underground
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale d...

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • Il Festival Internazionale del Film di Fantascienza - 1970-1982: addio fantascienza
    Il giornalista scientifico Fabio Pagan e il critico cinematografico Paolo Lughi raccontano, tra aneddoti e curiosità, la storia dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza. L'allunaggio ha cambiato per sempre l'immaginario fantascientifico: com'è cambiato il festival dopo che la realtà ha superato la fantasia?
    --------  
    43:38
  • Il Festival Internazionale del Film di Fantascienza - 1964-1969: l'uomo sulla luna
    Il giornalista scientifico Fabio Pagan e il critico cinematografico Paolo Lughi raccontano, tra aneddoti e curiosità, la storia dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza. In questo episodio, dedicato alle annate tra il 1964 e il 1969, si parla di film, scienziati e di quando la fantascienza è diventata realtà.
    --------  
    35:31
  • Il Festival Internazionale del Film di Fantascienza - 1963: la nascita
    Il giornalista scientifico Fabio Pagan e il critico cinematografico Paolo Lughi raccontano, tra aneddoti e curiosità, la storia dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza. In questo episodio, dedicato al 1963, il racconto si concentra proprio sulla prima edizione del Festival, su com'è nato, sul contesto e l'atmosfera che si respirava all'epoca.
    --------  
    33:26
  • Il mondo di domani: cronache dalla società del futuro
    Nel 1931, quando scrivevo Il mondo nuovo, ero convinto che ci fosse ancora tempo, e parecchio.Noi, vivi nel secondo quarto del ventesimo secolo d.C. abitavamo, certo, in un mondo piuttosto raccapricciante; ma l’incubo di quegli anni di depressione era radicalmente diverso dall’incubo del futuro descritto nel Mondo nuovo. Il nostro era l’incubo del disordine; il loro l’incubo dell’ordine eccessivo.Ventisette anni più tardi, io sono molto meno ottimista. L’incubo dell’organizzazione totale, che io ponevo nel settimo secolo dopo Ford, è sortito dal futuro, lontano e tranquillante, e ora ci attende, lì all’angolo.- Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo, 1958Aldous Huxley scriveva queste parole nel 1958, quando la guerra fredda aveva fatto impostare l’Orologio dell’apocalisse a due minuti dalla mezzanotte. Il mondo nuovo venne invece pubblicato nel 1932: gli Stati Uniti erano ancora travolti dalla grande depressione, Hitler era ad un passo dal diventare Cancelliere, e le immagini del Metropolis di Fritz Lang, proiettato per la prima volta nel 1927, avevano appena iniziato a meravigliare e a influenzare la cultura dell’epoca come nulla prima di allora. La linea (in)visibile che lega le distopie di Huxley e Orwell, Metropolis, Blade Runner e Snowpiercer è intrinseca al significato stesso di fantascienza: nell’immaginare la società del futuro, è il presente che viene messo sul banco degli imputati.
    --------  
    9:09
  • Serial, sequel, remake e televisione. Verso il multiverso e oltre
    Il multiverso è la combinazione definitiva delle necessità umane di una storia piena di speranza e del bisogno di trovare prove concrete.- Leonard Susskind, The Cosmic Landscape: String Theory and the Illusion of Intelligent Design, 2006Fin dalle origini del cinema, il concetto di serialità si è imposto e ha cercato di legare a sé il pubblico. Lo stesso concetto di genere serviva a creare una produzione serializzata che rispondesse a determinati canoni e, mentre le narrazioni si facevano sempre più liquide e la ripetizione di modelli preesistenti veniva riavviata quasi a ogni decade, quando anche le membrane tra media differenti hanno iniziato a palesare più esplicitamente la propria permeabilità, le storie, pur rimanendo sostanzialmente una, si sono moltiplicate. Fumetti, videogiochi, televisione, cinema, narrativa si sono ritrovati interconnessi in una tela di significato alla quale si poteva accedere praticamente da ogni direzione e lo spettatore poteva entrare in questo labirinto praticamente da ogni direzione: era nato il multiverso.
    --------  
    7:34

Altri podcast di Film e TV

Su Alabarde Spaziali

Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
Sito web del podcast

Ascolta Alabarde Spaziali, Fratelli di Crozza e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Alabarde Spaziali: Podcast correlati