Powered by RND
PodcastArteArchiverso

Archiverso

AV Team
Archiverso
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 12
  • S02 E03 Questa puntata è un edificio
    In questo episodio di Archiverso parliamo con Matteo Pericoli, architetto e illustratore, di cosa succede quando l’architettura incontra la narrazione. Dal disegno dello skyline di New York alla fondazione del Laboratorio di Architettura Letteraria alla Scuola Holden di Torino, Pericoli ci guida in un dialogo inaspettato tra spazio e racconto, tra costruzione e memoria. Un episodio che si può, letteralmente, disegnare.Fonte: Matteo Pericoli, Il grande museo dell'immaginazione. Architetture letterarie, Il Saggiatore, Milano, 2023Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠[email protected]⁠⁠
    --------  
    1:11:37
  • S02 E02 Chi ha paura delle architette?
    In questa puntata di Archiverso, parliamo di disuguaglianza di genere nell’architettura con Francesca Perani, presidente di Rebel Architette. Dall’invisibilità delle donne nella professione al ruolo del linguaggio, fino al femminismo digitale e alle nuove forme di antifemminismo, affrontiamo un tema complesso con uno sguardo critico, aperto a tutte le prospettive.Fonti: Rebel Architette – Sito ufficiale; Gheno, V. (2019). Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole.; Facheris, I. (Podcast). Tutti gli uomini. Storielibere.fm.; Sabatini, A. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna; Ingenio-web.it – Professione: la parità di genere esiste?; Vallarino, A. (2023). Il femminismo inutile. Piemme.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack ⁠x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠[email protected]
    --------  
    58:22
  • S02 E01 CMQ si riparte!
    Archiverso riparte da qui. In questa puntata-manifesto raccontiamo cosa significa oggi parlare di architettura attraverso un podcast, perché è nato questo progetto e come sta evolvendo. Non solo un contenuto di intrattenimento, ma uno spazio di riflessione critica, tra teoria, parola e immagine. Un percorso che cresce e si trasforma, come un progetto in costruzione.Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Video e Montaggio di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner. Registrato presso CMQ Architettura.Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto!Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x belle graficheSeguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack x il Verso di Archi⁠⁠⁠⁠⁠Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠ x video cariniIl ⁠⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠⁠ di ArchiversoPer info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠⁠[email protected]
    --------  
    57:29
  • S01 E08 Ogni festa è sacra
    In questa puntata finale della prima stagione di Archiverso, ci immergiamo con l'architetta, designer, artista e docente Matilde Cassani nel profondo legame tra spazi urbani e identità collettiva, esplorando come le sue installazioni spaziali, possano attivare nuove consapevolezze culturali e sociali. Le riflessioni principali prendono spunto dal libro: Lo spazio pubblico come immaginario, intervista a Matilde Cassani di Luigia Lonardelli (LetteraVentidue, 2022). Altre fonti: Platform issue 39#, testo di Luca Molinari; Conversazioni d’autore al Museo MAXXI con Matilde Cassani, Pippo Ciorra e Luigia Lonardelli; Extreme Land–Interview with Matilde Cassani di Luca Marullo (atpdiary.com); Tutto, in divenire di Claudio Piscopo (flash---art.it); The Righteous Mind: Why Good People are Divided by Politics and Religion di Jonathan Haidt, 2012; matildecassani.com. Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Ivan Taccadoli, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠ Il ⁠⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠⁠[email protected]
    --------  
    48:37
  • S01 E07 Anche gli architetti memano
    In questa puntata con Fabrizio Esposito, tirocinante del noto progettista Alvar Aaltissimo, discutiamo come l'uso dell'ironia e della satira in architettura possa trasformarsi in veri e propri meme, rendendo la comunicazione nel campo più accessibile e coinvolgente. Le riflessioni principali prendono spunto dai suoi libri: Case milanesissime (Corraini, 2021) e Cinque progetti pandemici (LetteraVentidue, 2022). Altre fonti: Architettura e satira di Paolo Casicci (internimagazine.it); Case Milanesissime, quando la satira diventa progetto di Francesca Tagliabue (living.corriere.it); Alvar Aaltissimo: ecco perché la satira è rimasto il modo più efficace per comunicare l'architettura di Ludovica Proietti (cieloterradesign.com); Arte e meme: un riparo di ironia di Valentina Avanzini e Martina Santurri (triennale.org); Case Milanesissime. Un libro satirico sull’abitare a Milano nel XXI secolo di Giulia Marani (artribune.com). Redatto da Camilla Sofia Morelli e Diego Morabito. Contributo video di Ivan Taccadoli, audio di Yvan Brunner, montaggio di Ivan Taccadoli. Archiverso è più di un podcast: è un invito a partecipare in un dialogo collettivo. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ Seguici su ⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠ Il ⁠⁠⁠⁠sito web⁠⁠⁠⁠ di Archiverso Per info e collaborazioni scrivi a ⁠⁠⁠⁠[email protected]
    --------  
    1:00:57

Altri podcast di Arte

Su Archiverso

Archiverso è l’unico podcast di architettura introspaziale, che non parla di edifici. Nato dall’esigenza di restituire centralità alla riflessione teorica e critica sulla disciplina, Archiverso esplora i confini meno evidenti dell’architettura attraverso il dialogo con ospiti che, pur essendo in gran parte architetti, non si limitano alla progettazione. Unisciti a noi in questo viaggio e seguici sui nostri social per diventare parte di questo progetto. Il dream team di Archiverso è composto da Camilla Sofia Morelli, Diego Morabito e Ivan Taccadoli.
Sito web del podcast

Ascolta Archiverso, La Fattoria degli Animali - G. Orwell e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app