Partiamo da perché è ancora bello celebrare la Giornata della Terra, poi un parallelo tra il rapporto Copernicus sullo stato del clima e quello di Greenpeace sullo stato dei media sul clima, poi una storia di satelliti e rifugiati climatici, e infine un’intervista ad Antonello Pasini, autore di “La sfida climatica” (Codice edizioni).
--------
23:33
Abbondanza o ecosocialismo
Partiamo dal saggio del momento negli USA, raccontiamo una decisione che può cambiare l’industria marittima mondiale, facciamo le analisi del sangue all’elettricità globale e chiudiamo con un’intervista a Emanuele Leonardi, professore associato dell’Università di Bologna, sui nuovi paradigmi ambientalisti.
--------
25:06
Attivisti per tutta la vita
In questa puntata parliamo di come imboccare il bivio tra difesa e clima, del burnout dell’attivismo e di come evitarlo, e chiudiamo con un’intervista a Fabio Ciconte di Terra! che parte dal suo libro “Il cibo è politica”.
--------
22:21
L’era del darwinismo climatico
In questa puntata parliamo delle saldature tra misoginia e combustibili fossili, di come leggere le azioni di Trump sul clima e di come trovare il giusto equilibrio sulla Cina. E chiudiamo con un’intervista a Pietro Lacasella, antropologo e scrittore, sulla pista da bob a Cortina per l’Olimpiade.
--------
22:19
Cosa c’è dentro una Tesla
In questa puntata parliamo di plastica nei nidi degli uccelli, di come leggere la storia di Elon Musk dal punto di vista delle auto elettriche, dell’autostrada amazzonica in Brasile di cui si discute tanto, e chiudiamo con un’intervista a Francesco Avanzi della Fondazione Cima sul futuro idrico a breve termine dell’Italia.
In biologia un areale è l'area geografica in cui è distribuita una specie. Sulla Terra il clima sta cambiando troppo velocemente e la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come sarà il futuro? Come possiamo cambiarlo? Quale sarà l’areale sostenibile della specie umana? Ferdinando Cotugno racconta in questo podcast la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità.
Areale esce ogni martedì.
Ed è anche una newsletter, iscriviti: www.editorialedomani.it/interactive/newsletters/
Se vuoi unirti a noi: www.editorialedomani.it/abbonamenti/