Powered by RND
PodcastScienzeConversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

4Grapes
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 111
  • Trasformazione "LEAN" della filiera vitivinicola: siamo pronti?
    Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo, premiamo i migliori vigneti d’Italia secondo l’Indice Bigot. Il numero dei vigneti analizzati cresce di anno in anno e, per l’annata 2025, ne sono stati valutati oltre 4.000 nel bacino mediterraneo. Nonostante l’annata 2024 fosse caratterizzata da condizioni complesse, ben 94 vigneti hanno superato i 90 punti, e oggi sveliamo le prime 12 aziende che hanno ottenuto i punteggi più alti. L’elenco completo sarà pubblicato e premiato nei prossimi giorni al Vinitaly. Ma è la zona o il viticoltore a spostare l’ago della bilancia? La risposta è: TUTTI E DUE. Credo però che l’UOMO abbia un ruolo centrale: è lui, infatti, a trovarsi al centro del vigneto per prendere le decisioni giuste, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici. L’Indice Bigot, monitorato costantemente durante l’anno, è stato un prezioso strumento di orientamento, aiutandoci a tracciare la via da seguire e a definire l’obiettivo da raggiungere. Le tecniche adottate hanno fatto il resto: ottenere risultati di potenziale qualitativo elevato non è frutto del caso, ma di attenzioni quotidiane, basate sui dati disponibili e su scelte agronomiche specifiche per ogni singolo vigneto. Tutto ciò ha reso possibile raggiungere una qualità di partenza molto elevata. Complimenti a tutte le aziende premiate e agli Ampelonauti che, con attenzione, cura e costanza, monitorano i vigneti.
    --------  
    31:45
  • L’efficacia della difesa inizia dalla regolazione delle irroratrici
    In questo abbiamo parlato di come ottimizzare l’efficacia dei trattamenti grazie alla corretta calibrazione delle irroratrici, insieme al dott. Cristiano Baldoin (Università di Padova).Durante l’incontro affronteremo diversi temi fondamentali:1. Importanza e regolazione della velocità dell’aria per migliorare l’efficacia della difesa2. Dosaggio dei prodotti fitosanitari: è meglio basarsi sul volume di chioma o sulla superficie (ettaro)? Cosa dicono le prove sperimentali?3. Il volume di acqua ottimale, la dimensione delle gocce e l’ampelopatia da controllare4. Le innovazioni più promettenti delle irroratrici del prossimo futuro
    --------  
    1:15:35
  • MARZO CICLONICO O TROPICALE?
    Il mese di marzo può essere ricco di colpi di scena meteorologici sull’Italia, a differenza del ben più statico mese di gennaio. Come da previsioni, le prime perturbazioni hanno già raggiunto il Nord Italia e potrebbero dare origine a possibili ciclogenesi mediterranee, mentre appare remota la prospettiva di gelo continentale o di ondate di caldo precoce. Le temperature dovrebbero mantenersi nella media almeno per la prima metà del mese, senza particolari estremi termici. Ne abbiamo parlato mercoledì 12 marzo 2025 alle 7:30 durante il primo appuntamento di questa stagione di "Conversazioni viticole", che vedrà come ospite Ramon Persello, enologo ed esperto di meteorologia.
    --------  
    1:03:30
  • Metodi alternativi di programmazione irrigua
    In questo appuntamento affronteremo il tema dell'irrigazione di precisione, concentrandoci su come evitare lo spreco dell'acqua irrigua. Sarà nostro ospite alle Conversazioni Viticole Daniele Zaccaria, Professore Associato e Specialista in Irrigazione per la Cooperative Extension dell'Università della California. Parleremo dei metodi alternativi di programmazione irrigua (ET-based, Soil-moisture based, Plant-based irrigation scheduling) che stanno promuovendo in California, con un focus su come ottimizzare l'uso dell'acqua. Inoltre, porrò al professor Zaccaria una domanda che mi viene spesso rivolta, e che anche i vineyard managers in California e Baja California si pongono frequentemente: Premesso che il raggiungimento della profondità radicale si ottiene con 6 ore di irrigazione, verificandolo visivamente attraverso l'approfondimento della goccia nel profilo del suolo, è meglio fare turni di 6 ore ogni tre giorni oppure un'irrigazione di 18 ore ogni 9 giorni (quindi: alto volume con turni più lunghi o basso volume con turni più brevi)? Buon ascolto Giovanni Bigot
    --------  
    1:16:45
  • Clima e Maturazione delle Uve: L'Effetto dell'Estremizzazione Climatica sulla Vendemmia 2024
    Dopo qualche settimana di pausa (impegnato in diverse attività nei vigneti di tutta Italia e fuori), domani riprendo le nostre conversazioni viticole. Sarà con noi l’enologo Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti climatici. In questa diretta discuteremo le seguenti tematiche importanti per prepararci alla vendemmia 2024: 1. Situazione attuale meteo: - Analisi delle condizioni meteo a Capanna Margherita (4600m) - L’effetto delle Estati Algerine sul nostro territorio - Analizzeremo cosa è accaduto negli ultimi 42 giorni in alcune DOC italiane, valutando le precipitazioni, le temperature medie assolute e le differenze rispetto alla media storica. Inoltre, esamineremo il numero di giornate con temperature massime superiori ai 30 e 35 gradi. 2. Maturazione tecnologica e fisiologica delle uve. Esploreremo come l'evoluzione della maturazione delle uve influenzerà le prossime decisioni enologiche, in particolare la scelta della data di vendemmia. Analizzeremo i parametri chiave come zuccheri, acidità, pH e azoto alfa-amminico, fondamentali per il decorso fermentativo. 3. Previsioni meteo per agosto: sulla base dell'analisi dei 9 panel ECMWF, discuteremo le previsioni meteorologiche per le prossime settimane, un periodo cruciale per la vendemmia in tutta Italia. La tanto paventata perturbazione che doveva smorzare il caldo sull'Italia non si materializzerà, in quanto si isolerà in una goccia fredda a est della Spagna, richiamando correnti calde e umide dall'Africa, che scorreranno sul suo bordo orientale, portando il caldo specialmente sulle regioni del Nord. 4. Infine, parleremo della maturazione del legno e delle riserve energetiche della vite, elementi cruciali per la salute delle piante e la preparazione alla prossima stagione. Buon ascolto, Giovanni Bigot
    --------  
    1:09:44

Altri podcast di Scienze

Su Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.
Sito web del podcast

Ascolta Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot, Hidden Brain e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app