Powered by RND
PodcastEconomiaDa Zero a Freelance
Ascolta Da Zero a Freelance nell'app
Ascolta Da Zero a Freelance nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Da Zero a Freelance

Podcast Da Zero a Freelance
Cabina Doppia
Hai sempre sognato di lavorare per conto tuo, ma non sai da dove cominciare?Hai appena concluso il tuo percorso di studi, per esempio in traduzione o interpreta...

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • 07 - Budgeting e gestione finanziaria (prima parte) con L'Ora del Tu
    In questo episodio speciale di "Da Zero a Freelance", Francesco Cecchi e Michela Bertozzi di Cabina Doppia si uniscono a Francesca Tasselli de "L'Ora del Tu" per la prima parte di una mini-serie dedicata alla gestione finanziaria per liberi professionisti. In questa puntata, realizzata in collaborazione e pubblicata su entrambi i podcast, Francesca ci ospita nel suo spazio per affrontare un tema cruciale: come i freelance possono gestire il proprio denaro, pianificare il futuro e affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza. Partendo da una riflessione condivisa sulla pensione e sulla necessità di pianificare un futuro sereno, analizzeremo: Come affrontare la gestione del denaro da liberi professionisti, partendo dalle nostre esperienze e dagli errori commessi. L'importanza di essere consapevoli delle entrate e delle uscite, con un focus su come calcolare e gestire le spese legate alla Partita IVA. Strategie per accantonare le risorse necessarie per imposte e contributi, creando un "fondo per le emergenze" e pianificando le spese future. La necessità di diversificare le proprie fonti di reddito, non legandosi a un unico cliente o servizio, per aumentare la propria stabilità finanziaria. Come pianificare gli obiettivi di fatturato e tradurli in azioni concrete, calcolando quanti progetti o servizi sono necessari per raggiungere le proprie mete. La gestione dei pagamenti, le forme più vantaggiose per i clienti e come arginare il problema delle commissioni bancarie e dei pagamenti a lunga scadenza. L'importanza dell'educazione finanziaria per affrontare le sfide della vita da freelance con maggiore consapevolezza. Il calcolo delle percentuali di tasse e contributi per chi è in regime forfettario e un accenno al regime ordinario e semplificato. In questa puntata getteremo le basi per capire come funziona il denaro per i liberi professionisti, mentre nel prossimo episodio ci concentreremo su investimenti, previdenza e su come accantonare denaro per il futuro. Disclaimer: Le informazioni condivise in questo episodio si basano sulle nostre esperienze personali e non costituiscono consulenza finanziaria o fiscale. Per dubbi specifici e decisioni importanti, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista o un consulente finanziario di fiducia. Link Utili: L'Ora del Tu di Francesca Tasselli Sito del Governo sull'educazione finanziaria Substack di Piano C Includimi a Scuola Poste Italiane sull'educazione finanziaria Podcast Rame Tutti per uno, Economia per tutti Playlist "Educati e Finanziati" di Paolo Coletti su Youtube Podcast "The Bull" di Riccardo Spada su Spotify Video Investing from Zero to Hero di Mr. Rip su Youtube
    --------  
    1:07:57
  • 06 - Le novità della Legge di Bilancio 2025
    In questa puntata speciale di Da Zero a Freelance, Michela esplora le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per i freelance e le partite IVA. Scopri i cambiamenti sul regime forfettario, con l’aumento del limite di reddito da lavoro dipendente per accedervi e il nuovo trattamento fiscale per le spese anticipate. Approfondiamo anche le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, la riduzione contributiva del 50% per chi apre un’attività artigianale o commerciale nel 2025, e la conferma dell’IRPEF a tre scaglioni per i regimi ordinari e semplificati.FONTE: Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiNota importante: Questo podcast si basa sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Non costituisce consulenza fiscale, contabile o finanziaria. Ti consigliamo di rivolgerti a un professionista qualificato per qualsiasi esigenza specifica.
    --------  
    7:53
  • 05 - Gestione Separata vs. Cassa Commercianti
    Da Zero a Freelance torna dopo la pausa natalizia con un episodio su una delle scelte più importanti che si possano fare al momento dell'apertura della tua nuova attività: capitolo contribuzione, è meglio entrare nella Gestione Separata INPS, dove confluiscono tutti i professionisti senza albo o nella Cassa Commercianti e Artigiani, a cui sono iscritti tutti i titolari di impresa individuale?Ovviamente, non saremo noi a darti la risposta giusta per te, quella dovrai fartela dare dal tuo commercialista. In questo episodio, però, Francesco cercherà di spiegarti i pro e i contro delle due scelte, con informazioni sulle diverse aliquote e su come gestire il tanto famigerato e temuto "Minimale Contributivo".Cosa aspetti? Ascoltaci subito e, se il podcast ti piace, seguici e mettici un like e una recensione a 5 stelle per permetterci di condividere contenuti utili a chi vuole aprire un'attività e per chi è già in proprio da tempo.
    --------  
    13:30
  • 04 - Il Regime Forfettario
    In questo quarto episodio di Da Zero a Freelance ci concentriamo sul Regime Forfettario, un regime fiscale agevolato che rappresenta una scelta particolarmente interessante per chi è alle prime armi con la Partita IVA o vuole semplificare la gestione fiscale della propria attività.Ti spiegheremo:✅ I criteri di accesso, come il limite di ricavi a 85.000 euro annui, il tetto di 30.000 euro per i redditi da lavoro dipendente (con alcune eccezioni) e gli altri requisiti da rispettare.✅ I vantaggi principali, tra cui l’aliquota ridotta al 15% (o al 5% per le start-up) e la gestione semplificata della contabilità.✅ Gli svantaggi, come l’assenza di deduzioni e detrazioni fiscali, eccezion fatta per i contributi previdenziali versati nell’anno precedente.✅ Cosa succede se superi i limiti: se resti entro i 100.000 euro, continuerai fino a fine anno per poi passare al regime ordinario. Se superi questa soglia, il passaggio al regime ordinario avviene immediatamente.Per approfondire ulteriormente i criteri e i requisiti aggiornati, puoi consultare questa pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: Regime Forfettario - Agenzia delle Entrate.⚠️ Disclaimer: Le informazioni fornite si basano sulle nostre esperienze e conoscenze personali. Questo podcast non costituisce consulenza fiscale o finanziaria. Ti consigliamo sempre di rivolgerti a un commercialista o a un professionista qualificato per ricevere indicazioni specifiche e aggiornate.Se sei all’inizio del tuo percorso da freelance e vuoi capire meglio come funzionano i regimi fiscali, questo episodio ti aiuterà a orientarti e a fare le domande giuste. Buon ascolto!
    --------  
    18:51
  • 03 - L'apertura della P. IVA - Professionista o impresa individuale?
    Aprire una Partita IVA è uno dei passi fondamentali per chi desidera iniziare un’attività da freelance, ma quale opzione scegliere?In questo episodio, Francesco Cecchi analizza le differenze tra la Partita IVA da libero professionista e la Partita IVA da impresa individuale, evidenziando i principali aspetti burocratici, fiscali e previdenziali.Si parlerà brevemente di cosa comporta scegliere una o l'altra opzione in termini di inquadramento prtevidenziale (sarà fatta una puntata a parte) e di iter burocratici/costi.LINK UTILIAGENZIA DELLE ENTRATE - COME APRIRE UNA PARTITA IVA (Modello AA9/12): https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/aa9_11-apertura-variazione-chiusura-pf/quando-utilizzareCONFCOMMERCIO - APRIRE UNA DITTA INDIVIDUALE: https://www.confcommercio.it/-/ditta-individualeDisclaimer:Le informazioni condivise in questo episodio sono basate sulle esperienze personali e non costituiscono consulenze fiscali o finanziarie. Per ricevere indicazioni specifiche e personalizzate, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato, come un commercialista.Questo episodio è pensato per aiutarti a orientarti tra le opzioni disponibili e iniziare a costruire il tuo percorso imprenditoriale con maggiore consapevolezza. Non perdertelo!
    --------  
    21:01

Altri podcast di Economia

Su Da Zero a Freelance

Hai sempre sognato di lavorare per conto tuo, ma non sai da dove cominciare?Hai appena concluso il tuo percorso di studi, per esempio in traduzione o interpretazione, e ora non sai che pesci prendere perché all'Università non ti hanno insegnato nulla su come si avvia una libera professione?Ciao, siamo Michela e Francesco di Cabina Doppia e in questo podcast ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso di avvio della tua attività da freelance, dalla scelta tra prestazione occasionale e Partita IVA, agli aspetti fiscali, burocratici e strategici, fino al calcolo di tasse e contributi: tutto quello che ti serve sapere per partire con sicurezza.Che tu sia un neolaureato, un professionista in cerca di indipendenza o semplicemente curioso, "Da Zero a Freelance" è qui per rispondere ai tuoi dubbi e accompagnarti verso la tua libertà professionale.Siamo interpreti e traduttori professionisti ormai da 15 anni, quindi la maggior parte degli esempi che troverai in questo podcast farà riferimento a questa categoria professionale. Ma non spaventarti e non abbandonarci, tutti consigli e i temi che tratteremo saranno applicabili a tutte le tipologie di libero professionista, lavoratore autonomo e titolare di ditta individuale.DISCLAIMER: In questo podcast non forniamo consulenza fiscale, amministrativa o finanziaria. I temi trattati devono unicamente servire a scopo di informazione generale e come spunto di riflessione. Per qualsiasi tipo di consulenza professionale rivolgiti SEMPRE al tuo Commercialista di fiducia.
Sito web del podcast

Ascolta Da Zero a Freelance, Marco Montemagno - Il Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app