Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of European Equity and Them...
In questo episodio:Siamo arrivati agli ultimi giorni dell’anno e questa settimana è particolarmente significativa con il meeting della Fed e la scadenza più importante dell’anno per opzioni e futures, con un alto volume da portare alla scadenza successiva.L’indice S&P consolida la sua performance positiva, dopo aver registrato il miglior anno degli ultimi 20 e trovandosi sopra il 25% rispetto al target price medio stimato dagli strategist a fine 2023.I rendimenti obbligazionari hanno visto un rialzo con la previsione di tagli ai tassi per il 2025 molto ridotta, creando qualche scossone sul momentum factor.Nel solo mese di novembre, ci sono stati ben 62 tagli ai tassi, il numero più alto registrato in un mese da maggio 2020 (durante la pandemia) e dall’aprile 2009, in piena crisi finanziaria. La scorsa settimana è stata la volta della BCE, con il quarto taglio dell’anno. Domani toccherà alla Fed.Il mercato rimane interessante per chi vuole essere posizionato, ma il nostro outlook per il 2025 invita alla prudenza. Ci aspettiamo dinamiche più complesse e una maggiore volatilità, dove sarà fondamentale adottare un approccio contrarian con il giusto tempismo, guardando anche a opportunità in Europa e, perché no, in Asia.
--------
13:26
Market Flash del 3 dicembre 2024
In questo episodio:La sovraperformance dell'azionario statunitense continua (SPX+28% YTD includendo i dividendi), supportata da un ampliamento della partecipazione al mercato, che suggerisce ulteriori rialzi a breve termine.L'altissima concentrazione dell'azionario US nei mercati sviluppati (75%) rappresenta però un'anomalia senza precedenti, aprendo spunti per possibili strategie contrarian nei prossimi mesi.In Europa, dati macroeconomici negativi, come il calo della fiducia dei consumatori e una produzione industriale tedesca tornata ai livelli del 2008, evidenziano difficoltà persistenti. Tuttavia, ulteriori peggioramenti sembrano nel breve improbabili.Il "Santa’s Rally" alimenta l'ottimismo sui mercati, ma alcuni segnali invitano a un approccio più strategico. Si delineano opportunità di diversificazione, come una possibile rotazione verso mercati azionari extra-USA o un parziale spostamento verso l'obbligazionario, per bilanciare i portafogli e affrontare potenziali nuove dinamiche.
--------
12:16
Market Flash del 19 novembre 2024
L’SPX ha toccato i 6.000 punti, il NDX 21.000 e il Dow Jones 44.000, con record di flussi verso ETF finanziari e la migliore performance dell’SPX dal 1997.Dopo il rally post-elezioni Repubblicane, i mercati hanno perso tra il 2% e il 5%, complice il rialzo dei tassi al 4,5% e valutazioni elevate.Da monitorare i Payrolls di novembre, i risultati di Nvidia e le rotazioni settoriali, condizionate dall’andamento dei tassi.Dopo i recenti massimi, l’attenzione si concentra su dati chiave come i Payrolls di novembre e i risultati di Nvidia. La rotazione settoriale potrebbe caratterizzare la fine dell’anno, influenzata dall’andamento dei tassi e dal momentum dei fattori. In un contesto di valutazioni elevate e incertezza sulla Fed, i mercati offriranno opportunità ma richiederanno cautela.
--------
12:38
Market Flash del 5 novembre 2024
Gli ultimi due mesi dell'anno sono storicamente positivi, ma le elezioni USA e i rischi legati ai risultati possono aumentare la volatilità.Trimestrali solide negli Stati Uniti, con banche e utilities forti, ma le mega-cap non vengono premiate come in passato. Dopo le elezioni, la stagionalità e i buyback potrebbero sostenere i mercati.Un approccio prudente resta fondamentale, dato che le elezioni e le trimestrali potrebbero ancora influire significativamente sui mercati. Con il supporto della stagionalità e dei buyback, c’è la possibilità di un rimbalzo entro fine anno, ma l’incertezza resta alta. Mantenere flessibilità nelle strategie potrebbe rivelarsi essenziale per navigare l’ultima fase del 2024 con maggiore sicurezza.
--------
10:40
Market Flash del 22 ottobre 2024
Il mercato azionario continua a salire nonostante settembre sia storicamente un mese volatile, grazie soprattutto alla Fed Put e alla China Put.Mancano 10 giorni di trading alle elezioni americane e, mentre l'economia continua a sorprendere con una crescita sopra il 3%, i candidati cercano altri temi su cui differenziarsi.Il "Trump trade" ha sostenuto il mercato per oltre 10 giorni, riflettendo l’ottimismo verso una possibile vittoria repubblicana.Il trend positivo dei mercati è favorito dalla crescita economica e dal supporto delle Banche Centrali, ma la volatilità post-elettorale e i risultati societari in arrivo rappresentano ostacoli chiave da superare a breve termine.
Il podcast rivolto a chi desidera restare aggiornato sulle ultime notizie dai mercati finanziari raccontate da Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics di Kairos.Per non perdere tutti gli aggiornamenti di Kairos, iscriviti alla sezione Approfondimenti del sito www.kairospartners.com