Conversazione con Margherita Ferri e Roy menariniI recenti successi di serie come Skam Italia, Mare Fuori, Tutto chiede salvezza, Prisma o di operazioni quali Sul più bello (tre film e una serie) ci fanno pensare che, forse, i tempi sono maturi perché anche il cinema italiano tracci le coordinate del genere teen. Ma è davvero così ed è davvero un inizio? Rosario Gallone ne parla con Margherita Ferri, regista di Il ragazzo dai pantaloni rosa, e con lo storico e critico cinematografico Roy Menarini.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
--------
52:45
#30 - Il cinema di poesia
Conversazione con Edgardo Pistone e Diego Del PozzoPartendo dalla suggestiva distinzione tra cinema di prosa e cinema di poesia che Pier Paolo Pasolini enunciò in un'intervista del 1965, Rosario Gallone chiede ai suoi ospiti quali siano gli esponenti contemporanei del secondo, riconoscendo nell'esordio di Edgardo Pistone, Ciao Bambino (in sala dal 23 gennaio, dopo il Premio Miglior Opera Prima alla Festa del Cinema di Roma e il Gran Premio della Giuria al Tallinn Black Nights Film Festival del 2024)Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
--------
39:03
#29 - Diva Futura e l'utopia di Riccardo Schicchi
Conversazione con Giulia Steigerwalt e Debora AttanasioL'Italia degli anni '80 e '90 fu attraversata da un'ondata irripetibile di libertà sessuale e rispetto, un apparente ossimoro nel mondo del porno e delle sex worker in generale. Eppure questa utopia fu realizzata da un improbabile sognatore, Riccardo Schicchi. Su questa utopia irripetibile, Debora Attanasio, per 9 anni segretaria di Schicchi, ha scritto un libro, "Non dite alla mamma che faccio la segretaria", ora ripubblicato dalla Sonzogno col titolo "Diva Futura" che è il nome dell'agenzia di Schicchi nonché il titolo del film che Giulia Steigerwalt ne ha tratto e che ora, dopo la proiezione a Venezia, esce in sala.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
--------
36:57
#28 - Il cinema rifatto
Nostalgia, mancanza di idee o restyling? Conversazione con Pier Maria BocchiAndré Bazin parlava di cinema impuro riferendosi al cinema che (ap)prende dalle altre arti. La pratica del remake è forse antica quanto il cinema stesso o anche di più, quanto l'arte in generale e quindi addirittura precedente al 1895. Ne parliamo con Pier Maria Bocchi, autore di So cosa hai fatto - Scenari, pratiche e sentimenti dell’horror moderno, edito da Lindau.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
--------
36:43
#27 - Il nuovo cinema horror
Conversazione con Emanuele Di NicolaChe cosa è il nuovo cinema horror? Riesce ancora a raccontare paure, inquietudini e tensioni della società contemporanea? Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, autore di Nuovo cinema Horror per i tipi della Mimesis.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.