Powered by RND
Ascolta Echi da Gaza nell'app
Ascolta Echi da Gaza nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Echi da Gaza

Podcast Echi da Gaza
Arianna Pagani e Davide Lemmi
Sentirete parlare di Palestina, Egitto, Israele e Libano. Lingue diverse — arabo, inglese, italiano — per raccontare un canto di resistenza e un atto d’amore co...

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • Ep.7: Ombre di un futuro anteriore
    Dal 1948, la Palestina è la ferita aperta del mondo.Dal Ciad all’Iraq. Dall’Asia meridionale allo Yemen. Fino alle coste dell’Africa occidentale: Gambia, Senegal, Guinea Conakry. La Palestina, per queste terre e per questi popoli con una storia coloniale alle spalle, non è solo una ferita: è un simbolo. È la rappresentazione di una rivendicazione comune, la richiesta  di rivoluzionare la nostra idea di stabilità e giustizia, di abbattere i rapporti di potere e di classe che fanno sì che a trovare spazio sia la nostra voce, sempre e solo la nostra, e mai la loro.
    --------  
    13:00
  • Ep.6: Oggi non è ieri
    Questo episodio si concentra sulla escalation del conflitto in Libano, intrecciando storie di resilienza e devastazione. Danielle Khalil racconta l’impatto dei bombardamenti israeliani, mentre esperti analizzano il ruolo di Hezbollah e la crisi socio-politica libanese. Tra devastazione e solidarietà, emerge il dramma dei rifugiati palestinesi nei campi come Chatila, dove la lotta per la dignità e il diritto al ritorno rimangono il cuore della narrazione.
    --------  
    16:21
  • Ep.5: Non ci dimenticheremo di voi
    Le donne giornaliste uccise da Israele dall’inizio dell’occupazione sono 21. A loro è dedicata questa puntata. Per molte donne palestinesi e della diaspora, il legame tra oppressione patriarcale e coloniale è profondamente intrecciato. Questo femminismo sfida un racconto binario e senza sfumature, mettendo in luce come elementi quali il velo, l’appartenenza religiosa o l’identità nazionale possano ridefinire il concetto di autodeterminazione, rendendolo plurale e contestualizzato. Attraverso le voci di Ruhi Aktar e Amal, emergono i legami tra oppressione coloniale e patriarcale, mentre si denuncia l’uccisione di 21 giornaliste durante l’escalation dell’invasione israeliana. Accanto a loro, la voce della giornalista Cecilia Dalla Negra e della giurista Francesca Albanese aiutano a delineare un tributo alla lotta globale per la giustizia e la memoria.
    --------  
    18:11
  • Ep.4: Sopravvivere in Egitto
    Al centro di questo episodio ci sono le difficoltà dei rifugiatə palestinesi al Cairo. Amal e Ahmad raccontano gli ostacoli burocratici, economici e sociali che affrontano, tra affitti elevati e permessi precari. Sullo sfondo, l’Egitto bilancia il suo ruolo di mediazione politica e il controllo crescente su Gaza. Nonostante tutto, la comunità palestinese si organizza per sostenersi, dimostrando resilienza e speranza in un equilibrio sempre più fragile.
    --------  
    16:28
  • Ep.3: La frontiera
    Questo episodio racconta il valico di Rafah, unico accesso tra Gaza e l'Egitto. Le storie di fuga di Alaa e Mohammad raccontano la disperazione di lasciare la propria terra e affrontare l’incertezza del futuro nelle difficoltà di una popolazione che vive intrappolata tra il controllo israeliano e l'incertezza della politica egiziana. Interventi di esperti come Joost Hiltermann e Riccardo Fabiani analizzano il controllo militare israeliano e le dinamiche politiche tra Israele, Egitto e Palestina. Un viaggio tra sofferenza, speranza e lotta per la libertà, che riflette il dramma dell’isolamento di Gaza.
    --------  
    17:49

Altri podcast di Cultura e società

Su Echi da Gaza

Sentirete parlare di Palestina, Egitto, Israele e Libano. Lingue diverse — arabo, inglese, italiano — per raccontare un canto di resistenza e un atto d’amore collettivo che unisce chi è rimastə e chi è lontano. Spesso si sente dire che si fa informazione per essere gli amplificatori di chi non ha voce. Ma gli amplificatori distorcono, semplificano, mettono un filtro. Queste persone una voce ce l’hanno e quello che serve è la volontà di ascoltarla e lasciare che l’eco viaggi, rimbalzi e non rischi di perdersi. Questo podcast è stato finalizzato all’alba del cessate il fuoco, iniziato il 19 gennaio 2025 e firmato da Hamas e Israele con la mediazione del Qatar, affiancato da intermediari statunitensi ed egiziani. Crediamo difficile che questo cessate il fuoco porti alla fine delle ostilità israeliane nella striscia di Gaza e in Cisgiordania e temiamo che ciò che è successo nei quindici mesi precedenti rimanga una ferita aperta del mondo.Questi sono gli echi.Echi da Gaza è una serie podcast ideata da Arianna Pagani e Davide Lemmi e co-prodotta da Voice Over Foundation e Fada Collective.La versione italiana è scritta e raccontata da Arianna Pagani e Davide Lemmi. Concept, reporting e ricerca sul campo al Cairo sono di Arianna Pagani e Davide Lemmi. Il supporto redazionale è di Chiara Pedrocchi e Valentina Scanziani.La story editor è di Arianna Poletti.La supervisione del suono e della musica sono di Agostino Rocca.Lo studio di registrazione è  Cà Vaina Studio.Doppiaggio: Flavia Bakiu, Nico Guerzoni, Alice Gera, Nicola Pensabene, Giulio Asta, Davide Lemmi, Marco Simoncelli, Pierluigi Bizzini, Marta Pagani, Teresa Di Mauro.La post produzione e il montaggio sono di Arianna Pagani.Il fonico di studio è Agostino Rocca.La traduzione sul campo e in post produzione è di Bianca Carrera.Le musiche sono su licenza Creative Commons e Artlist. La cura grafica del progetto è di Francesca Andalò.
Sito web del podcast

Ascolta Echi da Gaza, PENSIERO STUPENDO di Barbasophia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app