Powered by RND
PodcastArteMalati di Letteratura

Malati di Letteratura

Malati di Letteratura
Malati di Letteratura
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • Qual è il tuo tormento?
    Al centro del romanzo di Sigrid Nunez Attraverso la vita troviamo una malattia terminale, due donne e la scelta di morire secondo i propri termini. Attorno all’amicizia tra le scrittrici protagoniste, in cui una è chiamata ad accompagnare l’altra nei suoi ultimi giorni, si delineano altre storie di solitudine e fragilità, che alimentano un’ampia riflessione sulla capacità di stare accanto a chi soffre. Tra speranza e disincanto, Nunez esplora con rara leggerezza ciò che ci unisce e ci separa nei momenti più difficili, interrogandosi anche sui limiti della parola e della scrittura. Opere principali menzionate: Attraverso la vita, Sigrid Nunez, Garzanti, 2022 / Malattia come metafora e l’Aids e le sue metafore, Susan Sontag, Nottetempo, 2020 / Sempre Susan: a memoir of Susan Sontag, Sigrid Nunez, Riverhead, 2014. Film: La stanza accanto, Pedro Almodovar, 2024.
    --------  
    40:07
  • Hai un carattere difficile
    Sin da bambino Andrea Pomella convive con il cattivo umore, l’ombrosità, la bassa autostima. Fino a quando, complici alcuni sintomi fisici, diventa chiaro che non si tratta di una questione di carattere, ma di una malattia che ha un nome: depressione maggiore. L’uomo che trema è il memoir in cui Pomella si racconta mettendo a nudo la propria condizione e l’impatto dirompente, disturbante e destabilizzante che questa ha sulla sua quotidianità e su coloro che lo circondano. In una prosa tersa e precisa si realizza così lo smascheramento di una malattia che sfugge al riconoscimento e alla comprensione di chi non ne ha mai fatto esperienza diretta.Opere principali menzionate: L’uomo che trema, Andrea Pomella, Einaudi, 2018 / Il male oscuro, Giuseppe Berto, Neri Pozza, 2016 / Marte, Fritz Zorn, Occam, 2023 / Il mio anno di riposo e oblio, Ottessa Moshfegh, Feltrinelli, 2019. Film: Il lato positivo, David O. Russell, 2012 / Aftersun, Charlotte Wells, 2022. 
    --------  
    36:21
  • Paura e rabbia
    Agli occhi dello svizzero Fritz Zorn, il proprio cancro diventa l’occasione di riscatto per una vita non vissuta, all’insegna di una protratta infelicità. Colto e benestante, a 32 anni Zorn scopre di avere un linfoma e la possibilità di non sopravvivere lo spinge a scrivere le sue rabbiose memorie, dando così vita a Marte, caso editoriale degli anni 70. Attraverso una narrazione a ritroso, l’altolocato ambiente borghese e dei genitori fin troppo perbene vengono identificati come la vera causa di una malattia dalle radici profonde e come responsabili di una nefasta “educazione alla morte”. Opere principali menzionate: Marte, Fritz Zorn, Occam, 2023 / Non morire, Anne Boyer, La nave di Teseo, 2020 / La traversata, Philippe Lançon, Edizioni E/O, 2020 / Malattia come metafora e L'AIDS e le sue metafore, Susan Sontag, Nottetempo, 2020 / All’amico che non mi ha salvato la vita, Hervé Guibert, GOG, 2022 / Le mausolee des amants, Hervé Guibert, Gallimard, 2003 / Vite che non sono la mia, Emmanuel Carrère, Adelphi, 2019.
    --------  
    37:59
  • Diem Perdidi
    Una crepa in fondo a una piscina, una casa di cura, un’anziana e sua figlia: sono questi i pochi elementi al centro del romanzo Nuoto libero di Julie Otsuka. Al di là di una trama scarna, a dipanarsi è il racconto della demenza che progressivamente si impadronisce di Alice, svuotandone la persona e strappandola al mondo circostante. Tra scampoli di dialoghi e frammenti di memoria, la scrittura minimalista di Otsuka ci pone davanti alle difficoltà di rappresentazione di una malattia che compromette ogni possibilità di senso. Opere principali menzionate: Libri: Nuoto libero, Julie Otsuka, Bollati Boringhieri, 2022 / Gli anni, Annie Ernaux, L’Orma, 2015 / Rughe, Paco Roca, Tunuè, 2022. Film: Nebraska, Alexander Payne, 2013 / Still Alice, Richard Glatzer, Wash Westmoreland, 2014 / The father, Florian Zeller, 2021.
    --------  
    42:16
  • Non sono morta
    “Una forma minore di magia riparatrice” è come Anne Boyer concepisce Non morire, il libro sorto dalla sua esperienza di malata oncologica. Combinando memoir, saggio e poesia, l’autrice statunitense rielabora in scrittura il doloroso periodo di cure, dando vita a un potente atto d’accusa contro un sistema sanitario e una cultura maschilista che avviliscono le donne colpite da cancro al seno. Boyer ci conduce così in un viaggio destabilizzante e inquietante attraverso i risvolti di una malattia che sfida la parola letteraria, rifiutando silenzi colpevolizzanti e stinti stereotipi.  Opere principali menzionate: Non morire, Anne Boyer, La nave di Teseo, 2020 / Malattia come metafora e L’Aids e le sue metafore, Susan Sontag, Nottetempo, 2020 / L’usage de la photo, Annie Ernaux e Marc Marie, Gallimard, 2005 / Sulla Malattia, Virginia Woolf, Bollati Boringhieri, 2006.
    --------  
    41:26

Altri podcast di Arte

Su Malati di Letteratura

Una studiosa di letteratura e un medico parlano di scrittura e malattia. Idea, scrittura e conduzione: Nicolò S. Centemero, Mariarosa Loddo Musiche e montaggio: Claudio Confalonieri Per informazioni: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Malati di Letteratura, Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app