Le stazioni e la città: spazi di transito o di vita?
Le stazioni ferroviarie non sono più solo luoghi di passaggio: negli ultimi decenni si sono trasformate in veri e propri spazi urbani, capaci di connettere mobilità, servizi e identità cittadina. Ma come sta cambiando il loro ruolo e quale impatto hanno sulla vivibilità delle nostre città?Gianpiero Kesten ne parla con Stefano Ceccotto, Direttore Tecnico Architettura di NET Engineering, e Roberto Vangeli, Responsabile Progettazione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana.
--------
24:01
Il cantiere sostenibile: è possibile costruire senza impattare?
I cantieri sono la fase più critica nel processo di progettazione e realizzazione di ogni infrastruttura. Quando il cantiere non è ben pianificato, infatti, può generare impatti ambientali, economici e sociali importanti. Eppure, i cantieri possono anche essere sostenibili. In che modo?Gianpiero Kesten ne parla con Joachim Dejaco, Direttore Generale di STA – Strutture Trasporto Alto Adige, e Andrea Pilli, Direttore Tecnico Ambiente in NET Engineering
--------
25:51
Infrastrutture energetiche: come si trasporta l’energia?
I temi che riguardano la produzione e l’approvvigionamento di energia sono spesso in primo piano. Ma come funzionano le infrastrutture per lo stoccaggio e il trasporto di fonti energetiche? Gianpiero Kesten ne parla con Giuliana Garigali, Director of Engineering, Permitting and Construction Services in Snam, e Valeriano Pastore, Direttore Tecnico Geotecnica e Direttore delle Operazioni Internazionali in NET Engineering.
--------
30:55
Progettare il wayfinding: come ci orientiamo?
Per spostarci con facilità negli spazi pubblici abbiamo bisogno di indicazioni chiare e precise. È di questo - e altro - che si occupa la disciplina del wayfinding. Gianpiero Kesten ne parla con Lara Perez Porro, Wayfinding Architect e Design Lead in Mijksenaar, e Giovanni Acciaro, Direttore Tecnico Mobility in NET Engineering.
--------
40:38
Facciamo tutto in BIM: ma è sempre così?
Come si fa esattamente un progetto in BIM? Ancora oggi non c’è chiarezza e un preciso pensiero condiviso sul suo uso. Ma il BIM è sempre più richiesto e utilizzato dalle diverse figure coinvolte nella progettazione. Come usarlo al meglio allora?
Gianpiero Kesten ne parla con Alberto Pavan, Professore associato di Produzione edilizia presso il Politecnico di Milano, e Simone Eandi, Direttore Tecnico Infrastrutture in NET Engineering.
Rigenerazione urbana sì o no? L’architettura può essere inclusiva e sostenibile? Le infrastrutture possono farci vivere meglio?
Per farci un’idea più chiara dei temi che riguardano gli spazi che ci circondano e in cui ci muoviamo, ne parliamo insieme a chi ne sa di più. NET talks – Voci inedite sul progettare è un podcast condotto da Gianpiero Kesten, con la partecipazione di ospiti ed esperti di NET Engineering, disponibile anche in formato video su YouTube (https://www.youtube.com/@NETEngineeringInternational).