Mario Palmieri, creativo di professione, parla di wrestling internazionale e italiano attraverso la costante che lo rende così unico: la creatività. E lo fa ogn...
Si è esibito sui ring di tutta Italia e si è fatto odiare in ogni città che ha visitato. Ma prima di essere un wrestler, Al Bettini è un attore teatrale. Sarà questo il suo segreto per eccellere nella nobile arte dei promo? Ce lo racconta lui.
--------
1:02:37
Bray Wyatt
Potremmo considerarla quasi una puntata speciale, visto l'argomento e l'importanza che per chi conduce questo podcast ha l'argomento. Oggi come co-host c'è Joshua Canonici, un amico che mi ha dato supporto, anche emotivo, per parlare del più grande genio creativo della storia recente del wrestling: Bray Wyatt.
--------
52:55
La Break Pro Wrestling ritorna (+annuncio podcast)
Appuntamento al 2 febbraio 2025 ore 15:00 per Episodio 5: Reboot.
Hacienda, via dei Cluniacensi, 68 00139 Roma (RM)
Acquisto biglietti: https://www.tickettailor.com/events/breakprowrestling/1440158
Inoltre, c'è un annuncio che riguarda me e in parte questo podcast.
--------
1:02:54
Ascesa e declino della WCW, parte 4: la fine di un'era
Io e Francesco Berni concludiamo la nostra mini-serie sulla WCW parlando dei retroscena della fusione AOL-Time Warner e di come questa abbia influenzato negativamente gli show. Raccontiamo l'ultima, struggente puntata di Nitro e facciamo un po' di fantawrestling con i what if del caso.
Il romanzo di Francesco Berni, Oberdan Si Lamentava: https://amzn.eu/d/7WUhfNg
--------
1:34:03
I grandi campioni raccontati da Andrea Renzi
Andrea Renzi ha scritto il suo secondo libro. L'ho letto e ho deciso di approfondire con lui. Ne è venuta fuori una chiacchierata interessante sulla sua classifica dei migliori di tutti i tempi, molto più lucida di quella di tanti esperti.
Acquista il suo libro su Amazon
Mario Palmieri, creativo di professione, parla di wrestling internazionale e italiano attraverso la costante che lo rende così unico: la creatività. E lo fa ogni settimana con analisi di storyline attuali e passate, interviste, recensioni, metafore improbabili, il suo accento molto caratteristico e questa descrizione in terza persona che si è scritto da solo.