Powered by RND
Ascolta PESO LE PAROLE nell'app
Ascolta PESO LE PAROLE nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

PESO LE PAROLE

Podcast PESO LE PAROLE
ZEERO
“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisic...

Episodi disponibili

5 risultati 28
  • #28 40 anni di Pallacanestro, femminile e minibasket: Cos'è cambiato nei giovanissimi?
    In questo episodio, esploriamo il mondo della pallacanestro giovanile con Roberto Pasquinelli, allenatore e istruttore di mini basket. Con oltre quattro decenni di esperienza, Pasquinelli ha formato generazioni di atleti, assistendo ai cambiamenti nei metodi di allenamento e nell'approccio dei giovani allo sport. Il suo racconto offre una prospettiva storica e tecnica, approfondendo il valore educativo e sociale del basket. 
Attraverso aneddoti personali e un'esperienza costruita sul campo, Roberto ci porta dentro le palestre dove ha visto nascere e crescere talenti. L’entusiasmo con cui racconta il suo percorso e l’evoluzione del basket giovanile è contagioso: si percepisce la passione che lo spinge a insegnare non solo lo sport, ma anche il rispetto, il lavoro di squadra e la resilienza.
Se vuoi capire come lo sport può trasformarsi in un’esperienza di crescita umana e sociale, questo episodio fa per te. Scopri le storie dietro le partite, le sfide degli allenatori e i cambiamenti nel mondo dello sport giovanile. Ascoltalo fino alla fine per cogliere spunti e ispirazioni che vanno oltre il campo da gioco! 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video:🏀 Bambini moderni: calo della coordinazione motoria rispetto al passato.👨‍🏫 L'importanza della figura dell’allenatore nell'educazione sportiva.💡 Il rapporto coach-atlete femmine: differenze e sfide.📖 Il valore del campetto: un plus per la crescita sportiva.🔥 Come il basket aiuta a sviluppare disciplina e resilienza.  Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
    --------  
    58:41
  • #27 CrossFit Coach Dott. Giudice: La cassetta degli attrezzi fa la differenza?
    Dott. Francesco Giudice, chinesiologo AMPA e personal trainer, si unisce alla conversazione per esplorare il mondo dell’allenamento funzionale e del CrossFit. Si parla del duro processo di selezione naturale nello sport, dove ogni anno atleti vengono "fatti fuori" per infortuni o prestazioni non all’altezza. Inoltre, viene affrontato il ruolo del chinesiologo, una figura spesso sottovalutata ma fondamentale per un approccio consapevole all’allenamento. L'episodio sfida credenze radicate nel mondo del fitness, come il mantra No pain, no gain, evidenziando quando può essere utile rompere l’omeostasi e quando invece diventa pericoloso. Si parla di atleti di CrossFit in burnout con valori di PCR altissimi, della rigidità del CrossFit come metodologia e della reale qualità di un trainer: più strumenti conosce, più è efficace nel guidare il percorso dell’atleta. Se vuoi capire cosa distingue un allenamento sano da uno distruttivo, come riconoscere un coach preparato e perché alcuni atleti finiscono "bruciati", questo episodio fa per te. Non perdere questo approfondimento su chinesiologia, burnout atletico e strategie di allenamento intelligenti! 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: ⚠️ Atleti fatti fuori ogni anno: la selezione naturale nello sport.💀 No pain no gain: utile o distruttivo?  Dalla necessaria rottura de l'omeostasi a fracassarsi di infortuni.🤷‍♂️ L’insicurezza del chinesiologo: una figura sottovalutata nel mondo dello sport.🏋️‍♂️ CrossFit e burnout: Atleti con PCR a 5000, quanto è sostenibile?🛠️ Il coach e la sua cassettina degli attrezzi: più strumenti conosci, più sei efficace. Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
    --------  
    1:32:50
  • #26 Atleti e DCA: Quando i social sono un pericolo per il rapporto con il cibo
    Oggi vi presento Dott. Federico Angotti, Biologo Nutrizionista specializzato in Nutrizione sportiva. Con lui abbiamo impostato una chiacchierata seria, senza curarci troppo di fornire trucchi o tecnicismi: L’episodio affronta la complessa relazione tra sport, alimentazione e disturbi del comportamento alimentare (DCA), mettendo in luce come un approccio camaleontico sia essenziale per adattarsi ai bisogni di ciascun paziente. Abbiamo parlato di chi utilizza i tracker per migliorare la propria performance e chi, invece, ha bisogno di un piano nutrizionale privo di grammature per evitare di cadere in atteggiamenti ossessivi. L’importanza di un metodo flessibile e personalizzato emerge come la vera chiave per garantire risultati sani e sostenibili. Il dialogo si accende quando si parla dei pregiudizi con cui i pazienti arrivano in studio, spesso influenzati da informazioni errate assorbite dai social media o da esperienze negative con nutrizionisti che hanno reso il cibo un nemico. Il Dott. Angotti ci racconta di casi in cui le strategie nutrizionali precedenti hanno instillato paure irrazionali, portando il paziente a vivere l’alimentazione come un conflitto costante. La sfida diventa non solo educare, ma anche deprogrammarsi da miti tossici che minano la salute fisica e mentale. Infine, approfondiamo il legame tra respirazione e performance, mostrando come il controllo del respiro non sia solo un dettaglio tecnico, ma un vero e proprio strumento per migliorare la resistenza, la concentrazione e la risposta corporea nello sport e nella vita quotidiana. Un episodio che demolisce convinzioni sbagliate e offre una visione più equilibrata della salute e del benessere. 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💡 Adattarsi dall’Atleta ai conflitti con il cibo🔥 Social media e disinformazione: il caos che arriva in studio🧠 Strategie nutrizionali pregresse e il danno che lasciano Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
    --------  
    1:17:51
  • #25 Cellulite, lipedema, linfedema, diastasi... e la "sacra patata sindone" ?!?
    In questo episodio del podcast, la dottoressa Laura Petrini Rossi, fisioterapista con oltre vent'anni di esperienza e specializzata in fisioterapia dermato-funzionale, esplora argomenti cruciali come la diastasi dei retti, la ginnastica respiratoria, il trattamento della cellulite e le problematiche legate al ristagno linfatico. L'episodio mette in luce quanto queste condizioni possano influire sul benessere generale e come un approccio fisioterapico mirato possa fare la differenza. Attraverso la sua esperienza clinica, la dottoressa Petrini Rossi condivide storie toccanti di pazienti che hanno ritrovato la loro qualità di vita grazie alla fisioterapia. Le sue parole rivelano l'importanza di interventi tempestivi e personalizzati, evidenziando come trattamenti mirati per la diastasi, la cellulite e il linfedema possano restituire fiducia e benessere a chi li affronta ogni giorno. Scopri come la fisioterapia dermato-funzionale, importata dal Brasile e ancora poco conosciuta in Italia, può trasformare il tuo approccio alla salute. Ascolta l'episodio per conoscere tecniche efficaci, sfatare falsi miti e apprendere strategie pratiche per migliorare il tuo benessere psicofisico. Non perdere l'opportunità di approfondire questi temi con una professionista appassionata e competente! 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🌎 La fisioterapia dermatofunzionale, importata dal Brasile, offre soluzioni innovative per il recupero post-partum.💧 Lipedema e linfedema richiedono un trattamento specialistico per migliorare funzionalità e qualità della vita.🍊 La cellulite non è solo estetica: un approccio fisioterapico può ridurre dolore e migliorare i tessuti.🤰 La diastasi dei retti è fisiologica, ma riconoscerla e trattarla aiuta a prevenire complicazioni.🚀 Il podcast esplora come fisioterapia avanzata e approcci personalizzati trasformano il benessere. Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
    --------  
    1:09:42
  • #24 I pilastri della preparazione atletica: quando cultura e agonismo si incontrano
    In questo episodio del podcast, accolgo Performance Sensei, un preparatore atletico specializzato in arti lottatorie. Edoardo condivide il suo percorso, dalle prime esperienze nel mondo Body Building orientato all’estetica fino alla consapevolezza che un corpo scolpito non equivale necessariamente a un corpo prestante. La discussione si sviluppa attorno all'importanza dei capisaldi della preparazione atletica di cui forniamo un analisi abbastanza approfondita. Il cuore della conversazione è il racconto delle sue realizzazioni personali e culturali, insieme, esponiamo l’amore e l’intensa passione che dovrebbero celarsi dietro alla dedizione dell’atleta. Performance Sensei invita a riflettere sul lato culturale dell’approccio alle arti motorio esponendo un’affascinante analogia con visioni storiche come quella della cultura vichinga, in contrapposizione, alla figura di Platone, che nel mondo greco non si limitò a eccellere come lottatore, ma costruì una personalità completa attraverso cultura e filosofia. Questo confronto offre uno spunto emozionante su come l’allenamento possa essere una metafora per lo sviluppo personale. Non perderti l’episodio completo per scoprire come un approccio sano e consapevole possa rivoluzionare il tuo modo di vivere l’attività fisica. Esplora strategie applicabili al tuo percorso atletico e lasciati ispirare da storie che intrecciano storia, filosofia e preparazione fisica in un mix unico di idee e riflessioni, Un episodio che intreccia fitness, filosofia e storia. #preparazioneatletica #strength&conditioning #podcastallenamento 📲Seguimi  su INSTAGRAM:  @zeero_coaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💡 Il limite di un corpo estetico: funzionalità e performance🏋🏻‍♀️ Capisaldi della preparazione atletica🥋 Allenamenti sostenibili per il grappling e arti marziali⚔️ Cultura vichinga e greca: agonismo e sviluppo personale🔥 Riflessioni personali e crescita attraverso l’allenamento. Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
    --------  
    1:21:01

Altri podcast di Salute e benessere

Su PESO LE PAROLE

“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisico. Ideato e condotto da Zeero, un personal trainer con anni di esperienza nel settore, il podcast si propone di diventare una guida per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute senza cadere nelle trappole dei metodi estremi e delle mode passeggere. Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili. Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente. Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità. Seguimi su YouTube @zeero_coaching INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate! #Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast
Sito web del podcast

Ascolta PESO LE PAROLE, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app