Powered by RND

Dear Alice

Alice Bush
Dear Alice
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 167
  • Stai vivendo in modo AUTENTICO o per l'APPROVAZIONE degli altri?
    Stai vivendo in modo AUTENTICO o per l’APPROVAZIONE degli altri?È una domanda scomoda, ma necessaria.In questo episodio ti accompagno dentro uno dei nodi più profondi della crescita personale:capire se i tuoi desideri sono veramente tuoi… o se sono una risposta invisibile al bisogno di essere amata, vista, accettata.Spesso inseguiamo traguardi, sogni, stili di vita che non nascono da noi, ma da ciò che ci è stato insegnato a volere.E ci ritroviamo, senza accorgercene, a vivere per l’applauso, per la validazione, per dimostrare che siamo abbastanza.Ma come si fa a distinguere un desiderio autentico da uno condizionato?Come si riconosce la voce della propria verità in mezzo al rumore delle aspettative?In questo episodio ti racconto i segnali che puoi osservare, ti propongo domande potenti e ti condivido un esercizio semplice ma rivelatore.Perché vivere in modo autentico non significa cambiare tutto.Significa riconoscere cosa ti appartiene davvero.E iniziare a scegliere da lì.Anche se fa paura.Anche se nessuno applaude.Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/
    --------  
    28:20
  • Come puoi farcela anche se non hai le circostanze giuste
    Come puoi farcela anche se non hai le circostanze giuste.Ci hanno ripetuto mille volte che “se vuoi, puoi”.Ma cosa succede quando vuoi con tutto il cuore… e comunque non ce la fai?In questo episodio smontiamo insieme il mito motivazionale più diffuso e apparentemente innocuo — quello che ci illude che basti desiderare qualcosa per ottenerla.Parliamo di privilegio, contesto, possibilità reali, ma anche di scelte personali, responsabilità e potere interiore.Cosa succede quando non hai le carte giuste in mano? Quando il punto di partenza sembra troppo distante da dove vorresti arrivare?La risposta non è semplice. E non è nemmeno consolatoria. Ma può essere vera e liberante.Ti racconto il mio percorso, i sogni mancati e quelli trasformati,e ti porto con me in una riflessione su cosa significa "farcela" davvero,anche quando la realtà non è quella che avresti scelto.Questo episodio è per te se ti senti bloccata, se ti giudichi per ciò che non hai ottenuto,se sei stanca di pensare che è tutta colpa tua — ma sei ancora disposta a credere che c’è un altro modo.Più onesto. Più umano. E, forse, più potente.Perché no, non basta volere.Ma se non ci credi, non vedrai mai cosa sarebbe potuto succedere.
    --------  
    34:29
  • Capire i soldi senza essere esperti: 5 concetti di FINANZA PERSONALE da conoscere
    Capire i soldi senza essere esperti: 5 concetti di FINANZA PERSONALE da conoscereIn Italia ci insegnano a lavorare per guadagnare, ma non a gestire i soldi che guadagniamo. Questo episodio è dedicato a chi non ha mai ricevuto una vera educazione finanziaria, ma sente che è arrivato il momento di rimettere ordine nelle proprie finanze.Parliamo di 5 concetti fondamentali che possono cambiare il tuo modo di vedere, usare e far crescere il denaro. Non servono competenze da commercialista, non parliamo di finanza speculativa, ma di strumenti semplici e concreti che puoi applicare da subito.Scoprirai:– Perché il cash flow viene prima del risparmio, e il risparmio prima dell’investimento– Come distinguere tra costi fissi e variabili, e fare scelte strategiche– Che ogni somma di denaro ha un “orizzonte temporale” da rispettare– Perché il tasso composto può lavorare per te, anche se investi poco– Quando ha senso pagare in contanti e quando invece un finanziamento è più intelligenteQuesto non è un episodio motivazionale: è una mini guida pratica per iniziare a prendere decisioni più consapevoli con i tuoi soldi. Perché l’educazione finanziaria non serve per diventare ricchi, ma per non rimanere poveri anche quando guadagni.Se ti sei mai chiesto “dove finiscono i miei soldi ogni mese?”, questo episodio è per te.Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/Disclaimer:Le informazioni contenute in questo episodio hanno finalità esclusivamente informative e divulgative. Non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata. Non sono una consulente finanziaria, né abilitata a fornire raccomandazioni specifiche di investimento. Ti invito a valutare ogni scelta finanziaria con attenzione, eventualmente confrontandoti con un professionista qualificato e indipendente.
    --------  
    1:02:15
  • Come difenderti da chi invade i tuoi confini personali (4 Comportamenti "socialmente accettati" che Invadono la Tua Vita)
    Come difenderti da chi invade i tuoi confini personali (4 Comportamenti socialmente accettati che Invadono la Tua Vita)Ti sei mai sentito messo in discussione, invalidato o ridicolizzato da persone che dicono di avere "buone intenzioni"? In questo episodio scoprirai quattro comportamenti tossici, socialmente accettati, che stanno invadendo i tuoi confini personali senza che tu te ne renda conto.Consigli non richiesti: quando gli altri ti dicono cosa dovresti fare senza averne l’autorità, facendoti dubitare di te stesso.Invalidazione delle emozioni: frasi come "Non dovresti sentirti così" che annullano i tuoi sentimenti e minano la tua sicurezza.L’aspettativa di essere sempre disponibile: il senso di colpa che provi quando non rispondi subito ai messaggi o non sei sempre “a disposizione”.L’ironia tossica e la ridicolizzazione: quando le battute o il sarcasmo diventano armi per sminuirti e farti sentire inferiore.In questo episodio imparerai:Come riconoscere e distinguere una critica costruttiva da un attacco alla tua autostima.Strategie pratiche per proteggere i tuoi confini e rispondere con sicurezza.Perché difendersi da questi comportamenti migliora la tua autostima e la qualità delle tue relazioni.Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/aliceslifestyle/Ecco i link menzionati nell'episodio:The Mel Robbins Podcast su Spotify: The Diary Of A CEO con Steven Bartlett su Spotify: “The Psychology of Humor” di Rod A. Martin: Questo libro esplora come l'umorismo possa rafforzare o distruggere i legami sociali. Puoi trovarlo su Google Books: The Psychology of HumorStudio della Harvard Business Review su sarcasmo e tossicità sul posto di lavoro: Questo articolo discute come l'uso costante dell'ironia nel contesto lavorativo possa aumentare lo stress e ridurre la collaborazione. Leggilo qui: The Inconvenient Truth About Sarcasm“Braving the Wilderness” di Brené Brown: In questo libro, l'autrice parla del potere della vulnerabilità e di come la società abbia creato meccanismi di difesa, come il sarcasmo, per evitare il confronto reale. Disponibile su Google Books: Braving the Wilderness
    --------  
    51:03
  • Come liberarsi dal perfezionismo e smettere di procrastinare
    Ti sei mai sentita bloccata perché volevi fare tutto alla perfezione? Ti è mai capitato di rimandare un progetto, un’idea o un’azione, perché non era “il momento giusto” o perché non potevi farlo nel modo migliore possibile?Il perfezionismo sembra una spinta verso l’eccellenza, ma in realtà è una gabbia invisibile che ci tiene ferme, facendoci credere che se non possiamo fare qualcosa perfettamente, allora tanto vale non farla affatto. E questo ci porta a procrastinare, autosabotarci e perdere opportunità.💡 Ma la verità è che la vita non è bianco o nero. È fatta di scale di grigi. Ed è proprio lì, nel mezzo, che possiamo trovare il vero equilibrio e la libertà di agire senza paura di fallire.🎙 In questa puntata di Dear Alice, scopriamo insieme:✅ Perché il perfezionismo ti paralizza e ti impedisce di agire (e perché non è segno di eccellenza, ma di insicurezza).✅ La trappola del "o tutto o niente": la distorsione cognitiva che ci fa credere di aver fallito quando invece stiamo solo imparando.✅ Come il nostro cervello percepisce il fallimento e perché ci fa più paura perdere che guadagnare (spoiler: è un meccanismo primitivo!).✅ Le strategie pratiche per uscire dal loop del perfezionismo e iniziare a muoverti senza più procrastinare.✅ L'importanza di imparare ad amare l’imperfezione e il progresso incrementale, perché non serve essere perfetti, serve essere costanti.🎙 Ti lascio con una domanda potente:Se oggi smettessi di inseguire la perfezione, quale sarebbe il primo piccolo passo che faresti per te stessa?💬 Dimmi la tua! Scrivimi su Instagram e raccontami quale piccolo passo stai facendo per uscire dalla trappola del perfezionismo.📲 Non dimenticare di iscriverti al podcast per non perdere i prossimi episodi!⭐ Se questa puntata ti è stata utile, lasciami una recensione su Spotify o Apple Podcast: è il modo migliore per supportare il podcast e aiutare altre persone a trovare questi contenuti.Ora… sei pronta a lasciar andare il perfezionismo e iniziare davvero a vivere? 🚀4o
    --------  
    37:35

Altri podcast di Salute e benessere

Su Dear Alice

Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale. Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale. Con una nuova puntata ogni martedì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta. Manda la tua domanda audio sul canale Telegram Dear Alice.
Sito web del podcast

Ascolta Dear Alice, Sigmund e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app