Powered by RND
PodcastSalute e benesserePsicologia con Luca Mazzucchelli
Ascolta Psicologia con Luca Mazzucchelli nell'app
Ascolta Psicologia con Luca Mazzucchelli nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Podcast Psicologia con Luca Mazzucchelli
Luca Mazzucchelli
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.Provare per credere ;-)

Episodi disponibili

5 risultati 814
  • Libertà o Responsabilità? Riflessioni dal mio viaggio a New York
    Se ti piacerebbe leggere altri articoli simili a questo, ti lascio qui il link al mio blog: https://www.lucamazzucchelli.com/blog/00:00:00 Qui sarete "liberi di scegliere"Qualche mese fa sono stato a New York con la mia famiglia, e ovviamente non poteva mancare il giro a Ellis Island, dove sorge imponente la famosa Statua della Libertà, simbolo degli Stati Uniti. In una mano tiene le tavole che portano la data della Dichiarazione d’Indipendenza e nell’altra la fiaccola accesa, simbolo di libertà e giustizia.La promessa di questa Statua con cui sono state accolte migliaia e migliaia di persone: entrate nel paese della libertà.00:01:20 Abbinare libertà con responsabilitàL'idea di abbinare la libertà con la responsabilità nasce dallo psicologo austriaco Viktor Frankl, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, che durante una visita alla Statua della Libertà, propose di erigere, sulla costa opposta degli Stati Uniti, un monumento a esso non opposto, bensì complementare: la Statua della Responsabilità.In una mano tiene un’aquila, simbolo del desiderio americano di libertà.Ma nell’altra mano si trova un bambino, che simboleggia la nostra responsabilità nei confronti della generazione successiva. 00:02:42 La nostra responsabilitàLa Statua della Libertà simboleggia il nostro diritto a scegliere, il nostro libero arbitrio, mentre la Statua della Responsabilità ci ricorda che siamo custodi delle conseguenze di quelle scelte, responsabili non solo di proteggere la nostra libertà ma anche di preservarla per chi verrà dopo di noi.Secondo me ognuno di noi dovrebbe iniziare a costruire questa statua dentro di sè.Magari proprio a fianco di quel senso di libertà cui tutti noi desideriamo fortemente ma che, se non controlliamo, può trasformarsi in un qualcosa dalle tremende conseguenze.A presto, LucaP.S. Sei già iscritto alle Mazzunotes? Una volta alla settimana riceverai una mail nella tua casella di posta con le mie riflessioni e altre piccole sorprese. Clicca qui per iscriverti: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/
    --------  
    3:34
  • Ecco perché dovresti scrivere una lettera d'addio: 3 consigli
    Oggi argomento tosto, veramente tosto... in questo episodio ti spiego perché secondo me dovresti scrivere una lettera d'addio. Buon ascolto :-)DISCLAIMER Data la delicatezza di questo processo, può essere prezioso il supporto di uno psicologo.Se ne hai uno di riferimento, parlane con lui: potrà aiutarti a trasformare questo momento di riflessione in un'opportunità di crescita personale. Se, invece, non hai uno psicologo che ti accompagna nel tuo percorso di vita, rivolgiti ai miei MindCenter.La perdita di un caro collega (00:00:00)Qualche settimana fa, ho perso un caro amico e collega, un tumore al cervello ha strappato Daniel dalla sua famiglia improvvisamente. Questa perdita mi ha fatto riflettere su tante cose, e in particolare sulla fragilità della vita.Scrivere una lettera ai propri cari (00:02:02) A volte le cose rimangono in sospeso, le parole non dette, i sentimenti inespressi. Da questa riflessione è nata l'idea di scrivere una lettera alla mia famiglia. Una lettera che potesse dare loro conforto, chiarezza e direzione in un momento di dolore. Una lettera che potesse togliere spazio a dubbi, non detti, incomprensioni rispetto alle quali magari non c'è stato modo o tempo di chiarirsi. Cosa ho imparato scrivendo la lettera (00:03:17)Non forzare il processo, non avere fretta.Lascia da parte i rancori. È meglio affrontare i non detti di questo tipo (rancori, risentimenti), nella vita che si sta vivendo ora per non trasformarli in macigni insostenibili per chi legge.Non diventare ingombrante. Non deve essere un modo per perpetuare la propria autorità e influenza, deve liberare l'altro.Lo scopo ultimo è quello di aiutare i nostri cari a lasciarci andare, come una leggera brezza che spinge la barca al largo, piuttosto che un'ancora che la trattiene ferma al porto.Cosa ho imparato scrivendo questa lettera (00:07:10)Scrivere questa lettera mi ha aiutato a mettere in ordine i pensieri, a dare voce a sentimenti profondi, a lasciare qualcosa di prezioso a chi amo. Per questo ho voluto condividere con te questa esperienza.Un po' per suggerirti di farlo, ma un po' anche solo per invitarti a riflettere su cosa vorresti dire alle persone che ami.A presto, Luca
    --------  
    9:55
  • Perché dovresti firmare un contratto con i tuoi figli
    Per scaricare il contratto del cellulare che abbiamo firmato come famiglia, clicca qui: https://www.lucamazzucchelli.com/primo-cellulare-figlio-contratto/ "Sei il primo ad aver resistito fino in fondo" (00:00:00)Questa è la frase che ho detto a mio figlio quando una sera mi disse con il cuore pesante: “Papà, sono l’ultimo della classe a non avere il cellulare…”. Non è stato sicuramente facile mantenere questa posizione, ma ad oggi ci riteniamo soddisfatti come genitori di averlo fatto.Le preoccupazioni di un genitore (00:01:58)Quando ne parlo con altri genitori, spesso mi confessano di aver ceduto allo smartphone prima del previsto per paura che il figlio venga escluso dal gruppo, o magari per l’ansia di non sapere dove sia o di non potersi contattare in caso di bisogno.Non ti nego che anche io e mia moglie abbiamo dovuto fare i conti con questi timori.Trovare un compromesso (00:03:15)Quanto al bisogno di comunicare per emergenza: a metà prima media gli abbiamo dato un vecchio Nokia senza internet. Se c’era davvero urgenza di sentirci, poteva chiamare o mandare un SMS, un po' come abbiamo fatto noi quando i social e whatsapp non esisteva.Se sei l'ultimo non vuol dire che sei in ritardo (00:04:35)Quando ho letto il libro di Alberto Pellai “Vietato ai minori di 14 anni”, ho trovato molte conferme scientifiche a quella che era stata principalmente un’intuizione genitoriale. Nel suo testo spiega perché i ragazzi non dovrebbero avere il cellulare prima dei 14 anni. Eppure non ci spieghiamo come mai, nel mondo di oggi, mantenere questa regola sia diventato veramente complesso.Il primo smartphone di mio figlio (00:05:30)Questo Natale il nostro primogenito ha ricevuto il suo primo smartphone.Non è stato facile resistere così a lungo, ma credo davvero ne sia valsa la pena.Come creare il tuo contratto per l'uso del cellulare (00:07:05)Voglio condividere con te un’idea che potrebbe esserti utile quando arriverà il momento: il contratto del cellulare. Perché ricorda: "Le regole non limitano la libertà, la proteggono".E tu, creerai un tuo contratto per l'uso del cellulare? Fammi sapere nei commenti ;-)A presto,LucaP.S. Se non sei ancora iscritto/a alla mia newsletter, ti consiglio di farlo per non perderti le mie riflessioni e i miei spunti per la tua crescita personale: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/
    --------  
    10:53
  • Come trasformare le sconfitte in vittorie: l’insegnamento di mio figlio
    🪷 Ti piacerebbe ricevere ogni settimana le mie riflessioni e spunti per la tua crescita personale direttamente nella tua casella di posta? Se ti va, ti lascio qui il link: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/La mia routine di programmazione (00:00:00)Ripensando alle cose accadute negli ultimi 12 mesi, mi ha colpito una cosa successa a gennaio 2024, quando uno dei miei figli ha fatto il suo battesimo nel mondo del calcio.L'esordio / sconfitta di mio figlio (00:01:10)Diciamocelo, è stata una vera e propria Caporetto: la sua squadra ha perso 9 a 0.A fine partita ho letto tutta la sua delusione sul suo volto.In questi momenti spesso la cosa migliore da fare è condividere quella emozione in silenzio e assieme.La mia sconfitta (00:01:52)Ecco che gli ho raccontato di quando giocavo come portiere in una squadra che perdeva praticamente sempre, si chiamava "Certosa". Gli ho raccontanto delle delusioni, delle tensioni in squadra e delle mie lacrime puntuali a ogni fine partita.Cosa ho imparato (00:02:55) In quelle domeniche di sconfitte stavo imparando qualcosa di prezioso: la resilienza, l’umiltà, la capacità di rialzarsi. Mi ha insegnato a perdere.Oggi, ripensando a quel momento, mi rendo conto che le storie più preziose che possiamo raccontare sono proprio quelle che nascono dalle nostre difficoltà. Sono quelle che ci permettono di dire: “Ci sono passato anche io. So cosa provi. E so che ne uscirai più forte.”.E tu, quale storia di “sconfitta” potresti trasformare in una lezione preziosa per qualcun altro? Fammelo sapere nei commenti.A presto,Luca
    --------  
    5:19
  • Comunicare per Trasformare: Lezione dal mio Analista sulla Comunicazione
    Se vuoi migliorare nel tuo modo di comunicare, insieme a Marta Farina, brillante terapeuta del team MindCenter, abbiamo creato due workshop perfetti e un videocorso con esercizi per affinare questa skill. Hai tempo ancora qualche ora per riservare il tuo posto. Io ti aspetto qui: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione(00:00:00) La mia gratitudine verso PrimoIn questo episodio ti racconto una lezione che ho imparato dal mio analista, Primo. Mi ha fatto toccare con mano il grande potere delle parole, che non si limitano a descrivere la realtà, ma arrivano a trasfromare la realtà.(00:01:53) Ho ritrovato la stessa luce Ecco che ho avuto la possibilità di aiutare qualcuno. Ho riconosciuto nello sguardo di una persona dopo un mio speech, la stessa luce che io avevo sperimentato con Primo.(00:02:55) La vera trasformazione(00:03:59) La chiave per comunicare beneTenere un diario delle tue esperienze, in cui interroghi attivamente quello che ti accade. Non basta avere qualcosa da dire, serve del tempo per poterlo elaborare, interrogare attivamente, trarne lezioni...Ogni esperienza contiene una lezione, per trovarla, devi interrogarla.A presto,LucaPS Dai un'occhiata a questo link, le iscrizioni chiudono tra qualche ora, alle 18:00: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione
    --------  
    8:15

Altri podcast di Salute e benessere

Su Psicologia con Luca Mazzucchelli

La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.Provare per credere ;-)
Sito web del podcast

Ascolta Psicologia con Luca Mazzucchelli, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app