Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose...
Captain America, Tornando a Est, Strange Darling in sala. Al via la Berlinale 2025
È la settimana dello sbarco al botteghino di “Captain America, Brave New World” di cui parliamo con Filippo Mazzarella, critico cinematografico del Corriere della Sera.Tornano sugli schermi Rice, Pago e Bibi, lo sgangherato gruppo di amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, che avevamo lasciato alla vigilia del crollo del muro di Berlino in “Est - Dittatura Last Minute”. Il regista è ancora Antonio Pisu (nella foto con Franco Dassisti), che ci presenta il nuovo film “Tornando a Est”.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Strange darling”, horror diretto da JT Mollner, con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner e “September 5” diretto da Tim Fehlbaum, con Peter Sarsgaard e John Magaro. Con Simone Spoladori, critico cinematografico, parliamo del prossimo Festival di Berlino, delle sue novità e della vistosa assenza del nostro cinemaArriva in sala “L'uomo d'argilla”, film d’autore diretto da Anaïs Tellenne, con Raphaël Thiéry e Emmanuelle Devos. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
--------
Barbara Ronchi: “Vi racconto Diva Futura, quando l’Italia inventò le pornostar”
L’INTERVISTA"Diva Futura", diretto da Giulia Louise Steigerwalt, con Pietro Castellitto e Barbara Ronchi, ospite de La Rosa PurpureaIN SALA"We live in time", diretto da John Crowley, con Florence Pugh e Andrew Garfield"The brutalist", diretto da Brady Corbet, con Adrien Brody"Nina e il segreto del riccio", di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli"Vampira umanista cerca suicida consenziente” diretto da Ariane Louis-Seize, con Sara Montpetit e Felix-Antoine Benard
--------
Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”
Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi, “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata. Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. “Dog Man” è un film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson. Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave. 800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock, Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.
--------
Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria
I FILM DELLA MEMORIALe pellicole che arrivano in sala o che ci tornano, in occasione della Giornata della Memoria 2025“Il dono più prezioso” diretto da Michel Hazanavicius, con Jean-Louis Trintignant e Grégory Gadebois“Amerikatsi” diretto da Michael A. Goorjian, con Michael A. Goorjian e Hovik Keuchkerian“Simone Veil” diretto da Olivier Dahan, con Elsa Zylberstein e Rebecca Marder“Liliana” diretto da Ruggero Gabbai“La zona d'interesse” diretto da Jonathan Glazer, con Sandra Hüller e Christian Friedel“Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica, con Dominique Sanda e Lino CapolicchioIN SALA"Luce" diretto da Luca Bellino, Silvia Luzi, con Marianna Fontana e Tommaso Ragno. Franco Dassisti ospita in studio i registi e la protagonista"Il mio giardino persiano" diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi"A complete unknown" diretto da James Mangold, con Timothée Chalamet e Edward Norton"10 giorni con i suoi" diretto da Alessandro Genovesi. L’intervista a Fabio De Luigi e Valentina LodoviniI FESTIVAL“Sudestival - Il festival lungo un inverno" dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, intervista a Michele Suma, fondatore e direttore artistico.
--------
L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”
Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.