Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie,...
Vale La Pena, il progetto che favorisce il reinserimento sociale dei detenuti
Il reinserimento sociale dei detenuti è possibile. Ce lo racconta Marco Dotti, coordinatore del progetto Vale La Pena in provincia di Brescia. Questa realtà è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo, durante il ciclo di programmazione 2014-2020 di Regione Lombardia, con l’obiettivo di favorire il percorso di reinserimento sociale dei detenuti che hanno concluso o stanno per concludere la loro reclusione.
Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa. È gratuita ed esce tutti i venerdì: https://spinelliwillmedia.substack.com/
--------
14:09
REDOX, la tecnologia che protegge gli ulivi della Xylella
La Xylella Phastidiosa è un parassita che che fa rinsecchire gli ulivi trasformandone i tronchi in un ammasso di legna avvizzita. Secondo le stime del settore, circa la metà del raccolto di olive degli ultimi anni è andato perduto per sempre a causa proprio di questa infezione. Fermarne la diffusione è quindi un imperativo del nostro tempo, e l’Unione Europea ci sta già provando in molti modi.
Uno di questi è il finanziamento al progetto che vi raccontiamo oggi: il progetto REDOX. La sua ambizione è vedere dal cielo quello che da terra, da pochi centimetri di distanza, non è possibile vedere.
Ne abbiamo parlato con Manuela Matarrese, Responsabile del progetto nel Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi.
--------
15:53
Atlante, un ponte per un’arte digitale e accessibile
In questo episodio parliamo di Atlante, un progetto del Tecnopolo di Bologna CNR che serve a digitalizzare le opere antiche e i beni museali. Una sorta di ponte tra il passato - quando questi beni e questi oggetti sono stati fatti, cioè secoli fa - e oggi, ma anche domani, permettendo a questi oggetti continuare a vivere.
Ne abbiamo parlato con Pietro De Nicola, Ricercatore e Responsabile scientifico per il progetto Atlante, e con Inés Pérez, Responsabile della comunicazione di MISTER e del Tecnopolo Bologna CNR.
Il progetto Atlante fa parte della rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e ha beneficiato dei fondi europei di coesione. Per capire meglio come le politiche europee impattano sulla nostra vita quotidiana, puoi iscriverti anche alla nostra newsletter Spinelli. Visioni sull'Europa: https://spinelliwillmedia.substack.com/
--------
10:29
DIMORA, una storia di seconde possibilità
La storia che raccontiamo oggi è una storia che contiene al suo interno molto dolore. Ma anche molta speranza. È una storia a lieto fine, perché è una storia di seconde possibilità. È la storia di chi, dopo essere stato invisibile per anni, a un certo punto è stato visto, ascoltato, capito. La storia che raccontiamo oggi è la storia del progetto DIMORA di Palermo.
Del progetto DIMORA abbiamo parlato con Marco Guttilla, Coordinatore del progetto.
Le nostre fonti:
ISTAT, Popolazione residente e dinamica demografica (2021) [consultato il 18.12.2024] https://www.istat.it/it/files/2022/12/CENSIMENTO-E-DINAMICA-DEMOGRAFICA-2021.pdf
--------
14:45
Sos Enattos, dove si può scoprire l'inizio dell'universo
Sos Enattos è un complesso minerario che si trova nella parte più selvatica e selvaggia della Sardegna. Un posto silenzioso e remoto dove presto potrebbe sorgere un telescopio che ha l'obiettivo di scoprire quello che sino ad ora nessuno ha mai nemmeno immaginato di scoprire: la traccia dei fenomeni che sono avvenuti dopo il Big Bang, cioè dopo l'inizio dell'universo.
Del progetto di ricerca a cui ambisce Sos Enattos abbiamo parlato con Domenico D'Urso, Direttore scientifico del progetto Einstein Telescope Italia.
Le nostre fonti:
OpenCoesione, il portale per il monitoraggio dell'attuazione delle politiche di coesione in Italia [consultato il 03.12.2024] https://opencoesione.gov.it/it/dati/progetti/1sarc_crp_004/
Progetto Einstein Telescope [consultato il 06.12.2024] https://www.einstein-telescope.it/
Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.