Ep. 28 - Dal 7 al 13 aprile: Fez, Soul Edge e Super NES
In questo episodio:• Giochi subbacquei che si fa la musica (cioè, è solo uno e non è sempre subbacqueo: Electroplankton).• Giochi che incrociano le lame per decidere chi ce l'ha più affilata (anche questa volta è solo uno, Soul Edge - sarà mica una truffa 'sto podcast?).• Una console a 16 bit che se c'eravate, vi ha cambiato dentro: il Super NES (questa volta abbiamo scritto subito che era solo una).• Giochi indie a cui hanno voluto bene tutti e che hanno fatto qualcosa per mantenere decente la qualità percepita del genere umano, come Fez.• Un gioco che ha reso Zampa quello che è oggi, come Batman per il Game Boy. Vedete voi che peso dare a questa informazione.Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
--------
46:51
Ep. 27 - Dal 31 marzo al 6 aprile: l'Amiga 500, Final Fantasy VI, D, Monument Valley e...
In questo episodio:• Giochi a cui Zampa dovrebbe stendere un tappeto rosso e invece nulla, come Final Fantasy VI.• Giochi che hanno aiutato il mercato mobile a evolversi, come Monument Valley.• Giochi Boom Shakalaka, come NBA Jam.• Giochi il cui successo ha fermato l'evoluzione del genere, come Starcraft.• Un computer che si usava per "fare le ricerche", e mica giocare, come l'Amiga 500.Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
--------
52:31
Ep. 26 - Dal 24 al 30 marzo: Bloodborne, Kingdom Hearts, BioShock Infinite e...
In questo episodio:• Giochi che oggi non esisterebbero o quantomeno non si chiamerebbero così, come Kingdom Hearts.• Giochi in cui mega-ricchi costruiscono utopie fallimentari, come gli Stati Uniti e BioShock Infinite.• Giochi di cui per fortuna ci parla Ugo Laviano, come Bloodborne.• Giochi che hanno dato il via a serie discutibili ma di colossale successo, come The Elder Scrolls: Arena. • Giochi che hanno lasciato il segno, ma non su di noi, come Pillars of Eternity, Parasite Eve e Bomb Jack.Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
--------
1:05:23
Ep. 25 - Dal 17 al 23 marzo: Resident Evil, Super Metroid, Katamary Damacy e...
In questo episodio:• Un gioco di Metroid, cioè Super Metroid.• Un gioco di Castlevania, cioè Symphony of the Night.• Una discussione sul genere metroidvania.• Giochi che ti fanno sentire tatuato male, come God of War.• Giochi che ti fanno sentire morsicato forte, come Resident Evil.• Giochi che hanno spiegato al mondo come stare al mondo, tipo Katamari Damacy.• E un sacco di altra roba, per una delle puntate più ricche di questo giovane podcast!Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
--------
1:17:53
Ep. 24 - Dal 10 al 16 marzo: PES, Journey, Titanfall e...
In questo episodio:Giochi che hanno segnato un'intera generazione, come PES.Giochi che hanno fatto vedere che si poteva far altro rispetto a Call of Duty, come Journey.Giochi figli del meglio dei tempi, come Chrono Trigger.Giochi che ci siamo forse dimenticati, ma che sono stati fondamentali per il loro genere, come EverquestUna console che ha provato a fare qualcosa di diverso anche se per poco tempo, come Xbox. Questo podcast fa parte del progetto Day One, cioè una raccolta delle date di pubblicazione di oltre mille videogiochi, a partire dal 1980 e fino al 2015.Le musiche che sentite sono state composte tutte da Fabio "Kenobit" Bortolotti, ad eccezione di un piccolo effetto sonoro del menu di Final Fantasy. Che comunque Fabio avrebbe potuto serenamente fare.
Day One è l'almanacco dei videogiochi, anche in podcast. Alessandro Zampini, Mattia Ravanelli e a volte qualche ospite, chiacchierano per una mezz'ora (spesso anche di più), una volta alla settimana, dei videogiochi pubblicati in quegli stessi giorni in oltre tre decenni di storia.