Powered by RND
PodcastTempo liberoGameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Ascolta Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto nell'app
Ascolta Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Podcast Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Gameromancer
Unisciti alla community – Segui la newsletter – Dona su PatreonQuesto non è il solito podcast di videogiochi. Gameromancer è una ribellione contro chi si occupa...

Episodi disponibili

5 risultati 363
  • Ep. 199: Spiaze Invaders – videogiochi deludenti
    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon La puntata del podcast videoludicamente scorretto di questa settimana è dedicata a quei giochi che per un motivo o per un altro han fatto una grandissima campagna elettorale, ma poi all’uscita ti sei ritrovato tra le mani una copia di Anthem. Contiene diverse volgarità e dissing in ordine sparso. Non necessariamente ai giochi. E non […]
    --------  
    1:01:17
  • Com’è la beta di Monster Hunter Wilds? – Checkpoint
    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È stato il weekend della Open Beta di Monster Hunter Wilds. A meno che tu non giochi su PS5, in quel caso è stato il sabato di Monster Hunter Wilds seguito da una domenica all'insegna delle bestemmie perché il PSN era down e te li dai in culo i teraFLOPS di PS5 Pro se il problema sono i cazzo di server. Comunque com'è come non è abbiamo provato a vedere il gioco com'è. Seguono 45 minuti di considerazioni sparse in attesa del 28 febbraio.
    --------  
    45:49
  • Ep. 198: Scully and Bones – gli X-Files di Ubisoft
    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ma esattamente che cazzo è successo a Ubisoft negli ultimi, boh, 10 anni? Erano la software house degli esperimenti arditi per cui non ci si faceva problemi a stravolgere la formula di Assassin’s Creed prima con Unity e poi con Origins-Odyssey-Valhalla. Quella dei Rayman Legends, ancora oggi probabilmente il miglior platform 2D che si possa giocare lontano da Nintendo Switch. Di Watch Dogs 2 completamente del mood opposto di Watch Dogs 1 eppure così centrato, di tantissime cose più piccoline ma non per questo meno di valore. Poi si è rotto qualcosa. E quel qualcosa non possono essere solo i coglioni del pubblico dopo il decimo Far Cry uguale a quello precedente.
    --------  
    50:44
  • Ep. 197: (PS)Vita, morta e miracoli
    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Oggi lo schermo OLED è una fighetteria da secondo modello della console da rivendere a chi ha preso quella base. Nel 2011 su PlayStation Vita era il cazzo di standard. 249€ – lo stesso prezzo di 3DS, prima che Nintendo tagliasse il prezzo come mai più fatto nella sua storia – per essere proiettati nella Next Generation Portable, per continuare a sognare la stessa esperienza home comodamente nelle nostre tasche in perfetta continuità con quanto visto su PSP. Rimarrà solo un sogno, perché appunto Nintendo pur di vincere quella competizione varerà una manovra lacrime & sangue e non contenta svilupperà alla chetichella killer application come Mario Kart e Smash Bros. per la sua portatile. Poco importa se poi quella versione di Smash Bros. per 3DS sia un mezzo insulto. Le vendite, Giappone a parte, non ingraneranno mai, perché l’era delle console portatili così come le avevamo conosciute si stava avviando verso un tramonto ogni giorno sempre più chiaro. La gente voleva quello che poi c’avrebbero dato Switch e Steam Deck, gli stessi giochi da home console e fanculo all’idea di giocare al parco, a me interessa poter finire Skyrim tutto sul cesso. Eppure PS Vita quasi 15 anni dopo è ancora un gran bel pezzo di hardware. Il software, beh, è un discorso a parte.
    --------  
    1:03:05
  • Ep. 196: Videogiochi a 100€?!
    Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È una roba un po' più complessa di come l'han raccontata i vari influencer del videoludo, perché che il gioco dei videogiochi non sia più sostenibile non lo scopriamo mo', e già all'inizio di questa generazione c'eravamo beccati in faccia un aumento dei prezzi generale di 10€. Che non serve solo a far fare più soldi alle Rockstar e alle Sony, ma a cercare di mettere una pezza al problema che sviluppare su PS5 costa il doppio che farlo su PS4 a fronte di vendite tendenzialmente in linea con la passata gen. Questo vuol dire che dobbiamo pagare di più? In realtà suggerirebbe di doversi accontentare di meno...
    --------  
    45:14

Altri podcast di Tempo libero

Su Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Unisciti alla community – Segui la newsletter – Dona su PatreonQuesto non è il solito podcast di videogiochi. Gameromancer è una ribellione contro chi si occupa di videogiochi per (e con) lucro, riducendoli a mera merce. I videogiochi sono Cultura, sono Arte, sono Vita. E in quanto tali assolutamente personali.
Sito web del podcast

Ascolta Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto, Joypad e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto: Podcast correlati