Powered by RND
PodcastScienzeFatti di clima e meteo
Ascolta Fatti di clima e meteo nell'app
Ascolta Fatti di clima e meteo nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Fatti di clima e meteo

Podcast Fatti di clima e meteo
Fatti di Montagna
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei g...

Episodi disponibili

5 risultati 27
  • Neve e caldo: la situazione - L'anno dei ghiacciai - Una risposta sulla questione Annibale sulle Alpi
    Con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana diamo uno sguardo complessivo alla situazione della neve sulle nostre montagne (per il dettaglio rimandiamo al rapporto della Fondazione Cima di cui trovate il link nell'articolo): si conferma il fatto che nonostante la precipitazioni non manchino causa delle temperature elevate fatichi a arrivare e ad accumularsi neve a quote non elevate. E dopo che il 2024 è stato l'anno più caldo registrato a livello nazionale anche il gennaio 2025 risulta tra i più caldiIl 2025 è l'Anno Internazionale per la coservazione dei ghiaccia: ma cosa significa conservare i ghiacciai?Diamo una risposta ad un ascoltatore/lettore che poneva alcuni dubbi sulla questione, da noi affrontata qualche tempo fa: il luogo comune che l'attraversamento delle Alpi di Annibale dimostrerebbe che ci sono già stati periodi caldi come quello che stiamo vivendo.
    --------  
    29:28
  • Bilanci di massa 2024 - Vegetazione e fronti glaciali in regresso - Alluvioni: parliamone correttamente!
    La primavera nevosa in quota aveva forse acceso qualche speranza di ritrovarsi a settembre con un bilancio di massa dei ghiacciai per lo meno in pareggio, ma non è andata così. Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana ci ha spiegato quanto ghiaccio abbiamo perso e soprattutto perché, nonostante le premesse fossero state buone.In questa puntata, con Daniele abbiamo parlato anche:di un'interessante ricerca che riguarda la vegetazione pioniera che s'insedia al ritiro dei ghiacciaidi alluvioni: troppo spesso se ne parla a sproposito. Alcune considerazioni pr fare chiarezza.Su Fatti di Montagna trovate i link per approfondire gli argomenti.
    --------  
    34:59
  • Perché non è vero che è stata una primavera più fresca - Temporali: come si generano?
    La percezione diffusa nelle regioni del nord Italia è stata di una primavera e un inizio estate particolarmente freschi. Ma è stato veramente così? Quali sono state realmente le anomalie? Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.Inoltre in questa puntata Daniele ci spiegato cme nascono i temporali di calore giustamente temuti per la loro pericolosità da escursionisti e alpinisti.Su Fatti di Montagna link di approfondimento.
    --------  
    30:49
  • Riserve idriche, tutto a posto? - Possiamo fidarci delle APP meteo?
    Riserve idriche: con le ultime nevicate tutto a posto?Finalmente sulle Alpi è nevicato un po' seriamente. Possiamo quindi considerare risolto il problema delle riserve idriche? E sugli Appennini? Per i ghiacciai possiamo pensare che sarà un anno positivo? Non proprio...Possiamo fidarci delle APP meteo?Tutti le usiamo perchè sono molto comode, e non possiamo dire che non siano corrette, ma hanno limiti a cui è bene prestare attenzione...Ci spiega tutto come sempre Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.
    --------  
    33:50
  • Bilancio 2023 - Che vento è il foehn?
    Bilancio 2023Inizio anno è tempo di bilanci e purtroppo quelli che riguardano l'anno 2023 appena concluso non sono molto confortanti: il cruscotto dell'"astronave terra" lampeggia di spie rosse.Che vento è il foehn?Daniele Cat Berro ci spiega bene come ha origine e che tipo di vento è il fohen che sembra presentarsi sempre più frequentemente a sud delle Alpi
    --------  
    31:57

Altri podcast di Scienze

Su Fatti di clima e meteo

Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei ghiacciai" o "non ci son più le mezze stagioni": ci affidiamo alla Società Meteorologica Italiana che da moltissimi anni è in prima linea nella divulgazione su basi scientifiche per capire meglio cosa succede e cosa possiamo fare.
Sito web del podcast

Ascolta Fatti di clima e meteo, F***ing genius e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Fatti di clima e meteo: Podcast correlati