Il progetto d’interni dovrebbe ispirarsi al nostro vissuto, alla nostra complessità e unicità e non solo a delle immagini viste su Pinterest o su una copertina ...
Episodio 2 - La cucina. Noi siamo quello che abitiamo.
Da dove nasce il progetto di una cucina? Dalla scelta degli alimenti che acquistiamo, al modo in cui vogliamo cucinarli, fino al nostro rapporto con il cibo primario. Tuttavia, bisogna considerare che la cucina è anche un luogo di condivisione, di comunicazione e di cura verso noi stessi e gli altri. Ho discusso di questi e altri temi, legati alla cucina e all'abitare, con la dottoressa Donatella Caprioglio.
--------
31:57
Episodio 1 - Il soggiorno. Mostrare, nascondere, accogliere.
La serie inizia dalla stanza più pubblica della casa: il soggiorno.Riflettere sul rapporto che abbiamo con questo spazio è veramente interessante, perché si può capire molto delle persone che lo abitano.In questa stanza è fondamentale tenere in considerazione il rapporto tra noi e le persone che accogliamo, il concetto di privacy, il rapporto con il contesto urbano e con il verde, e quanto il contesto sociale e culturale influisce sulle scelte estetiche che facciamo.Nella seconda parte dell’episodio, approfondiremo queste riflessioni con l’ospite della puntata: l’architetto e psicologo ambientale Leonardo Tizi.
--------
23:06
Il nostro spazio - Trailer
Questo podcast è un racconto che indaga la relazione tra noi e le nostre case raccogliendo interviste ad esperti della psicologia dell’abitare e dell’architettura d’interni. Sono Benedetta Cariolaro, sono architetto e interior designer.Sta per uscire “Il nostro spazio” un podcast che parla del legame che abbiamo con i luoghi in cui abitiamo.
Il progetto d’interni dovrebbe ispirarsi al nostro vissuto, alla nostra complessità e unicità e non solo a delle immagini viste su Pinterest o su una copertina patinata. Da dove si parte? Quali sono le domande da porsi? Come possiamo definire lo spazio che abitiamo e che ci influenza tutti i giorni? Intervistando specialisti della psicologia dell’abitare, architetti e architetti d’interni voglio stabilire delle linee giuda che possano essere un punto d’inizio per definire lo spazio che ci fa sentire veramente a casa nostra: il nostro spazio.