Sensazionali scoperte, clamorosi errori, grandi incidenti, rivoluzioni inattese, passi falsi e innovazioni decisive. LifeLines è il podcast di Stefano Massera e...
Stati Uniti, anni Quaranta. La corsa agli ordigni atomici sta per raggiungere il suo apice grazie allo sviluppo di armi nucleari sempre più potenti e micidiali. Nei laboratori resi famosi dal progetto Manhattan si conducono pericolosissimi esperimenti che mettono dei giovani scienziati di fronte a una scelta drammatica: scongiurare un’emergenza o intervenire a costo di rischiare la propria vita.Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl
--------
17:53
John Snow: il genio del colera
Londra, prima metà dell'Ottocento.Tutto il mondo assiste a ondate pandemiche di Colera. Nella capitale inglese, in un contesto storico e scientifico del tutto omologato alle conoscenze e credenze dell'epoca, un visionario medico intuisce la chiave di volta per impedire il diffondersi della malattia, permettendo così la nascita di una delle discipline più importanti della storia della medicina e dell’igiene ambientale.Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl
--------
14:52
Vino e veleno: lo scandalo del metanolo
Italia, marzo 1986. In alcune regioni del Nord un’ondata di ricoveri da intossicazioni misteriose scatena un’emergenza sanitaria senza precedenti. In pochi giorni i laboratori e i medici identificano il colpevole: il metanolo, un veleno che ha contaminato il vino prodotto da alcune aziende. Mentre l'opinione pubblica si scandalizza e si mobilita, le autorità si trovano ad affrontare una corsa contro il tempo per ritirare i prodotti dal mercato e prevenire ulteriori vittime. È l’inizio di uno scandalo che segnerà la fine di un’epoca per il settore vinicolo italiano, ma che al tempo stesso getterà le basi per una rinascita basata sulla qualità, sul controllo e sulla sicurezza.Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl
--------
14:59
Richard Rescorla: la fuga dell'11 settembre
New York, 11 settembre 2001. Durante un’emergenza le persone devono sapere esattamente cosa fare, altrimenti rischiano di adottare comportamenti pericolosissimi e rendere la situazione ancor più rischiosa. Questa ferrea convinzione spinge un responsabile della sicurezza del World Trade Center a organizzare una serie di esercitazioni e addestramenti che si riveleranno decisivi...Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl
--------
15:12
Balvano: il treno degli errori
Marzo 1944, Basilicata. Nell'Italia stremata dalla Seconda Guerra Mondiale le infrastrutture di trasporto pubblico sono al collasso. I treni merci diventano così mezzi di trasporto anche per le persone comuni, spesso in viaggio per procurarsi da mangiare. In una mattina gelida un convoglio diretto a Potenza è preso d'assalto da centinaia di cittadini stanchi e affamati, purtroppo ignari che quel viaggio si sta per trasformare in una trappola della morte perfetta a causa di una sequenza incredibile di errori.Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl
Sensazionali scoperte, clamorosi errori, grandi incidenti, rivoluzioni inattese, passi falsi e innovazioni decisive. LifeLines è il podcast di Stefano Massera e Ilary Cruciani che racconta le grandi storie di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.Un collage narrativo di episodi, persone, scelte e azioni guidato dagli eventi che hanno influenzato e forgiato la visione moderna della tutela del lavoro, della protezione della salute e della salvaguardia dell'ambiente.Un podcast che indaga in profondità il passato, perché la storia ci insegna dove siamo oggi e soprattutto dove andare in futuro.Scritto da Stefano Massera & Ilary CrucianiCon il contributo editoriale di Andrea FrollàGrafiche di Jonathan DemulderProduzione Nevago srl