Come si fotografa una partita di scacchi? La risposta potrebbe essere banalmente "con una macchina fotografica", ma a noi piaceva l'idea di andare un po' più a fondo nella questione, capire i movimenti e i momenti giusti da cogliere per poter raccontare un partita o un torneo per immagini.Lo abbiamo fatto assieme a Mattia Dodaro, fotografo ufficiale del campionato italiano assoluto di scacchi 2024.
--------
17:02
L'amore non è un arrocco
Gli scacchi sono come la vita. O forse è la vita a essere come gli scacchi? Di certo le due sfere hanno molte cose in comune, come ci racconta Raul Montanari.Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, Montanari è ospite di questa puntata de L'infilata per una chiacchierata che ha come spunto di partenza il suo libro L'amore non è un arrocco, e che ci ha spinto a diverse riflessioni sul gioco e sul nostro modo di relazionarci al mondo che ci circonda.
--------
20:18
Baku-Canelli, sola andata (con Miragha Aghayev)
Miragha Aghayev è ormai un volto noto per chi segue gli scacchi in Italia: è maestro internazionale e insegnante di scacchi, ma da un po' di tempo si è dedicato anche al commento delle partite in streaming.La sua è una storia particolare, arriva da una grande città dell'Azerbaijan, dove è una grande promessa degli scacchi, ma si ritrova poi a vivere in un piccola cittadina di provincia del Norditalia: come ha vissuto questo cambio di vita?Con lui abbiamo affrontato temi interessanti e ci siamo divertiti a parlare di gioco e aneddoti, ma abbiamo avuto anche molti dubbi su dove mettere le H!
--------
18:07
Un bel problema! (con Daniele Gatti)
Al mondo ci sono persone che creano problemi. Questa solitamente è una frase che ha accezione negativa, ma non sempre: nel mondo degli scacchi, per esempio, essere problemista significa aver un ruolo ben preciso.Parliamo di questo ruolo assieme a Daniele Gatti, autore di Professione problemista e prima persona al mondo ad aver ottenuto uno studio corretto e legale sul Babson task!
--------
17:49
Da soli non basta (con Giulio Borgo)
Giulio Borgo è una pagina aperta sul libro di storia degli scacchi italiani: ha vinto sei campionati a squadre da giocatore ed è stato a lungo allenatore sia della nazionale femminile che di quella maschile, oltre a crescere talenti come - per esempio - Luca Moroni.Ai microfoni de L'infilata ha affrontato vari temi, come la necessità - per gli scacchisti italiani - di fare gruppo per far crescere tutto il movimento. E ci ha regalato un ricordo di Robert Hubner e Federico Manca.
Un'infilata avviene quando un pezzo sulla scacchiera incombe su due pezzi messi in fila; ne L'infilata sono gli scacchi a incombere minacciosamente sui due conduttori, Alessandro e Nicolò.Diceva Robert Robert Hübner: “Coloro che dicono di capire gli scacchi, in realtà non capiscono niente”. Ecco allora al microfono due che di scacchi "non ci capiscono niente", ma a cui gli scacchi piacciono; e che di scacchi hanno voglia di parlare con chi ne sa, per discutere di tutto quello che ci sta attorno.