Retasko è un podcast che racconta la transizione dal servizio militare alla vita civile. Non si limita a celebrare il sacrificio degli uomini e delle donne in a...
Marco, classe ’88, è originario del bergamasco. Spinto dalla voglia di vivere una vita straordinaria, si arruola nell'Esercito come volontario e raccoglie subito la sfida di entrare a far parte del 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin", il reparto più longevo di forze speciali dell'Esercito Italiano, erede dei leggendari Arditi della Seconda Guerra Mondiale. Dopo 10 anni intensissimi in compagnia operativa, Marco decide di dare priorità alla propria famiglia e si adopera per reinventarsi nel mercato del lavoro civile. Attualmente, è Key Account Manager per FROG.PRO, azienda italiana leader nel settore degli equipaggiamenti in nylon per Forze armate e di polizia.LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/marco-reitano-9155aa24a/
--------
1:03:06
#20 Fabio Costa
Fabio, classe '83, è originario di Erice, in provincia di Trapani. Decide inizialmente di arruolarsi per entrare a far parte del gruppo sportivo di arti marziali dell’Esercito, ma finisce per seguire la sua passione per l'informatica, tra i ranghi di reparti specializzati nelle infrastrutture di rete. Svolge numerosi incarichi tecnici in ambito di programmazione e sicurezza informatica, sia in Italia che all'estero. Successivamente, entra a far parte del Nucleo Iniziale di Formazione del neonato Reparto di Sicurezza Cibernetica dell’Esercito, occupandosi di formazione, ricerca e sviluppo. Dopo due decenni di servizio, Fabio lascia l'uniforme per vestire i panni di imprenditore e fonda SecurityCert, un'azienda nata da una community di esperti di hacking, talent acquisition e formazione in cybersecurity.LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/fabio--/Website: https://www.securitycert.it/
--------
48:44
#19 Michele Manici
Michele, terminato il liceo linguistico, decide di svolgere il servizio militare obbligatorio in veste di Carabiniere ausiliario. Nel corso del suo primo anno in uniforme, ottiene l'accesso all'Accademia Militare e, completati gli studi, si guadagna gli alamari da Ufficiale dell'Arma. Ricopre diversi incarichi sia in Italia che all'estero, partecipando a due missioni sotto l'egida dell'Unione Europea in Bosnia-Erzegovina e nella Striscia di Gaza. Dopo 13 anni di onorato servizio, Michele accetta la sfida di reiventarsi nel settore della security aziendale. Prima dirige le operazioni di intelligence, di anti-riciclaggio e le politiche di sicurezza di un importante player del settore bancario, e successivamente assume responsabilità primarie nel dipartimento investigativo di una multinazionale delle telecomunicazioni. Attualmente, oltre ad essere un punto di riferimento nella sicurezza corporativa, è un coach e mentore esperto che si dedica alla scoperta e coltivazione di talenti. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/michelemanici/
--------
57:18
#18 Giulio Ruffino
Giulio, classe '88, è originario di Lamezia Terme. Con una formazione scolastica da programmatore informatico, frequenta il 193° Corso dell'Accademia Militare e, ricevuta la specialità, inizia una carriera da ufficiale delle trasmissioni. Ricopre numerosi incarichi di spiccato valore tecnico, alla guida di unità specialistiche deputate alla messa in opera e al mantenimento delle comunicazione tattiche e strategiche. Da sempre appassionato di sicurezza informatica, si reinventa nel mondo della consulenza e dell'insegnamento. Attualmente svolge la professione di Cybersecurity Specialist e docente in materia.LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/giulio-ruff/
--------
53:46
#17 Umberto Saccone
Umberto trascorre 33 anni nell'Arma dei Carabinieri, di cui 25 nel Servizio di Intelligence Nazionale SISMI, ricoprendo ruoli operativi in diverse aree del Medio Oriente e dell'Europa. Nel 2006 lascia il Servizio e assume l'incarico di Direttore della Security in Eni. Dal 2015 al 2022, è Presidente della società di Risk Management IFI Advisory. Successivamente, ricopre ruoli executive in importanti società di consulenza, tra cui EY. Nel 2017 è nominato Amministratore Unico della Port Authority Security dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Grazie alla sua vasta esperienza nel campo dell'intelligence, è membro di numerosi comitati scientifici e scrive articoli e pareri per giornali e riviste specializzate. Insegna Intelligence e Risk Management all'Università Cattolica di Milano e dirige il Master in Intelligence e Sicurezza alla Link Campus University. Dal 2021 è referente e professore aggiunto alla Luiss Business School, nel corso Executive Security Risk Management. È Commendatore della Repubblica Italiana.LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/umbertosaccone/
Retasko è un podcast che racconta la transizione dal servizio militare alla vita civile. Non si limita a celebrare il sacrificio degli uomini e delle donne in armi, ma offre una guida pratica per chi cerca nuove opportunità dopo gli anni trascorsi in uniforme. Attraverso storie personali, il podcast esplora come l’esperienza militare possa tradursi nel mondo civile, fornendo spunti utili a chi affronta questo cambiamento o desidera comprendere il valore dei veterani nella società e nel lavoro.
____
Sito web: https://www.retasko.it/
Instagram: https://www.instagram.com/retasko_podcast/