Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei ...
Agrigento non è solo la Capitale della Cultura 2025. E' anche la città del ciantro Panitteri, colui che nell'800 scavò e trovò nei suoi terreni statue antiche e splendidi vasi attici risalenti a 2400 anni prima. Tesori antichi risalenti all'età d'oro di Akràgas, di cui canta Pindaro e scrive Empedocle. Peccato che questa preziosa collezione di vasi fu venduta al principe Ludwig di Baviera, grande appassionato di antichità classiche, in un momento di difficoltà economiche del suo proprietario. Dei 47 vasi, 10 di questi oggi sono tornati ad Agrigento esposti nel museo archeologico Pietro Grifo nella mostra "Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento" aperta fino al prossimo 18 maggio.
--------
30:52
A letto con Danae
Seconda puntata dedicata al trafugamento delle opere d'arte napoletane dai parte dei nazisti. Vi raccontiamo il viaggio della Danae di Tiziano, quadro erotico per eccellenza nella storia dell'arte. Il capolavoro fu prima nascosto nell'abbazia di Montecassino e poi miracolosamente salvato proprio dai tedeschi della divisione Goring che, insieme all'Antea del Parmigianino, offrirono il dipinto in dono al loro reichmarshall. E così il bellissimo quadro fatto dipingere dal cardinale Alessandro Farnese finì nella camera da letto di uno dei più crudeli gerarchi nazisti, Hermann Goring.
--------
22:22
Gli occhi di Antea
Quando i nazisti presero i capolavori di Capodimonte, si portarono via anche la splendida Antea del Parmigianino. In occasione della Giornata della Memoria, Trafug'Arte dedica due puntate alla rocambolesca vicenda del trasferimento in sicurezza delle opere d'arte napoletane durante la Seconda Guerra mondiale. Al centro del racconto di questa prima puntata, il percorso di Antea, universalmente considerata il simbolo dell'arte trafugata dai nazisti, fino all'abbazia di Montecassino. La seconda parte conclusiva della storia, onair il 7 febbraio 2025, racconterà invece le vicende di un altro capolavoro identitario di Capodimonte, di cui per ora non vi sveliamo il nome. In questa puntata anche un'intervista a Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.
--------
18:35
Il meglio di trafug'Arte 2024
Un anno di scoperte e viaggi nella storia di celebri trafugamenti, salvataggi di opere d'arte e racconti inediti di personaggi che hanno fatto la storia dell'arte e non solo. Marco Polo, Artemisia Gentileschi, J. R. R. Tolkien e Oscar Wilde sono solo alcuni dei protagonisti di trafug'Arte nel 2024. In questa puntata il meglio dell'anno che se ne va. Nell'attesa di ripartire alla grande con un 2025 che si annuncia pieno di novità. W l'arte, W la bellezza!
--------
16:04
Oscar Wilde e il ritratto mancante
Come mai l'unico ritratto mancante tra quelli dei Primi Ministri liberali britannici appesi nel più prestigioso club di Londra è quello di Lord Rosebery? C'entrano qualcosa le voci su un presunto rapporto omosessuale con il giovane Francis Douglas, morto suicida? Per evitare lo scandalo - qualora fosse trapelato il nome del Primo Ministro - si preferì condannare per "atti osceni" l'amante del fratello di Francis, Oscar Wilde. Nell'Inghilterra vittoriana di fine Ottocento, la mancanza di un ritratto è così lo spunto per raccontare l'ingiusto processo subito dal grande artista irlandese per il solo fatto di essere sempre stato se stesso, per non aver tradito mai "l'amore che non osa pronunciare il suo nome".
Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.