Vox Ludica è un podcast con cui vogliamo cercare di dare delle definizioni condivise dei termini che girano intorno al nostro hobby preferito, cioè il gioco di ...
Avete mai sentito parlare di Turjan di Miir? Avete mai dovuto prendervi un'oretta per leggere un libro di magia per memorizzare gli incantesimi per la giornata perché quelli vecchi continuano a sfuggirvi di mente? Vi è mai capitato di pensare "perchè devo chiedere dei miracoli preventivi alla mia divinità, mentre esploro il dungeon, non potrebbe semplicemente ascoltare le mie parole nel momento del bisogno?" Se la risposta a una qualsiasi di queste domande è sì, allora avete avuto almeno una volta a che fare con un sistema di magia Vanciano, come quello di D&D.Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe. Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Vox Ludica fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #vocabolario
--------
18:55
19 - U come Universale
C'è un termine che è. da sempre, il Graal di una certa scuola di game design, la pietra filosofale del GDR che magicamente sistemerà ogni problema: il Sistema Universale, un sistema di gioco che vada bene per qualsiasi ambientazione e qualsiasi tipo di esperienza. Ma esiste veramente? Può esistere o, come la pietra filosofale, è solo una metafora dell'eterno miglioramento a cui i game designer possono puntare senza mai poterla ottenere?Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe. Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Vox Ludica fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #vocabolario
--------
16:46
18 - T come Toxic Player
Negli ultimi si è finalmente iniziato a parlare di relazione tossiche, e queste cose succedono non solo in amore, ma anche nei giochi di ruolo. Proviamo quindi a cercare di capire cosa definisce una relazione tossica con altre persone che giocano.Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe. Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Vox Ludica fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #vocabolario
--------
24:08
17 - S come Scena
Le luci della ribalta sono puntate sulla scena, i personaggi si muovono in scena... Finchè parliamo di teatro è facile capire a cosa si riferisce una scena, ma in un gioco di ruolo la definizione è un po' più fumosa. Noi abbiamo cercato di tracciarne un confine.Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe. Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Vox Ludica fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #vocabolario
--------
22:08
16 - R come Railroading
Quando c'era il master i dungeon arrivavano in orario... No, non parliamo di treni quando parliamo di railroading, anche se il termine nasce proprio dai binari.C'è chi dice che il railroading sia il male, chi sia l'unico modo per assicurarsi che la storia sia soddisfacente... E poi ci siamo noi, che cerchiamo di darne una definizione e di mettere in luce i lati positivi e negativi!Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe. Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Vox Ludica fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #vocabolario
Vox Ludica è un podcast con cui vogliamo cercare di dare delle definizioni condivise dei termini che girano intorno al nostro hobby preferito, cioè il gioco di ruolo, dandovi anche un nostro punto di vista personale. Speriamo di sollecitare una discussione su questi temi che aiuti sia chi si approccia al gdr per la prima volta, sia chi ci è immerso da anni, a trovare un vocabolario condiviso con cui riuscire a capirci.Vox Ludica è un podcast prodotto e diretto da Fumblecast in collaborazione con Morgengabe.Dietro ai microfoni Claudio Serena, Chiara Listo e Giuseppe Vitale, da un'idea di Mari Gallo.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons By - Non Commercial - Share Alike 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci sui nostri canali, dove saremo felici di risponderti.