Powered by RND

Alice

RSI - Radiotelevisione svizzera
Alice
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 100
  • La teoria del tutto
    Dice Roberto Colajanni che una casa editrice è come una costellazione. Ma la similitudine si può allargare ad autori, generi e formati letterari: pensare la letteratura come un universo composto di galassie, costellazioni e singoli pianeti, generi, autori, formati. La puntata di Alice di oggi tiene insieme oggetti letterari apparentemente lontani, accomunati dall’unica teoria del tutto possibile, quella dell’amore per i libri e per le storie. Una passione che guida le scelte dello stesso Roberto Colajanni, direttore editoriale della casa editrice Adelphi, insignita del premio Enrico Filippini agli Eventi Letterari Monte Verità 2025. Colajanni ha raccontato al microfono di Moira Bubola alcuni degli autori che più risplendono all’interno della costellazione Adelphi, da Philip Roth a Han Kang. E sembrano parte di costellazioni lontane le due proposte letterarie fresche di stampa presentate oggi da Alice: da una parte il romanzo storico La bambolaia (La nave di Teseo) di Giuseppina Manin, che ci porta nella Monaco del primo dopoguerra, per raccontare la storia dell’ossessione amorosa del pittore Oskar Kokoschka nei confronti di Alma Mahler, vedova del grande compositore austriaco; dall’altra la raccolta di racconti Undici – Non dimenticare (Sellerio) di Andrej Longo, ambientata in una Napoli sotterranea, lontanissima dalla grande storia, dall’arte e dalla cultura, eppure splendente di vita e di contrasti. Un grande ritorno alla forma breve per Longo, che già aveva vinto il Premio Chiara con la sua prima raccolta Dieci, ristampata proprio da Sellerio. Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Djarah Kan presenta Cancellazione (La nave di Teseo), ristampa del più noto romanzo dello scrittore Percival Everett, diventato nel 2023 un film – American Fiction – vincitore dell’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.undefinedundefinedundefinedundefined
    --------  
    1:06:51
  • Il premio Enrico Filippini alla casa editrice Adelphi
    --------  
    17:46
  • “Undici – Non dimenticare”
    --------  
    14:20
  • “La bambolaia”
    --------  
    13:07
  • Appuntamento con la tragedia
    Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L’estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d’ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell’odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell’esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell’ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.undefinedundefinedundefined
    --------  
    1:08:20

Altri podcast di Arte

Su Alice

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.I libri di “Alice” racconteranno storie e suggeriranno idee, alternando romanzi e saggi. Andremo a curiosare tra le novità in libreria, sempre più numerose: una guida - qualcuno che li abbia letti prima di noi - serve a scegliere il libro giusto per ogni lettore. Andremo a tirar giù dagli scaffali i classici che abbiamo letto in passato e magari dimenticati - come diceva Italo Calvino, sono libri che non hanno mai finito di dire quel che hanno da dire.Uno spazio sarà dedicato alle vite, spesso interessanti come romanzi, scegliendo tra le biografie o le autobiografie. Un altro spazio sarà dedicato alle parole che usiamo: le nuove, le antipatiche, quelle da riscoprire. Ci sarà spazio anche per qualche libro-oggetto: la ricca collezione di saggi che esplorano gli oggetti della nostra vita quotidiana, dai colori ai cibi.Le rubriche si alterneranno, con qualche punto fermo. L’ampia intervista che aprirà la trasmissione, scelta tra i titoli di cui si parla. Lo spazio “Rossocrociati”, dedicato alle novità svizzere. La conversazione finale con l’ospite, dedicata a un personaggio della letteratura.
Sito web del podcast

Ascolta Alice, Sherlock Holmes - Audiolibri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Alice: Podcast correlati