Powered by RND
PodcastNotizieDi segni e di forme

Di segni e di forme

Radio 24
Di segni e di forme
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 19
  • Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
    Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
    --------  
  • Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
    Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.
    --------  
  • Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
    Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
    --------  
  • Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
    Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
    --------  
  • Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana
    Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Di segni e di forme

Sono conosciuti in tutto il mondo per aver creato edifici meravigliosi, opere pubbliche maestose, luoghi sacri avveniristici, ma anche oggetti quotidiani e complementi d’arredo che hanno una caratteristica in comune: sono iconici.“Di segni e di forme” è il nuovo podcast originale di Radio 24 in cui architetti e designer italiani si raccontano. Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali li hanno incontrati e svelano le loro storie attraverso aneddoti, riflessioni ed episodi inediti.Tra storia e contemporaneità, una narrazione che parte dall’infanzia e dai legami con la città di origine, la formazione, le prime esperienze professionali e gli incontri che hanno cambiato loro la vita, per arrivare ai progetti, alle opere, agli oggetti che hanno realizzato, ma anche ai fallimenti, diventati poi un presupposto per il successo.I grandi architetti e designer italiani, protagonisti di questa serie podcast, sono:Fabio Novembre, Carlotta de Bevilacqua, Massimiliano Fuksas, Laura Andreini, Matteo Thun, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Antonio Citterio, Rossana Orlandi, Giulio Iacchetti, Benedetta Tagliabue, Guendalina Salimei, Daniele Calonaci, Maria Alessandra Segantini, Massimo Pica Ciamarra, Susanna Tradati e Mario Botta.Le loro voci ci accompagneranno in questo viaggio fatto di segni e di forme.CREDITITesti e interviste a cura di: Chiara Albicocco e Marialuisa PezzaliProducer: Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale: Alessandra ScaglioniQuesto podcast fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura finalizzato a documentare, valorizzare e promuovere la cultura e la lingua italiana attraverso interviste biografiche a personalità impegnate nel design e nell’architettura, nella politica, nelle istituzioni, nell’economia, nell’associazionismo, nella cultura, per un approfondimento sulla storia dell’Italia contemporanea.Interviste integrali del progetto disponibili su: tiracconto.icbsa.it Si ringrazia il Comitato Scientifico: Piero CavallariAntonello de BerardinisMassimo PistacchiNicoletta Polla MattiotAlessandra Scaglioni
Sito web del podcast

Ascolta Di segni e di forme, Market Mover e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Di segni e di forme: Podcast correlati

  • Podcast Per il tuo bene
    Per il tuo bene
    Notizie
  • Podcast Obiettivo salute
    Obiettivo salute
    Notizie