Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federi...
Tra critica, festival e Cinema italiano con Alessandro Stellino
Alessandro Stellino è scrittore, critico cinematografico e programmatore cinematografico. Dal 2020 è direttore artistico del Festival dei Popoli di Firenze e, dal 2015, di IsReal – Festival di Cinema del Reale. Ha fondato e dirige, insieme a Daniela Persico, il magazine online “Filmidee” e insegna alla Civica Scuola di Cinema di Milano, alla NABA e al CISA di Locarno. Con lui abbiamo discusso del suo percorso, dello stato attuale della critica, delle responsabilità di un direttore artistico di un festival e della situazione del Cinema italiano.Con Federico Allocca,Simone Corti e Alessandro StellinoRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Arianna Cavallo, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
1:20:22
Paprika, sognando Kon
Paprika, l'ultima opera del maestro Satoshi Kon, torna al Cinema il 17-18-19 Febbraio, distribuito da Nexo Digital. Facendo fede alla capacità di Kon di spostare nel tempo e nello spazio, attraversiamo Paprika passando dagli altri tre film del compianto autore, dimostrando quanto una visione forte e autoriale si possa concretizzare anche in così poche opere.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
49:44
"Here": casa è dove c'è l'America
"Here", ventiduesimo film di Robert Zemeckis, è contemporaneamente uno sguardo nostalgico alle storie americane degli anni '90 e una produzione proiettata verso il futuro. Grazie all’uso massiccio dell’intelligenza artificiale sul set, l'opera punta a costruire una storia che attraversa tutte le epoche, dalla preistoria ad oggi, vista sempre e soltanto da un solo ed unico punto di vista. "Here" è quindi anche una riflessione sull'immagine immobile, relazionata al tempo grazie al montaggio e che ci racconta di tutto: nascita, vita, malattia, morte, tempo e, soprattutto, America — che è qui e che forse aspira a essere l’unico luogo possibile in cui vivere.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
--------
58:55
Frammenti ostinati di Cinema indipendente
La presentazione del libro "Crazy Fish Sing", edito da Yogurt Edizioni, un concept book che accompagna il lettore in un viaggio attraverso le geografie reali, immaginarie e affettive del film "Still Here" di Suranga D. Katugampala, diventa l'occasione per una riflessione sul Cinema indipendente in Italia. Qual è il processo che si cela dietro la realizzazione di un film indipendente? Qual è il suo rapporto con i luoghi e con la realtà? E che cosa significa "Cinema espanso"? Ne abbiamo parlato con il regista Suranga D. Katugampala, la paesaggista Marta Bertani e il pubblico.CRAZY FISH SING ▼Crazy Fish Sing: https://yogurtmagazine.com/prodotto/crazy-fish-sing/BookCity Milano: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/still-here-l-potenziale-decoloniale-e-disobbedente-del-cinema-espansoTerzo Paesaggio: https://terzopaesaggio.orgCon Federico Allocca, Marta Bertani, Simone Corti e Suranga D. KatugampalaRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaMixaggio dal vivo Luca MazzolaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu, Bookcity Milano e Terzo Paesaggio
--------
57:15
"Contenuti" nel panorama cinematografico con Ares Guidetti
"Fin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e visualizzazioni, tutti noi non facciamo che produrre e consumare contenuti. Ma cosa intendono l'industria culturale contemporanea e il mondo dei media con il termine «contenuto»? Quando e perché questo concetto è diventato onnipresente e così determinante? E a quale costo?" Partendo da questo estratto tratto da "Content" di Kate Eichhorn, esploriamo il tema dei contenuti nel panorama cinematografico contemporaneo, tra social media, piattaforme di abbonamento e streaming, in compagnia del nostro caro amico Ares Guidetti, tornato a trovarci per l'occasione.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.