Powered by RND
PodcastCultura e societàFilosofia da Vivere

Filosofia da Vivere

Vincenzo Geraldi
Filosofia da Vivere
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 18
  • Smetti di Rimuginare: La Saggezza Stoica di Marco Aurelio per una Mente Libera
    In questa puntata parleremo di come smettere di pensare troppo grazie alla saggezza di Marco Aurelio. Marco Aurelio era uno studioso devoto della filosofia dello Stoicismo e ha scritto una serie di scritti autobiografici, ora noti come Meditazioni. Ecco quindi 6 modi per smettere di pensare troppo: 01. La storia si ripete sempre 02. Concentrati su ciò che sta realmente accadendo, non su disastri immaginari 03. Sii un guerriero, non un ansioso 04. Smetti di aspettare, inizia a vivere 05. Accetta e ama il tuo destino 06. Diario
    --------  
    8:48
  • L'amore come rivoluzione
    In questa puntata di Filosofia da Vivere, intitolata "L’Amore come Rivoluzione: Un Viaggio Filosofico", esploriamo l’amore come esperienza di libertà e resistenza in un mondo di chiusura. Partendo dall’idea di amore come apertura radicale, ci confrontiamo con la visione di Freud, che lo riduce a narcisismo e ripetizione inconscia, per poi superarla, celebrando l’incontro inaspettato come cuore dell’amore. Tra promesse di eternità, paradossi di libertà e la magia di un mondo che rinasce, scopriamo come amare significhi vivere in tensione tra prossimità e distanza, rendendo l’altro un mistero insostituibile. Un episodio che intreccia filosofia, emozione e riflessioni profonde, per riscoprire l’amore come atto rivoluzionario.
    --------  
    5:09
  • La Nausea di Sartre in 10 minuti
    Quando diciamo “Sartre”, la prima parola che ci viene in mente è libertà. La sua filosofia, l’esistenzialismo, è una specie di manifesto dell’essere umano come creatore di se stesso. Pensateci: per Sartre, non nasciamo con un’essenza, con un destino già scritto. No, esistiamo prima, e solo attraverso le nostre scelte, le nostre azioni, costruiamo chi siamo. È una visione potente, quasi eroica: la vita è un progetto, un movimento verso il futuro, verso ciò che ancora non esiste. Ma attenzione, perché questa libertà ha un prezzo. Sartre la chiama angoscia. Non è paura, non è panico. È quel nodo allo stomaco che provi quando capisci che sei tu a decidere chi sei, senza scuse, senza un copione già scritto. Come dice Sartre, siamo “condannati alla libertà”. Immaginate di essere su un precipizio: non c’è nessuno a dirvi se saltare o tornare indietro. Siete soli. E ogni scelta che fate vi definisce. Pesante, vero? Eppure, questo è il Sartre che conosciamo, quello che ci spinge a creare il nostro valore, a dare senso a un mondo che di senso non ne ha. Ma… c’è un altro Sartre. Un Sartre più oscuro, più inquietante. E lo troviamo in un romanzo che ha cambiato il modo di pensare l’esistenza: La nausea. Preparatevi, perché qui le cose si complicano.La Nausea https://amzn.to/3YdUz4u
    --------  
    9:49
  • È POSSIBILE PREVEDERE GLI IMPREVISTI? - TALEB NASSIM - IL CIGNO NERO IL CIGNO NERO
    È POSSIBILE PREVEDERE GLI IMPREVISTI? - TALEB NASSIM - IL CIGNO NERO IL CIGNO NEROIL LIBRO - https://amzn.to/3Xhid04Viviamo in un mondo che ci illude di essere prevedibile. I dati, le statistiche, i modelli ci promettono certezze. Ma la storia ci insegna che la realtà è ben più imprevedibile. Un solo evento, apparentemente insignificante, può scatenare una reazione a catena e sconvolgere tutto ciò che credevamo di conoscere. Questo evento, raro, impattante e inaspettato, è ciò che Nassim Taleb ha definito 'cigno nero'. Cos'è un Cigno Nero? Prima della scoperta dell'Australia, si pensava che tutti i cigni fossero bianchi. L'avvistamento di un cigno nero in quel continente ha dimostrato quanto le nostre certezze possano essere fragili. Taleb ha esteso questo concetto a tutti i campi, dalla finanza alla politica, dalla scienza alla storia. Caratteristiche del cigno nero Rarità: Eventi che escono dai modelli statistici tradizionali. Impatto: Conseguenze di vasta portata, spesso irreversibili. Retrospettiva: Una volta avvenuti, sembrano ovvi e prevedibili, ma lo erano solo a posteriori. Esempi di cigni neri nella storia La peste nera: Una malattia sconosciuta che decimò la popolazione europea. L'invenzione di Internet: Ha rivoluzionato la comunicazione e l'economia globale. L'11 settembre: Un attacco terroristico che ha cambiato il mondo. La crisi finanziaria del 2008: Un crollo del sistema bancario globale innescato da pratiche finanziarie rischiose. La pandemia di COVID-19: Un virus sconosciuto che ha paralizzato il mondo. Le conseguenze dei cigni neri Effetti a catena: Un piccolo evento può innescare una reazione a catena con conseguenze imprevedibili. Rischio sistemico: I cigni neri possono mettere a rischio interi sistemi, economici, sociali o politici. Opportunità nascoste: Anche se spesso associati a eventi negativi, i cigni neri possono creare nuove opportunità. Come affrontare i cigni neri? Antifragilità: Invece di cercare di evitare i cigni neri, bisogna costruire sistemi che ne traggano vantaggio. Pensare in modo non lineare: Sfida le assunzioni e considera scenari estremi. Diversificazione: Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Resilienza: Sviluppa la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Apprendimento continuo: Resta aggiornato e sii pronto a rivedere le tue convinzioni. Il cigno nero ci ricorda che il futuro è incerto e che non possiamo prevedere tutto. Ma possiamo prepararci all'imprevisto. Possiamo costruire sistemi più resilienti, coltivare la curiosità e l'apertura mentale, e imparare a navigare in un mondo in continuo cambiamento. L'imprevisto non è solo una minaccia, ma anche un'opportunità per crescere e evolvere.
    --------  
    5:23
  • Lao Tzu, trasforma la tua vita in un'opera d'arte
    Lao Tzu, trasforma la tua vita in un'opera d'arte La filosofia di Lao Tzu, il fondatore del taoismo, è una fonte di saggezza e armonia per chi vuole vivere in sintonia con l’universo. Scopri il significato del Tao, la Via che guida tutte le cose, e i principi della non azione, che ti insegnano a seguire il flusso naturale della vita. Leggi il Tao Te Ching, il libro che raccoglie gli insegnamenti di Lao Tzu, e lasciati ispirare dalle sue parole profonde e intuitive. Se vuoi approfondire la filosofia di Lao Tzu e il taoismo, continua a seguire il nostro canale. Inserisci le tue parole chiave preferite e troverai facilmente le risposte che cerchi. Entra nel mondo di Lao Tzu e del taoismo e scopri come trasformare la tua vita in un’opera d’arte.
    --------  
    3:48

Altri podcast di Cultura e società

Su Filosofia da Vivere

Filosofie da vivere porta l'antica saggezza nella vita moderna.Filosofia da vivere è un podcast dedicato alla filosofia e alla riflessione.La filosofia è una disciplina che ci aiuta a comprendere il mondo e noi stessi, a trovare significato nella vita e a viverla in modo più consapevole.Segui il mio podcast per arricchire la tua cultura e trovare ispirazione nei momenti di difficoltà. Potrai scoprire la saggezza dei grandi pensatori della storia, ma anche riflettere su temi attuali e universali. Non perdere l'occasione di ampliare i tuoi orizzonti e di crescere come individuo.Mi dedico alle idee filosofiche che possono cambiare la tua vita e che ti aiuteranno a migliorare tutti gli aspetti: istruzione, spiritualità, finanza, relazioni, crescita personale ed emotiva.Prof. Vincenzo Geraldi
Sito web del podcast

Ascolta Filosofia da Vivere, Cenni storici per fare lo splendido e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app