Powered by RND
PodcastStoriaLampi di genio

Lampi di genio

CFMT
Lampi di genio
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • Alle origini dello strip-strap
    Nel 1941, l'ingegnere svizzero George de Mestral, al ritorno da un'escursione nelle Alpi si rende conto che i semi di una pianta si sono attaccati ai suoi vestiti (e alla pelliccia del suo cane), e in un modo curioso: i piccoli semi sono infatti ricoperti da piccoli ganci, grazie ai quali si appiccicano saldamente al tessuto (e, appunto, al pelo del cane).  Da lì all'invenzione di un nuovo materiale, decisamente rivoluzionario per l'uso di tutti i giorni ma anche per la tecnologia, è stato un attimo.
    --------  
    8:05
  • Saper guardare oltre
    Nell’inverno del 1903, Mary Anderson, un’allevatrice di bestiame dell’Alabama, si trova a New York e vede un autista del tram che tiene aperti i due finestrini per poter pulire il parabrezza dalla neve e dal ghiaccio. Ritornata a casa, disegna uno strumento manuale per tenere pulito il parabrezza stando nell’abitacolo e se lo fa costruire da una ditta locale. Lo strumento consiste in una leva interna all'auto che muove una stecca di gomma all'esterno del parabrezza. Ecco inventati i tergicristalli.
    --------  
    10:00
  • Scoperte che coprono
    È il 1913, Mary Phelps Jacob è al ballo delle debuttanti di Manhattan con un abito velato e danza che è una meraviglia. Le sue amiche le chiedono come faccia visto che i rigidi corsetti che loro indossano non permettono di fare movimenti molto disinvolti. Mary allora confessa di essersi fatta aiutare dalla domestica a confezionare un sostituto della “gabbia” di stecche di balena con due fazzoletti e un nastro rosa. Nacque così il primo reggiseno che fu visto come rivelazione.
    --------  
    9:47
  • Il foglietto più famoso al mondo
    Arthur Fry canta nel coro della chiesa. È una grande passione anche se tende a dimenticarsi le parole degli inni. Per questo si mette sempre sul leggio una miriade di foglietti con gli appunti. Una sera, durante le prove, gli cadono tutti sparpagliati a terra. È così infastidito dall’accaduto che decide di trovare una soluzione. Un suo collega ingegnere alla 3M, Spencer Silver, ha appena fallito una delle sue invenzioni. Invece di creare un adesivo super resistente, ne ha ottenuto uno a bassa aderenza e riutilizzabile. Perché non usarlo come segnalibro nel suo libro di inni? Gliene parla e Fry sviluppa l’idea. Siamo alla fine degli Anni Settanta e nascono i post-it. Il colore giallo dei biglietti viene scelto per caso, dai resti di carta usati nel laboratorio accanto.
    --------  
    12:01
  • In principio era una tenda
    Marion Donovan è una neo-mamma ed è stanca di dover cambiare continuamente i pannolini di stoffa di sua figlia. Sono gli anni Quaranta e ancora non esistono gli usa e getta. Spinta dalla necessità, stacca la tenda della doccia e sviluppa il primo prototipo di pannolino impermeabile che, non solo riesce a mantenere il letto asciutto e pulito, ma non causa irritazioni o dermatite. Inventa così i pannolini usando il tessuto delle tende doccia per creare un copri-pannolino che si poteva riutilizzare.
    --------  
    8:39

Altri podcast di Storia

Su Lampi di genio

Nulla capita per caso. Esiste invece la capacità di leggere quanto accade per intervenire sulla realtà e risolvere problemi o inventare nuove direzioni per il futuro. Con creatività e spirito critico. Visto che tutto cambia in maniera così repentina, saper afferrare l’intuizione suggerita dal flusso del tutto è una qualità che va assecondata.  Un lampo di genio. È ciò che serve in quei momenti fondamentali, quando siamo in grado di vedere oltre le barriere del presente. Ma lampi di genio è anche il titolo di questo podcast prodotto da CFMT, il Centro di Formazione Manageriale del terziario, nel quale percorreremo le storie di chi ha saputo cogliere il suggerimento dall’esterno a partire dall’attimo che ha acceso in loro la scintilla…
Sito web del podcast

Ascolta Lampi di genio, Curiosità della Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app