Stiamo assistendo a un nuovo scossone nell’economia globale: porti intasati, container bloccati, merci ferme o in corsa contro il tempo per evitare nuove tariffe doganali. Uno scenario che ricorda da vicino i mesi più critici della pandemia, ma questa volta il fattore scatenante non è sanitario, bensì politico. Con la reintroduzione massiccia dei dazi da parte dell’amministrazione Trump, il commercio internazionale è entrato in una fase di turbolenza. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina, e più in generale tra Washington e i suoi partner commerciali, stanno infatti ridisegnando le rotte marittime, mettendo sotto pressione porti, spedizionieri e catene di fornitura globali. Fenomeni che non sono affatto lontani da noi. Ne parliamo a Macro con Sissi Bellomo, giornalista del Sole 24 Ore, e Massimiliano Musi, Professore Ordinario di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università di Bologna
--------
47:33
Ma Trump è un presidente cristiano?
Che rapporto c’è tra il mondo cattolico statunitense e la nuova natura del partito repubblicano egemonizzato dal movimento Maga? Qual è il ruolo del vicepresidente J. D. Vance? Che eredità ha lasciato il presidente cattolico Joe Biden? Ma Trump è un presidente che piace alla maggioranza dei cristiani americani? E che impatto ha e ha avuto il pontificato di Papa Francesco al di là dell’Atlantico? In questa puntata di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con il professor Massimo Faggioli, storico della Chiesa e docente di teologia e studi religiosi alla Villanova University di Philadelphia e autore del libro “Da Dio a Trump - Crisi cattolica e politica americana” (Scholé, Editrice Morcelliana).
--------
23:44
Cosa pensano gli americani dei primi (quasi) 100 giorni di Trump?
Come vanno i sondaggi per Trump? Tutti guardano all’inflazione. Che cosa pensano i commentatori e gli economisti? Che cosa sta succedendo nelle Università come Harvard o Columbia? Ma poi il 47° presidente degli Stati Uniti non doveva risolvere le due principali guerre in pochi giorni? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.
--------
29:15
Trump segnerà la fine del “secolo breve” di leadership americana?
Rischio recessione, fuga di capitali, svalutazione del dollaro. Terremoto sui titoli di Stato, scivolone dell’azionario, pericolo inflazione. Ma soprattutto fuga dei cervelli, isolamento internazionale, crisi di credibilità, tramonto di un equilibrio geopolitico e commerciale che dura da ottant’anni. Trump rappresenta l’inizio di una nuova età dell’oro o al contrario la fine del “secolo breve” di leadership americana? Dagli Stati Uniti l’analisi di Marco Valsania
--------
21:27
Maxidazi Usa: ora il “made in China” travolgerà l’Europa?
La guerra commerciale tra Washington e Pechino ha riportato i colossali porti cinesi ai momenti più bui del Covid: banchine intasate di merci, spedizioni annullate, caos e paralisi. Privo dello sfogo americano, il made in China rischia ora di travolgere l’Europa? L’analisi di Rita Fatiguso
Le notizie a impatto globale raccontate dai nostri giornalisti e dalle nostre firme. Tutte le sere, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è analizzato e commentato dalle voci del Sole 24 Ore in un dialogo per capire e per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, degli esteri e della politica internazionale.