Il papa scomodo e spiazzante nell’omaggio (ipocrita) della politica
Ieri pomeriggio si è tenuta a Montecitorio la commemorazione di papa Francesco. Deputati e senatori riuniti, ogni forza politica è intervenuta per omaggiarlo. Prendendosene ognuno un pezzetto, quello che più fa comodo: chi ha citato l?impegno per la pace, chi contro l?aborto, chi a favore dei detenuti.
--------
4:50
Ecco i kingmaker che decideranno il nuovo Papa
Stamane comincerà il saluto del popolo dei cristiani a papa Francesco; sabato ci saranno i funerali. Ma mentre si compiono le cerimonie per dare l?addio al papa degli ultimi, stanno già cominciando le grandi manovre per eleggere il successore. Uno dei vaticanisti de La Stampa, Giacomo Galeazzi, ci racconta chi possono essere i cardinali kingmaker capaci di tessere alleanze e spostare voti.
--------
4:55
Ciao papa Francesco, il saluto degli ultimi dalle sirene di Lampedusa alle celle di Regina Coeli
Ai funerali di papa Francesco saranno presenti potenti e capi di stato, a partire dal presidente americano Donald Trump con la moglie Melania. Ma mi piace pensare che, a salutare idealmente papa Francesco, ci saranno in giro per il mondo migranti, poveri, senzatetto, detenuti, gli ultimi della terra che nessuno mai degna d?attenzione, di cui lui invece si è sempre occupato.
--------
4:40
Il sospiro di sollievo di Meloni
Preceduto da aspettative e timori che la premier Giorgia Meloni stessa aveva denunciato, l’incontro alla Casa Bianca con Donald Trump si è concluso invece in un clima amichevole. Una sintonia dichiarata di valori e politiche: che però questa armonia porti a qualche risultato concreto sui dazi o sulla guerra in Ucraina, è ancora tutto da verificare.
--------
5:23
Storia di Sekou e dei migranti «buoni solo per la propaganda»
Ieri la Commissione europea ha stilato un primo elenco di Paesi di origine sicuri, in cui i migranti possono essere rimpatriati con procedure accelerate. «Avevamo ragione», ha esultato la premier Meloni. Ma mentre l?Europa s?inventa regole nuove che rendano più facile respingere i migranti, ancora tanti muoiono in mare. Domani ricorre l?anniversario della strage più grave, 1022 morti il 18 aprile del 2015: la collega Eleonora Camilli, esperta di immigrazione, ci racconta la storia di un sopravvissuto.
Il racconto della politica, i suoi tic, le sue contraddizioni, la propaganda e le polemiche. Quello che arriva da lontano, e quello che capita nel cortile di casa nostra. I grandi temi, ma anche le storie apparentemente minori, perché tutto intorno a noi è frutto di scelte politiche. Spiegate e commentate attraverso L’oblò di Francesca Schianchi. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì .