Powered by RND
PodcastCronaca neraOmbre Su Torino
Ascolta Ombre Su Torino nell'app
Ascolta Ombre Su Torino nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Ombre Su Torino

Podcast Ombre Su Torino
Ombre Su Torino
Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli om...

Episodi disponibili

5 risultati 23
  • Ep. 23: sparite nel nulla. L'intreccio fatale delle scomparse di Marina di Modica e Camilla Bini.
    Marina e Camilla non si conoscono ma sono accomunate da tante cose. La frequentazione di un celebre negozio di francobolli nel centro di Torino, l'essere libere da storie sentimentali ma attente alla propria privacy, forse, addirittura, un amante segreto con cui entrambe hanno avuto una relazione. Di sicuro, tutte e due, un giorno sono sparite nel nulla e non sono tornate mai più. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    12:42
  • Ep. 22: Torino negli anni di piombo. Il 1977.
    Il 1977 in Italia è uno degli anni più violenti della storia della repubblica, sopratutto dal punto di vista politico. A Torino, in quell'anno, il terrorismo colpisce durissimo ma anche la violenza politica "comune" non è da meno. E' in questo anno che muore l'avvocato Fulvio Croce, che prende fuoco l'Angelo Azzurro e viene ucciso il giornalista Carlo Casalegno. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    13:36
  • Ep. 21: l'omicidio di Giovanna Aimo e una verità mai raccontata.
    In un elegante palazzo di via Pietro Micca 3, nel 1970 c’è la redazione di una rivista che si chiama Borsa d’arte. Qui lavora Giovanna che un giorno, per caso, si trova davanti Bruno. Il loro incontro diventa il prologo di una storia semplicemente incredibile, condita da un omicidio, un sequestro di persona (?) e tantissime verità che rimarranno celate per sempre. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    11:53
  • Ep. 20: suicidi eccellenti all'ombra della Mole.
    La storia dell'ultimo giorno sulla terra di Emilio Salgari, Primo Levi e Cesare Pavese. Tre leggende della letteratura italiana che hanno scelto Torino per mettere fine alle loro tormentate vite. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il lor brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    10:02
  • Ep. 19: Enrico Ballor, Il Martellatore. Un serial killer nella Torino dei primi del '900.
    Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 a Torino imperversano diversi mostri che rimarranno a lungo nella memoria collettiva. Uno di questi si distingue per la sua ferocia, la sua totale mancanza d'empatia e per il fatto che colpisce sempre con un martello. Questa è la storia del primo serial killer torinese, Enrico Ballor, Il Martellatore. Si ringraziano i Quiete per averci permesso di utilizzare il loro brano Gocce come intro e outro.
    --------  
    11:39

Altri podcast di Cronaca nera

Su Ombre Su Torino

Un'infinita serie di targhe sui muri, giardini e vie dedicate alla memoria. Una città sfigurata dal terrorismo, dalle gambizzazioni, dagli attentati, dagli omicidi. Da bande di pistoleri autoctoni, da serial killer venuti da lontano, o, fuor di metafora, dall'aereo della più grande squadra di calcio italiana della storia che squarcia in due la basilica di Superga. La città di Gustavo Rol, delle fantasie di Dario Argento ma anche della realtà fatta di mafie, stragi nazifasciste e di morti senza un perché. La metà oscura della prima capitale d'Italia. Benvenuti in Ombre su Torino.
Sito web del podcast

Ascolta Ombre Su Torino, Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app