Powered by RND
PodcastStoriaLa Storia dei Carabinieri

La Storia dei Carabinieri

Flavio Carbone
La Storia dei Carabinieri
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 129
  • Episodio Bonus. La Settimana del Podcast 2025
    Dal 24 al 29 Marzo 2025 ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting ha organizzato la quarta edizione della Settimana del Podcast a Roma.Oltre ai formatori, si sono avvicendati altri soci Assipod quali mentor per aiutare i frequentatori a prendere confidenza con software, hardware e le tecniche più comuni per dare vita ad un podcast vero e proprio.Lezioni e masterclass si sono succedute per tutta la settimana offrendo un panorama davvero completo delle possibilità del podcasting.Per tutte le informazioni si rimanda al sito di ⁠Assipod.org - Associazione Italiana Podcasting⁠.Sound: HAM Radio Interception (Intelligible words, beeps, static).wav by kevinmead -- https://freesound.org/s/609735/ -- License: Creative Commons 0
    --------  
    4:56
  • Episodio 91. I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Battaglione triestino
    Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 91. I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Battaglione Triestino”. Si è già parlato (episodio 88) del gruppo Carabinieri di Trento e anche di Malga Bala (episodio 89). Ora ci è sembrato importante dare un'altra prospettiva ai Carabinieri che si trovarono a vivere e a combattere nella zona d'operazioni del Litorale Adriatico, quella parte della Venezia Giulia occupata e governata direttamente dai tedeschi, escludendo da ogni possibile azione il governo della Repubblica Sociale Italiana. Così i militari italiani nell'area e anche i Carabinieri dovettero accettare le disposizioni imposte dalla Germania e cercarono invece di contrastare per quanto possibile sia la tracotanza dei nuovi occupanti, sia l'aggressività della resistenza slovena che cercava una vendetta dopo quanto subito durante l'occupazione italiana della provincia di Lubiana, addirittura annessa al Regno d'Italia. Anche in questa puntata vogliamo raccontare una storia speciale di quegli uomini, di quei Carabinieri che seppero scegliere rimanendo in servizio e proteggendo il movimento resistenziale o entrandone a far parte come alcuni militari dell'Arma decisero di fare, sino a raggiungere incarichi importanti soprattutto nel battaglione triestino o nella Divisione Garibaldi Natisone. Per un approfondimento si rinvia a Enrico Cernigoi, La brigata d’Assalto “Triestina” nella Zona d’Operazioni Litorale Adriatico. Una storia militare, 1943-1945, Associazione culturale Tempora, Le Poligrafiche San Marco di Cormons, 2014.
    --------  
    31:01
  • Episodio 90. I Carabinieri al Nord. La Liguria
    La Storia dei Carabinieri al Nord durante la Repubblica Sociale Italiana è dura. Rimasti in servizio in ausilio alla popolazione, derisi e perseguitati dai repubblichini, malvisti dai nazisti, i Carabinieri in Liguria vissero un periodo molto brutto per tutti coloro che indossarono l'uniforme con gli alamari. In questo episodio abbiamo scelto di parlare di tre militari dell'Arma in particolare, diversi per età, formazione, provenienza e comportamento ma tutti determinati a fare il proprio dovere, ognuno in modo diverso. Il primo è un ufficiale, si chiamava Giuseppe Avezzano Gomes ed era in servizio a Genova. Si oppose con i suoi Carabinieri agli ordini impartiti da un ufficiale della milizia e dai tedeschi che erano con lui di fucilare alcuni partigiani catturati da giustiziare. Il secondo era il Carabiniere Albino Badinelli di Santo Stefano d'Aveto, giovane dalla grande fede religiosa, fucilato senza processo, né sentenza da alcuni militari italiani della divisione Monterosa della RSI. Medaglia d'Oro al Merito Civile. Il terzo era il maresciallo capo in congedo Antonio Enrico Canzio, poi comandante di una formazione partigiana, la brigata (poi divisione) Garibaldi "Coduri". Catturato durante un rastrellamento, fu torturato prima di essere fucilato. Medaglia d'Argento al Valor Militare. Storie tristi ma anche storie di volontà, di coraggio, di valori Vi auguriamo buon ascolto di questo episodio che rappresenta una bella storia, seppure triste, ma è una storia di libertà e queste storie ci piacciono tanto ascoltare ma soprattutto raccontare. Alla prossima!
    --------  
    22:33
  • Episodio 89. I Carabinieri al Nord. Malga Bala
    Con questa puntata tocchiamo un tema sempre legato alla seconda Guerra Mondiale ma diverso. Abbiamo intitolato la puntata “Episodio 89. I Carabinieri al Nord. Malga Bala” per poter raccontare una vicenda vissuta al confine orientale sottoposto ad occupazione tedesca, all’atto della proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. 12 uomini, 12 Carabinieri furono catturati mentre di servizio in un distaccamento a Bretto Inferiore, nei pressi della Cave di Predil e dopo una lunga marcia furono uccisi tra atroci sofferenze dai partigiani sloveni che li avevano catturato. Furono ritrovati oltre una settimana dopo, quasi per caso, con le evidenti lesioni a cui erano stati sottoposti. Questa è la vicenda di questa puntata. Una vicenda molto triste dove si muore barbaramente, tra le atrocità e le sofferenze. Il testo è tratto da Alessandro Della Nebbia, L’eccidio di Malga Bala, in Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, a. IV (2019), n. 2. Alla prossima!
    --------  
    18:10
  • Episodio 88. I Carabinieri al Nord. I Carabinieri del Trentino
    Le vicende del Gruppo Carabinieri di Trento nel corso dei 20 mesi di vita della RSI sono piuttosto particolari e rappresentano una eccezione piuttosto difficile da accettare dagli stessi vertici politici della sedicente Repubblica Sociale Italiana. Abbiamo deciso dunque di dare spazio a questa vicenda attraverso la consultazione di un volume a firma di Maria Garbari che ha studiato parecchi anni or sono le vicende di quei Carabinieri che si trovarono a vivere l'armistizio e i mesi successivi nel capoluogo trentino. Il tenente colonnello Michele De Finis ebbe la capacità tra non poche insidie di tenere sotto di sè i suoi uomini e di salvarli dalla cattura e dalla deportazione, riuscendo a far indossare l'uniforme dell'Arma sino alla fine del conflitto. I Carabinieri, anche in questo caso e territorio, riuscirono ad aiutare i giovani atti al servizio militare o al lavoro coatto a non essere acciuffati dai tedeschi ed inviati alla triste sorte. Inoltre, garantirono la sicurezza pubblica e, per quanto possibile, anche l'ordine pubblico in un territorio che ricadeva nella zona del governatorato del Tiroler Vorland. Insomma con non poche difficoltà riuscirono a portare il Trentino alla fine del conflitto mondiale. Mettete un like se vi piace e ... Alla prossima!
    --------  
    23:00

Altri podcast di Storia

Su La Storia dei Carabinieri

La Storia dei Carabinieri è un podcast dedicato alla divulgazione della storia dei Carabinieri e dell'Arma alla fondazione (1814) ad oggi. https://linktr.ee/storiadeicarabinieriSe ti è piaciuto, lascia una recensione su Apple Podcast/iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/storia-dei-carabinieri/id1516917381?uo=4Condividi l'iniziativa con i tuoi amici! Vi aspettiamo!
Sito web del podcast

Ascolta La Storia dei Carabinieri, Alessandro Barbero Podcast - La Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app