Powered by RND
PodcastNotizieStrade e motori
Ascolta Strade e motori nell'app
Ascolta Strade e motori nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Strade e motori

Podcast Strade e motori
Radio 24
La mobilità è una delle necessità basilari dell’essere umano. Mentre si appresta a diventare sempre più una “mobility as a service”, il comparto affronta sfide ...

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • La transizione energetica tra biocarburanti ed elettrico
    I carburanti sostenibili rientrano a pieno titolo nel dibattito sulla transizione green della mobilità, sia per quanto riguarda il dopo 2035, sia per quanto riguarda il presente più immediato. Si tratta, infatti, di strumenti ritenuti essenziali per la riduzione delle emissioni inquinanti in questo processo di transizione energetica. Se vogliamo seguire il percorso Net Zero bisogna introdurre quote sempre crescenti di combustibili rinnovabili di origine biologica - sottolinea David Chiaramonti, Professore ordinario di Biocarburati e bioenergia e Bioeconomy presso il politecnico di Torino e referente dell’Ateneo per Bioenergia e Biofuels.Punta invece tutto sull'elettrico, sin dalla sua nascita, Polestar che ha tracciato per il 2025 un nuovo piano aziendale finalizzato a ritagliarsi uno spazio sempre più ampio nel mercato europeo e italiano. Oltre all'offerta di Polestar 3 e 4, da poco lanciate, per la fine dell'anno è infatti previsto anche l'arrivo di un nuovo modello particolarmente atteso, la futura ammiraglia del brand Polestar 5. Ma il prodotto non sarà l'unico elemento distintivo del nuovo piano d'azione del marchio che si concentrerà anche sull'ampliamento della rete e dei mercati di riferimento - racconta Dimitris Chanazoglou, managing director di Polestar Italia.
    --------  
  • Elettrico: serve una scintilla in più
    In un clima di crisi generale del mercato dell'auto, il settore dell'elettrico ancora non riesce a fare il salto in avanti richiesto dalle politiche europee. Il 2024, infatti, si è chiuso in sostanziale pareggio con il 2023, confermando un trend di stagnazione caratterizzato da quote ancora molto basse. L'Italia esce dunque sconfitta dal confronto con altri mercati a livello globale: è per questo che sarebbe auspicabile un cambiamento più profondo che non tenga conto solo delle esigenze ambientali ma anche di quelle tecnologiche e industriali - sottolinea Francesco Naso, direttore generale di Motus-E.Le case costruttrici continuano comunque a rafforzare la loro offerta elettrica. È il caso di Ford che è pronta a mettere in gamma sei modelli di auto full electric entro il secondo semestre del 2025, a partire da Puma. C'è grande attesa anche per Capri, nella sua variante a batteria, e per la versione plug-in hybrid del Ranger, il pick up più venduto d'Italia.Proprio per interpretare al meglio questa evoluzione elettrica, Ford continua anche a supportare un programma di formazione focalizzato sulla mobilità del futuro - spiega Fabrizio Faltoni, Presidente e AD di Ford Italia.
    --------  
  • Auto: tra nuove tecnologie e nuovi strumenti per la sicurezza
    Nonostante il trend discendente rispetto al periodo pre-pandemico, i furti d'auto continuano a preoccupare gli automobilisti. Secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale, infatti, nel 2024 si sono registrati circa 131mila furti, in crescita rispetto ai 129mila del 2023. Una buona notizia però c'è: durante l'anno da poco trascorso, sono state recuperate più vetture rubate rispetto al passato. L'importante è comprendere che le modalità di furto sono cambiate rispetto agli anni scorsi perché a cambiare sono state anche le tecnologie connesse all'auto - spiega Deborha Montonero, direttore terza divisione servizio Polizia Stradale.Di furti d'auto, con il lancio di nuove tecnologie per contrastarli, si è occupata anche Mercedes proprio grazie a una sinergia con la Polstrada. Il brand tedesco, dopo un discreto 2024, si appresta a vivere un 2025 di evoluzione sul fronte elettrico, senza però rinunciare al potenziamento dell'endotermico. Tra qualche mese infatti la Stella lancerà, con una premiere internazionale a Roma, la sua nuova CLA, compatta proposta in versione full electric, con 750 km di autonomia, ma anche in versione tradizionale - spiega Marc Langenbrinck, CEO di Mercedes-Benz Italia.
    --------  
  • Auto, quanto mi costi?
    Le stime parlavano già chiaro, ma dopo gli ultimi dati di immatricolazione il fatto è certo: il mercato italiano dell'auto, nel 2024, ha perso lo 0,5% rispetto al 2023 e addirittura il 18% rispetto al periodo pre-pandemico.Colpa del prezzo? Probabilmente no visto che si tratta di un incremento inferiore all'1% dovuto a diverse concause: inflazione, caro energia e differenza di materie prime necessarie - sottolinea Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae.In un 2025 di grande impegno per consolidare la sua posizione nel mercato premium, Bmw continua a diversificare l'offerta di alimentazioni a partire dalla X3, il cui lancio ha chiuso il 2024. E continua anche la sperimentazione sul fronte distributivo con l'obiettivo di massimizzare l'esperienza di brand a vantaggio sia del dealer che del cliente – spiega Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di Bmw Italia.
    --------  
  • Anno nuovo, sfide nuove
    Nato nel 2021 con lo scopo di investire sulle nuove tecnologie per la mobilità, il Motor Valley Accelerator, il programma acceleratore di start up in ambito mobility, ha scelto anche nel 2024 le realtà su cui puntare: Elevit, Nablaflow, Nablaflow, Quick Algorithm e Rara. Negli ultimi quattro anni il programma ha investito in 28 iniziative con attività molto diversificate, finanziando direttamente le start up con 8 milioni di euro a cui si sono aggiunti 20 milioni di euro di capitali attratti dall'Italia e dall'estero - evidenzia Enrico Dente, Director di Motor Valley Accelerator.Il mercato italiano dell'auto del 2024, con quasi 1 milione e 600mila immatricolazioni, ha chiuso in pari con l'anno precedente ma i numeri sono ancora bassi. Per il 2025, infatti, ci sarà bisogno di fare di più, evitando di legare la crisi dell'auto al Green Deal o semplicemente all'arrivo dei prodotti cinesi nelle nostre concessionarie. L'Italia dovrà cercare di attrarre grandi investimenti, lavorando quindi sul lato produttivo oltre che sulle misure per i consumatori e tornando ad essere competitiva con le sue peculiarità - sottolinea Michele Crisci, Presidente di Unrae.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su Strade e motori

La mobilità è una delle necessità basilari dell’essere umano. Mentre si appresta a diventare sempre più una “mobility as a service”, il comparto affronta sfide senza precedenti: la ricerca di nuove forme di intermobilità, i processi di decarbonizzazione, l’elettrificazione delle motorizzazioni, la trasformazione delle infrastrutture. Aprendosi a tutti gli strumenti di mobilità, con un focus specifico sulle auto, "Strade e Motori" segue la via del cambiamento, interpretandolo attraverso la viva voce dei protagonisti del settore.
Sito web del podcast

Ascolta Strade e motori, Altre/Storie americane e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Strade e motori: Podcast correlati