Powered by RND
PodcastArteTBR - Il podcast sui libri

TBR - Il podcast sui libri

Gli Amici del Sabato
TBR - Il podcast sui libri
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 14
  • Ep 13 - I versi satanici di Salman Rushdie con Ilenia Zodiaco
    "TBR - il podcast sui libri" compie un anno e inauguriamo la sua seconda stagione con una nuova veste grafica e un episodio dedicato a un libro tanto complesso quanto maestoso: "I versi satanici" di Salman Rushdie. A guidarci nella scoperta della penna e dell'immaginario di questo autore, Ilenia Zodiaco (⁠@conamoreesquallore⁠).E visto che la storia editoriale di questo titolo si prestava benissimo alla domanda, in coda alla puntata ci siamo chiesti: c'è un limite che un autore/artista non deve superare? E se sì, qual è? Vi invitiamo a scrivere la vostra risposta nei commenti!Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo ⁠⁠⁠link⁠⁠⁠ all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ... alla prossima pagina!
    --------  
    40:08
  • Ep 12 - Le nostre autrici preferite con Gli Amici del Sabato
    Abbiamo deciso di dedicare l'episodio di questo mese alle autrici che amiamo di più nel tentativo di dare più spazio ed eco alle voci autoriali femminili.Ad aprire la puntata sarà Lorenzo che dopo aver letto tutto il leggibile di Jane Austen ha deciso di parlarci delle eroine che lo hanno accompagnato e affascinato durante la lettura dei libri di questa autrice immortale.Prenderà poi la parola Claudio che ha condiviso l'impatto che Michela Murgia ha avuto sulla sua vita e la forza delle sue parole che oggi più che in passato dobbiamo custodire come il più prezioso dei tesori.Ermes parlerà invece di Annie Earnaux, della forza della sua scrittura spesso paragonata alla lama di un coltello e dell'importanza della sua testimonianza che alimenta una memoria collettiva che va preservata rigorosamente.A chiudere questo speciale, Mauro. Ma non vi diremo di quale autrice parlerà. Lasceremo che il suo intervento sia una sorpresa tanto per voi quanto lo è stata per gli altri membri degli Amici del Sabato!Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo ⁠link⁠ all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
    --------  
    47:00
  • Ep 11 - La vegetariana di Han Kang
    A pochi mesi dall'annuncio del premio Nobel per la letteratura del 2024, abbiamo deciso di cimentarci nella lettura dell'opera più famosa della prima autrice asiatica ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento.Può piacere o meno, ma di sicuro la lettura de "La vegetariana" di Han Kang è un'esperienza che non lascia indifferenti. Uno di quei libri che una volta girata l'ultima pagina ti porti dietro nella vita di tutti i giorni come una cicatrice che ha bisogno di tempo per rimarginarsi.Abbiamo deciso di parlare di questo libro con Camilla (che su TikTok trovate come Camillatralerighe) grande appassionata di letteratura asiatica con cui abbiamo anche parlato dei luoghi comuni al riguardo e dei titoli che l'hanno avvicinata a un mondo che finalmente sembra godere di una maggior presenza e di una migliore rappresentazione sugli scaffali delle librerie.Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto.Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo ⁠link⁠ all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
    --------  
    48:33
  • Ep 10 - Falce di Neal Shusterman
    Abbiamo aperto il 2025 leggendo il primo volume della trilogia delle Falci scritta da Neal Shusterman. La storia è ambientata in un futuro in cui la tecnologia e le scoperte scientifiche si sono evolute al punto tale da rendere le persone immortali. Ciò causa un problema di sovrappopolazione che viene risolto con l'istituzione delle Falci, un gruppo organizzato che ha il compito di "spigolare" (ovvero falciare) le persone. Per parlare di questo titolo abbiamo chiamato Martina Levato (⁠Levv⁠ su TikTok) che sul booktok ne è la principale portavoce. Approfittando della sua partecipazione abbiamo poi speso la seconda parte della puntata a farle alcune domande sul suo lavoro di lettrice. Prima di lasciarvi all'episodio, vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto. Se inoltre volete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti, cliccate su questo ⁠link⁠ all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi.
    --------  
    33:59
  • Ep 9 - Letture Top e Flop dell'anno
    La fine dell'anno è il momento in cui di norma si tirano le fila dell'anno appena concluso. Per un lettore ciò si traduce nel fare un bilancio delle proprie letture ed eleggere quelle che ci porteremo dentro per gli anni a venire, nel bene ... ma anche nel male! Assieme agli altri due amici del sabato, Mauro e Claudio, abbiamo deciso di dedicare l'episodio di questo mese proprio ai top e ai flop. Ad aprire l'episodio Lorenzo che parlerà di "Espiazione" di Ian McEwan edito Einaudi. Continuerà Claudio con "L'inverno dei leoni" di Stefania Auci edito Nord. Per la prima volta in TBR parleremo di un graphic novel: Ermes ha infatti deciso di proporre "La casa della magnolie" di Flavia Biondi edito Bao Publishing. A chiudere la puntata Mauro con il toccante "V13" di Emmanuel Carrère edito Adelphi. Infine dedicheremo la coda di questo appuntamento a quelle che per noi sono state le letture più deludenti di quest'anno. Prima di lasciarvi all'ascolto, vi invitiamo a seguirci e a valutare il nostro podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto che amiamo molto. Questo è TBR alla prossima pagina!
    --------  
    43:55

Altri podcast di Arte

Su TBR - Il podcast sui libri

Leggere non è necessariamente un'attività solitaria ma può essere un momento di condivisione e arricchire le nostre letture. Siamo Ermes e Lorenzo, lettori voraci e membri di due gruppi di lettura più un terzo che su TikTok abbiamo battezzato "Choose4Me". E questa è la sua versione podcast: TBR - il podcast sui libri. Una volta al mese parleremo della nostra ultima lettura condividendo con voi considerazioni, scoperte e una sana dose di ignoranza. E se il libro non ci sarà piaciuto, come direbbe Ru Paul: THE LIBRARY IS OPEN!
Sito web del podcast

Ascolta TBR - Il podcast sui libri, Delitto e Castigo - Audiolibro Completo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app