Powered by RND
PodcastArteFotografia in calzamaglia

Fotografia in calzamaglia

Gianluca De Dominici
Fotografia in calzamaglia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 67
  • Abbiamo ancora bisogno delle riviste di fotografia - con Federica Berzioli
    Seppur maltrattate dagli indigesti stomaci degli algoritmi dei Social Networks, le riviste di fotografia rimangono ancora oggi un avamposto sicuro in cui ritrovare fotografie di qualità.Non lo penso solo io eh! Ma anche figure del calibro di Federica Berzioli, coordinatrice del "Il Fotografo" e grande, se non grandissima, appassionata di fotografia. Con lei, siamo partiti dalle sue prime esperienze nell'agenzia Contrasto per poi arrivare a svelare i meccanismi delle carta stampata: un mondo che continua ad attirare i fotografi e a renderli speciali.→ LINK UTILI 🍥 Chi è Federica Berzioli?➡️ Instagram➡️ Rivista "Il Fotografo"👩🏼‍🦱 I libri/riviste consigliati da Federica➡️ "La Camera Chiara", di Roland Barthes➡️ "Sulla Fotografia", di Susan Sontag➡️ "Viaggio in Italia", di Luigi Ghirri➡️ British Journal of Photography💌 Vuoi porre domande ai prossimi ospiti del Podcast?➡️ Iscriviti gratuitamente alla Newsletter🈴 Sponsorizza il Podcast con la tua attività culturale➡️ Scopri come raggiungere migliaia di appassionati💸 Dona o Abbonati al Blog con pochi spicci➡️ Scopri qui come e perché è giusto farlo📒 Acquista Streets Journey in Italy: l'Italia vista dai fotografi di strada➡️ Fattelo spedire a casa o ritiralo in libreria→ CON COSA REGISTRO?🎙 Microfono (Presonus PD-70)➡️ https://amzn.to/3IopW38 🎧 Cuffie (Audio-Technica M20x)➡️ https://amzn.to/3nQSCsc 🗣 Streamyard per interviste e dirette (10$ di sconto)➡️ https://streamyard.com/pal/c/5184999884849152
    --------  
    1:26:47
  • Anatomia di un collettivo fotografico - con TheList ARD
    In fotografia, ci sono collettivi e collettivi. Alcuni nascono per semplici affinità di spirito, altri, invece, per contenere una mole di lavoro che da soli sarebbe impossibile portare avanti. Come i gelati, ce ne sono per ogni regione, gusto e genere; quelli che però rimangono davvero impressi nelle menti degli appassionati sono quelli che si muovono attorno ad un obiettivo comune, ad una motivazione talmente forte da resistere a qualsiasi avversità.È il caso dei ragazzi di TheList Ard, collettivo di giovanissimi creativi di Roma uniti da un unico desiderio: quello di raccontare storie fotografiche - perché non potrebbero fare altrimenti. In questa puntata ci raccontano cosa li abbia spinti ad unirsi in gruppo e quanto il collettivo, in ogni sua forma e dimensione, possa dimostrarsi un territorio in cui sentirsi più a proprio agio.→ LINK UTILI 🍥 Dove trovo TheList ARD?➡️ Instagram➡️ Sito Web👩🏻 Le voci coinvolte➡️ Matteo Contessi: Instagram➡️ Damiano Stizza: Instagram➡️ Silvia Roma: Instagram💌 Vuoi porre domande ai prossimi ospiti del Podcast?➡️ Iscriviti gratuitamente alla Newsletter🈴 Sponsorizza il Podcast con la tua attività culturale➡️ Scopri come raggiungere migliaia di appassionati💸 Dona o Abbonati al Blog con pochi spicci➡️ Scopri qui come e perché è giusto farlo📒 Acquista Streets Journey in Italy: l'Italia vista dai fotografi di strada➡️ Fattelo spedire a casa o ritiralo in libreria→ CON COSA REGISTRO?🎙 Microfono (Presonus PD-70)➡️ https://amzn.to/3IopW38 🎧 Cuffie (Audio-Technica M20x)➡️ https://amzn.to/3nQSCsc 🗣 Streamyard per interviste e dirette (10$ di sconto)➡️ https://streamyard.com/pal/c/5184999884849152
    --------  
    1:41:07
  • Che cos'è la fotografia liquida? - con Laura Tota
    La fotografia sta cambiando, velocemente, e con lei la società che da sempre è al centro dei suoi interessi. Renderci conto di questa rivoluzione in atto è il primo passo per capire quello che sarà il futuro della materia, e quindi il destino delle immagini fotografiche.Ne parliamo con Laura Tota, curatrice fotografica. Con lei siamo scesi a fondo della questione analizzando il rapporto che ci lega alla fotografia contemporanea e come questa possa esprimersi al meglio all'interno di contesti privi di pregiudizi come quello del Liquida PhotoFestival, un evento in quel di Torino improntato verso i nuovi orizzonti della fotografia.→ LINK UTILI 🍥 Chi è Laura Tota?➡️ Il Profilo Instagram🔮 Il Liquida Photo Festival➡️ Sito Ufficiale➡️ Profilo Instagram👩🏻 I Libri e Festival citati da Laura➡️ La furia delle immagini. Joan Fontcuberta (2018)➡️ Photographs Not Taken. Will Steacy (2012)➡️ Phest Monopoli💌 Vuoi porre domande ai prossimi ospiti del Podcast?➡️ Iscriviti gratuitamente alla Newsletter🈴 Sponsorizza il Podcast con la tua attività culturale➡️ Scopri come raggiungere migliaia di appassionati💸 Dona o Abbonati al Blog con pochi spicci➡️ Scopri qui come e perché è giusto farlo📒 Acquista Streets Journey in Italy: l'Italia vista dai fotografi di strada➡️ Fattelo spedire a casa o ritiralo in libreria→ CON COSA REGISTRO?🎙 Microfono (Presonus PD-70)➡️ https://amzn.to/3IopW38 🎧 Cuffie (Audio-Technica M20x)➡️ https://amzn.to/3nQSCsc 🗣 Streamyard per interviste e dirette (10$ di sconto)➡️ https://streamyard.com/pal/c/5184999884849152
    --------  
    1:10:26
  • Quel rapporto speciale tra Gen Z e fotografia analogica - con Analog Milano
    Avete presente quella strana diceria dell'analogico che sta tornando nelle case dei fotografi? Beh, più che una voce di corridoio sembra essere diventata ormai una realtà. E a farne le veci, stranamente, più che i malinconici della pellicola, sono la nuova generazione di fotografi: nati nel digitale ma tuttavia desiderosi di immergersi, con tutte le maniche, in una camera oscura.Con Anna e Giovanni, della community di AnalogMilano, parliamo del perchè stia accadendo tutto ciò e cosa spinga la Gen Z a fare dell'analogico il punto di partenza della propria arte.→ LINK UTILI 🔎 Approfondisci il tema➡️ Perché l'analogico è tornato di moda tra i fotografi?➡️ Come un banco ottico ha cambiato il mio modo di vedere la fotografia🌍 Chi è Analog Milano?➡️ Il Profilo Instagram➡️ Gruppo Telegram & More👩‍🦳 I libri e le pellicole citate da Anna➡️ Sulla fotografia di Susan Sontag➡️ Candido Pellicole➡️ Kodak Vision➡️ IlFord HP5👦🏻 I libri e le pellicole citate da Giovanni➡️ Kodak Gold 200➡️ Washi Pellicola➡️ In guerra, di Gabriele Micalizzi💌 Ricevi i miei racconti fotografici sulla tua email➡️ Iscriviti gratuitamente alla Newsletter🈴 Fatti leggere il Portfolio da me➡️ Prenota una consulenza💸 Dona o Abbonati al Blog con pochi spicci➡️ Scopri qui come, e perché, è giusto farlo📒 Acquista Streets Journey in Italy: l'Italia vista dai fotografi di strada➡️ Fattelo spedire a casa o ritiralo in libreria→ CON COSA REGISTRO?🎙 Microfono (Presonus PD-70)➡️ https://amzn.to/3IopW38 🎧 Cuffie (Audio-Technica M20x)➡️ https://amzn.to/3nQSCsc 🗣 Streamyard per interviste e dirette (10$ di sconto)➡️ https://streamyard.com/pal/c/5184999884849152
    --------  
    1:16:41
  • Valorizzare la fotografia dei giovani talenti - con Barbara Silbe
    Da sempre le riviste fotografiche hanno contribuito alla divulgazione e alla valorizzazione della fotografia in tutto il mondo. Attraverso il connubio, spesso strampalato, tra parole ed immagini, abbiamo assistito alla messa in evidenza di alcuni dei momenti più cruciali della storia moderna, riscoprendo, proprio nella carta, un posto bello in cui sfogliare fotografie. Un posto che, negli ultimi tempi, sembra essere cambiato del tutto. Gli ultimi anni parlano chiaro. Mentre la fotografia, in qualche modo, è rimasta la stessa, l’editoria fotografica ha subito violentemente le trasformazioni del digitale, perdendo la centralità che aveva una volta nel settore ed aprendo le porte, volente o nolente, a nuovi modi di comunicare e pubblicare le immagini. Modi moderni di concepire la materia che ci fanno pensare a ritroso e porre un’unica domanda: l’editoria fotografica sarà ancora fondamentale in futuro per la valorizzazione della cultura e dei giovani talenti? Ne parliamo con Barbara Silbe, giornalista e curatrice.→ LINK UTILI 🌍 Chi è Barbara Silbe?➡️ Il Profilo Instagram➡️ Rivista Eyesopen👩‍🦳 I libri e lavori citati da Barbara➡️ La camera chiara di Roland Barthes➡️ Il viaggio di Veronica. Una storia personale del ritratto fotografico➡️ Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all’arte del futuro➡️ Magnum. La scelta della foto➡️ Le fotografie del Sony World Photography Awards 2024➡️ Boris Eldagsen: l'immagine incriminata➡️ Lee Jeffries: fotografo spirituale💌 Ricevi i miei racconti fotografici sulla tua email➡️ Iscriviti gratuitamente alla Newsletter🈴 Fatti leggere il Portfolio da me➡️ Prenota una consulenza💸 Dona o Abbonati al Blog con pochi spicci➡️ Scopri qui come, e perché, è giusto farlo📒 Leggi la mia super guida sulla Street Photography➡️ Leggila ora: su Smartphone, PC o Tablet→ CON COSA REGISTRO?🎙 Microfono (Presonus PD-70)➡️ https://amzn.to/3IopW38 🎧 Cuffie (Audio-Technica M20x)➡️ https://amzn.to/3nQSCsc 🗣 Streamyard per interviste e dirette (10$ di sconto)➡️ https://streamyard.com/pal/c/5184999884849152
    --------  
    1:00:48

Altri podcast di Arte

Su Fotografia in calzamaglia

Il Podcast che ti racconta la fotografia attraverso le testimonianze di curatori, galleristi, editori, archivisti, scrittori e fotografi italiani legati, per passione o professione, al settore fotografico."Fotografia in calzamaglia" è il luogo in cui ascoltare gli eroi mascherati dell'ambiente culturale italiano svelarci i segreti del modo moderno di concepire la fotografia - e quindi, in qualche modo, capirla meglio.La voce principale del progetto audio è quella di Gianluca De Dominici, la mente dietro a The Street Rover: blog sulla cultura fotografica e su tutto quello che rende la fotografia speciale.Qui i miei contatti:Blog: https://www.thestreetrover.it/IG: https://www.instagram.com/thestreetrover/?hl=itEmail: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Fotografia in calzamaglia, La storia dell'arte (spiegata facile) e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app