Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parla...
Tutankhamon e la diga di Assuan. Cosa c’entra un faraone morto nel 1323 avanti Cristo con un colosso ingegneristico inaugurato nel 1970? C’entra: perché la prima mostra itinerante del tesoro di Tutankhamon è nata per finanziare i lavori. E il suo successo mondiale ha insegnato al governo egiziano che i tesori dei faraoni sono un’ottima arma di soft power non solo per raccogliere fondi, ma anche per rilanciare l’immagine del Paese. Con questa puntata si chiude il podcast de L’Espresso su Tutankhamon. Ma non finiscono i misteri che accompagnano la sua fortuna: per commenti e aggiornamenti scrivete all’autrice all’indirizzo [email protected] .
--------
7:21
Angiola Codacci Pisanelli - Tutankhamon 8
Tutankhamon e l'incesto. Uno degli usi più discussi dell'Antico Egitto è la tendenza dei faraoni a sposarsi tra consanguinei.Ma perché succedeva? Possibile che non ci si rendesse conto degli effetti che queste unioni avevano sulla salute dei discendenti? In questa puntata del podcast sui Misteri di Tutankhamon parliamo di religione e di famiglia, e raccontiamo come questa usanza ha influenzato la vita del faraone ragazzino: che ne è stato segnato come figlio, come marito e come padre.
--------
7:56
Angiola Codacci Pisanelli - Tutankhamon 7
Tutankhamon: la jella, l’incesto e la diga di Assuan.I faraoni portano sfortuna? No: è stato dimostrato scientificamente grazie alla scoperta della tomba di Tutankhamon. Davvero le dinastie dell’Antico Egitto sono state rovinate dai matrimoni tra consanguinei? Sì: ne una prova il povero Tutankhamon, figlio malaticcio di un’unione tra fratello e sorella. E che c’entra la diga di Assuan? Non si sarebbe potuta costruire senza la tournée mondiale del tesoro del “faraone ragazzino”. Queste e altre curiosità nella terza serie del podcast de L’Espresso sui misteri di Tutankhamon.
--------
7:55
Angiola Codacci Pisanelli - Tutankhamon 6
Tutankhamon e MosèDa una parte c’è la Bibbia, con la descrizione della schiavitù degli ebrei nell’Antico Egitto. Dall’altra monumenti e geroglifici che raccontano la riforma religiosa voluta da Akhenaton. In mezzo c’è Mosé: il profeta che riportò gli ebrei in Israele fu allevato nella famiglia del faraone. E potrebbe essere cresciuto insieme al padre di Tutankhamon, ispirando il suo monoteismo. Una leggenda che ha affascinato anche Sigmund Freud.
--------
10:10
Angiola Codacci Pisanelli - Tutankhamon 5
Tutankhamon e i meteoriti L’oggetto più prezioso ritrovato nella tomba di Tutankhamon? Non è il sarcofago d’oro massiccio, né uno dei collari di pietre rare o dei mobili decorati con bellissime scene di famiglia. È un pugnale con la lama di ferro ricavata da un meteorite caduto nel deserto: la prova della fine dell’età del bronzo e dell’inizio di un periodo di buoni rapporti con gli Stati vicini che saranno essenziali per la grandezza dell’Antico Egitto.
Tutankhamon: i misteri, le donne, il black pride Tutankhamon: La tomba di Tutankhamon è stata scoperta cento anni fa e da allora non abbiamo mai smesso di parlare di lui. E a ragione: il faraone ragazzino ha influenzato la storia dell’umanità sotto diversi aspetti. Nel libro “Tutankhamon. Forrest Gump d’Egitto” (Castelvecchi), l’autrice ne ha raccolti una decina: in questo podcast allarga il discorso. Di Angiola Codacci-Pisanelli