Fisionauti è un podcast nel quale si parla, senza troppi filtri, di fisioterapia. Non immaginarti di trovare certezze, ricette pronte o indicazioni chiare. A vo...
Guardare la persona che si ha davanti e non solo un pezzo del suo corpo è una delle battaglie più sentite dai fisionauti. E quanto è gratificante quando non sono solo i fisioterapisti, ma anche i medici e gli altri professionisti, a gestire in maniera biopsicosociale i pazienti?È di questo, e tanto altro, che abbiamo parlato con Federico Ciucio, chirurgo traumatologo e ortopedico, esperto in esercizio terapeutico: dell’importanza della collaborazione ortopedico-fisioterapista e delle modalità per cui questa possa avvenire in un quadro di gestione biopsicosociale.
--------
1:16:51
48. Segno? Cancro! - con Francesco Bettariga
EXERCISE IS MEDICINE!Nella testa dei fisioterapisti questo slogan è sempre più presente, probabilmente come riflesso ai crescenti studi e dibattiti in riferimento al ruolo dell’esercizio nella gestione del dolore persistente. Tale slogan ha diverse implicazioni e per farci sopra un ragionamento abbiamo invitato un esperto in questo ambito: Francesco Bettariga!La puntata inizia con un’ampia riflessione sull’exercise medicine per lasciare poi spazio al tema su cui Francesco sta svolgendo un PhD ovvero l’exercise oncology. Ognuno ha la sua battaglia e in maniera indiscussa il valorizzare il ruolo del fisioterapista nella gestione di pazienti oncologici è quella di Francesco. Fisionauti è uno spazio aperto alle battaglie che guardano al futuro della professione, a voi non resta che ascoltare la puntata e farci sapere cosa ne pensate!
--------
1:06:35
47. ThieBatman Begins: LCA con Gabriele Thiebat
Finalmente i fisionauti dialogano a microfono acceso con un medico e lo fanno con Gabriele Thiebat, chirurgo ortopedico esperto nella traumatologia dello sport.Il dialogo fisioterapista-ortopedico è essenziale per una gestione ottimale del paziente e affinché ciò avvenga è indispensabile la commistione di alcune competenze. Quali sono le conoscenze in ambito ortopedico che un fisioterapista deve avere?Questa è la domanda che poniamo a Gabriele che nel risponderci e riflettere con noi si sofferma in particolare nell’illustrarci alcune novità sulla ricostruzione del legamento crociato anteriore e sulle implicazioni riabilitative delle stesse.
--------
1:15:43
46. Un sesso nella scarpa, parte 2 - Dilatatori e ipertono con anna Fulvio
Continua la chiacchierata sul dolore pelvico con Anna Fulvio e riparte da un tema scottante: come faccio a capire se un dolore vulvare o alla penetrazione è nocicettivo o nociplastico?
Spesso i trattamenti con dilatatori (vaginal trainers) vengono proposti nell’ottica di fare stretching dei muscoli del pavimento pelvico. Noi e Anna concordiamo sull’irragionevolezza di utilizzare i dilatatori per contrastare il fantomatico “ipertono”, ma allora… quando esponiamo una persona ad uno stimolo penetrativo, a cosa la stiamo esponendo? In che misura stiamo rieducando la sensibilità, il tessuto, le emozioni e i pensieri?
Ecco il tema complesso e dibattuto attorno al quale ruota la seconda parte della puntata. Correte a schiacciare play!
--------
55:26
45. Un sesso nella scarpa, parte 1 - Sexual pain con Anna Fulvio
Torniamo a (stra)parlare di dolore sessuale e per farlo invitiamo una collega, Anna Fulvio, fisioterapista specializzata nell'ambito pelvico e appassionata come noi di eb practice.
Il flusso di questa puntata origina da una riflessione sull'importanza delle competenze sessuologiche per un terapista che si occupa di dolore pelvico o sessuale. Una riabilitazione sessuologicamente informata: è esattamente quello di cui parliamo!
In questa prima parte della puntata esploriamo l'attitudine verso l'avoidance o l'endurance nel sesso penetrativo delle pazienti, dei/delle loro partner ma anche dei terapisti che le riabilitano.
Che ruolo gioca la paura nelle sindromi da dolore sessuale? Che ruolo gioca invece il/la partner?
Domande scottanti, ascoltate la puntata per avere spunti di riflessione.
Fisionauti è un podcast nel quale si parla, senza troppi filtri, di fisioterapia. Non immaginarti di trovare certezze, ricette pronte o indicazioni chiare. A volte già tanto se riusciamo a capirci tra di noi! Ma se sei curioso di sentir parlare di fisioterapia psicologicamente informata e di dolore persistente, sei fan di evidenze scientifiche e di esercizio... allora questo spazio fa per te!