Powered by RND
Ascolta TV Therapy nell'app
Ascolta TV Therapy nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

TV Therapy

Podcast TV Therapy
Tellyst - Iononmistresso
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti ...

Episodi disponibili

5 risultati 138
  • Ep. 136 | Quello dove Nobody Wants This ci dice se le relazioni davvero sane esistono
    Serenis - Con il codice TVTHERAPY7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su serenis.it Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che le relazioni sempre e solo sane non esistono? In questo episodio speciale di San Valentino usiamo Nobody Wants This per provare a capire cos’è davvero una “relazione sana”. Spesso, infatti, questa formula viene usata per definire in modo statico le relazioni che viviamo nella vita o vediamo sullo schermo, come se ci fosse una serie di voci da spuntare per valutare se vada bene o meno. Così, al primo segnale negativo, la si etichetta come “tossica”. Ma in realtà ogni relazione è un processo in continua costruzione, che può avere momenti felici e altri molto difficili. E già che ci siamo, ci chiediamo anche: perché ormai vogliamo vedere solo storie d’amore positive? ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Rivals (Disney+) - Easy (Netflix) - Love & Anarchy (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Serial fatigue (Link. Idee per la televisione) - Mai stati così felici (Claire Lombardo) - Così com’è sempre stato (Claire Lombardo) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:13:09
  • Ep. 135 | Quello dove il Festival di Sanremo diventa una serie tv
    Questo episodio è sostenuto da Serenis - Con il codice TVTHERAPY7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale e fisico a un prezzo convenzionato. Scopri di più su serenis.it Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato al perché ogni anno finiamo per vedere Sanremo? In questo episodio speciale parliamo del Festival di Sanremo, ma come se fosse una serie tv. Anche se ogni edizione sembra diversa, infatti, sotto sotto ci sono alcuni elementi (formule, linguaggi, personaggi…) che si mantengono sempre uguali, facendo leva sulla nostalgia, sul nostro bisogno di ripetizione e condivisione. Perché Sanremo è più di un festival musicale: è un rituale collettivo che unisce diverse generazioni. Proprio come accade con alcune serie tv. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Perché Sanremo è Sanremo? (RaiPlay) - Speciale Blob - Essere Sanremo (RaiPlay) - L’alfabeto di Sanremo (RaiPlay) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Enciclopedia della televisione (Aldo Grasso) - La nostalgia fake fra estetica e culto (Link. Idee per la tv) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    47:49
  • Ep. 134 | Quello dove M - Il figlio del secolo ci obbliga a metterci in discussione
    Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ascolta Right or Strong, il nuovo podcast di Vois che parla di scelte 👉 Seguilo qui Avete mai pensato che alcune serie non devono rassicurarci, ma metterci in discussione? In questo episodio parliamo di M - Il figlio del secolo, per capire come mai abbia colpito così tanto e fatto anche discutere. Partendo proprio dai vostri messaggi, analizziamo dal punto di vista psicologico e televisivo le emozioni e le sensazioni più comuni che avete provato guardando la serie: angoscia, disgusto, fastidio, rabbia, ma anche molta attrazione. E poi rispondiamo al dubbio più grande: raccontare l’ascesa del fascismo in modo comico e mostrare il lato umano di Mussolini è davvero pericoloso? ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate un consiglio per approfondire l’argomento (seguito dai blooper, naturalmente): - M - Il figlio del secolo | Il dietro le quinte (YouTube, Sky e Now) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - M. Il figlio del secolo (Antonio Scurati) - Intervista a Stefano Bises (Repubblica) - Intervista a Tom Rowlands (Rolling Stone Italia) - Sì, ‘M – Il figlio del secolo’ è bellissima (e importante) come dicono (Rolling Stone Italia) - Primo Levi: testimoniare per non dimenticare (Rai Cultura) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    59:16
  • Ep. 133 | Quello dove Rivals ci spiega perché sentiamo il bisogno di controllo
    Questo episodio è sostenuto da KoRo - Scoprilo su koro-shop.it e usa subito il codice KOROTHERAPY per avere uno sconto sempre valido sui tuoi ordini. Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che il bisogno di controllo non è il problema, ma il modo in cui ci difendiamo da un problema? In questo episodio usiamo la serie tv Rivals per osservare da vicino cosa c’è sotto il bisogno di controllo che accomuna molti di noi o che sentiamo in alcune situazioni. Se in apparenza può sembrare un sintomo, infatti, si tratta in realtà di una strategia adattiva: ci aiuta ad arginare qualcosa che percepiamo come minaccioso, facendoci sentire sicuri e dandoci una parvenza di ordine e prevedibilità. Attraverso i personaggi della serie, proviamo quindi a capire come si esprime il bisogno di controllo, qual è il vero problema da cui nasce (diverso da persona a persona) e come possiamo provare ad risolverlo. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Parks and Recreation (Prime Video, a pagamento) - Camping (Sky e Now) - Fiasco (Netflix) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    45:41
  • Ep. 132 | Quello dove The Good Place ci mostra come possiamo cambiare la nostra personalità
    Questo episodio è sostenuto da KoRo - Scoprilo su koro-shop.it e usa subito il codice KOROTHERAPY per avere uno sconto sempre valido sui tuoi ordini. Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che possiamo cambiare la nostra personalità? In questo episodio usiamo The Good Place per capire cosa si intende quando parliamo di personalità. Spesso infatti sembra che i tratti che ci caratterizzano siano statici e definitivi. La verità, però, è che non solo cambiano nel tempo, ma possiamo anche modificarli intenzionalmente. Vediamo come è possibile farlo, spesso proprio grazie alle relazioni con gli altri. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - The Selection (YouTube) - Loot (Apple TV+) - Hazbin Hotel (Prime Video) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Can you change your personality? (The Conversation) - La sitcom (Luca Barra) - 100 serie tv in pillole (Movieplayer) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:01:22

Altri podcast di Salute e benessere

Su TV Therapy

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta! A cura di Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta TV Therapy, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app