Powered by RND
Ascolta TV Therapy nell'app
Ascolta TV Therapy nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

TV Therapy

Podcast TV Therapy
Tellyst - Iononmistresso
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti ...

Episodi disponibili

5 risultati 146
  • Ep. 144 | Quello dove rispondiamo alle vostre domande su Adolescence
    Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ma alla fine, in Adolescence, di chi è la colpa? In questo episodio continuiamo a parlare di Adolescence, per rispondere a tutte le vostre domande sulla serie. Ad esempio, una storia così può accadere davvero? Qual è la diagnosi di Jamie? La psicologa è stata poco professionale? Perché non sopporto i piani sequenza? E soprattutto, la colpa è dei genitori? Con noi c’è anche il dottor Giancarlo Dimaggio (@dimaggio_tmi), psichiatra e psicoterapeuta, che ci spiega le cause che possono portare a un simile atto violento e se esiste un corrispettivo femminile degli “incel”. ⚠️ Negli ultimi minuti trovate i blooper, naturalmente. ▶️ Seguici su Youtube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:26:44
  • Ep. 143 | Quello dove Adolescence ci aiuta a guardare sotto la rabbia maschile
    Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Compila il questionario Possiamo creare uno spazio dove la fragilità degli uomini non diventi rabbia? In questo episodio parliamo finalmente di Adolescence, per approfondire il suo tema centrale: la rabbia maschile. Oggi molti uomini, soprattutto giovani, tendono a sposare idee politiche misogine e aggressivi, con un forte impatto sui cambiamenti storici e sociali a cui stiamo assistendo. Ma sotto quella rabbia, c’è spesso dolore e la sensazione di non avere un valore. Proviamo quindi a capire da dove nasce la rabbia maschile, perché si genera durante l’adolescenza, e come possiamo prevenirla o contrastarla. Spoiler: la retorica aggressiva e lo stigma non funzionano! ❗️ La prossima settimana risponderemo invece alle vostre domande sulla serie. Siete ancora in tempo per scriverle nei commenti :) ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Toxic Town (Netflix) - Machos Alpha (Netflix) - Boiling Point (Prime Video Channels) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - The Mating Psychology of Incels (William Costello) - Seeing Through the Black-Pill (William Costello) - Masculinity Will Not Save Men (New York Mag) - Adolescence is a technical masterpiece that exposes the darkest corners of incel culture and male rage (The Conversation) - The truth behind Adolescence (ABC News) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:28:30
  • Ep. 142 | Quello dove Grey's Anatomy ci spiega perché fare scelte è difficile
    Questo episodio è sostenuto da Ambrosia - Scopri di più su 👉 @melambrosia Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato al perché alcune scelte sembrano più difficili di altre? In questo episodio festeggiamo in 20 anni di Grey’s Anatomy parlando di scelte. Ogni giorno siamo chiamati a prendere migliaia di decisioni, ma non sono tutte uguali: alcune ci sembrano così difficili da generare ansia e paure, spesso fino a bloccarci. Proviamo quindi a capire cosa succede nella nostra mente e nel corpo quando dobbiamo fare una scelta e come mai in certi ambiti siamo più indecisi, mentre in altri ci sentiamo più sicuri. E vediamo anche come possiamo imparare a decidere con più tranquillità e cosa fare quando pensiamo di aver preso una strada sbagliata. Ad aiutarci c’è anche Francesco Tassi, fondatore di Vois, che nel suo podcast Right or Strong parla proprio di scelte. 🎧 Ascolta Right or Strong su Spotify e seguilo su @rightorstrong.vois ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate un titolo consigliato che ruotano attorno a questo tema (seguito dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Dark Matter (Apple TV+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - La nuova fabbrica dei sogni (Aldo Grasso, Cecilia Penati) - Serie TV Cult. Omnibus (Claudio Gotti, Matteo Marino) - ER - Sceneggiatura e personaggi (Paolo Braga) - Script episodio pilota Grey’s Anatomy (link) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:13:47
  • Ep. 141 | Quello dove Severance ci mostra quante versioni di noi esistono
    Questo episodio è sostenuto da Ambrosia - Scopri di più su 👉 @melambrosia Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Se qualcuno guardasse il tuo profilo social, penserebbe di conoscerti davvero? In questo episodio usiamo Severance (o Scissione) per parlare di frammentazione. Tutti siamo fatti di parti che convivono dentro di noi e, a seconda degli ambienti in cui ci troviamo, abbiamo una naturale tendenza a farne prevalere alcune e nasconderne altre. Tuttavia, può accadere che queste parti si dividano al punto da renderci due o più persone diverse, e capire chi siamo davvero diventa difficile. Oggi questa dinamica sembra essere sempre più frequente, perché i social e le nuove tecnologie ci portano a “sdoppiarci” quasi senza che ce ne accorgiamo. Ma ci sono dei motivi se con alcune persone questa frammentazione si verifica in modo più netto, in certi casi fino al patologico. Vediamo quindi cosa può succedere quando iniziamo a credere troppo in una certa versione di noi stessi, quando la frammentazione digitale diventa un problema, su quali tipi di persone ha maggiori probabilità di fare presa, e naturalmente come ci si lavora in terapia. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Homecoming (Prime Video) - American Murder: Il caso Gabby Petito (Netflix) - The Substance (Paramount+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - ‘Severance,’ ‘The Substance’ and Our Increasingly Splintered Selves (New York Times) - The Psycholoogy of Severance (Psychology Today) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:10:13
  • Ep. 140 | Quello dove Beef ci aiuta a sfatare i falsi miti sui disturbi alimentari
    Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che sui disturbi alimentari ci sono un sacco di falsi miti? In questo episodio torniamo a parlare di disturbi alimentari con la serie Beef, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. In particolare, capiamo come si sviluppa davvero un disturbo alimentare, sciogliendo alcuni dei falsi miti che ci capita di leggere più spesso; ad esempio, che siano causati solo dai social, dai genitori o dalla mancanza di volontà. Questa narrazione rischia infatti di essere fuorviante, perché appiattisce la pluralità di fattori alla base dei disturbi alimentari e non tiene conto dei diversi significati, non solo negativi, che determinati cibi hanno per ognuno di noi. Vediamo quindi quali siano questi fattori e come si possano curare in terapia. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Mythic Quest (Apple TV+) - Girls (Sky e Now) - La Tata (YouTube) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Articoli di Katherine Schaumberg 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo [email protected] 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    1:00:09

Altri podcast di Salute e benessere

Su TV Therapy

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta! A cura di Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta TV Therapy, Un passo al giorno e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app