ESPRESSO STANDARD - ep.2: Alla ricerca di Spettri Cosmici | Prof. Antonio Marrone
Continua il nostro viaggio nel mondo delle alte energie! In questo secondo episodio di Espresso Standard andiamo alla scoperta delle particelle più elusive del cosmo: i neutrini!Inseguendo questi spettri cosmici scopriamo i primi problemi del Modello Standard e alcune delle soluzioni proposte per risolverli: avranno funzionato?references:- Asimmetrie nn. 23, 29 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
--------
57:52
ESPRESSO STANDARD - ep.1 : La nascita e la rottura del Modello Standard | Prof. Fulvia de Fazio
Vi diamo il benvenuto al primo episodio di Espresso Standard, una serie di quattro episodi in cui analizzeremo insieme a esperti e esperte il Modello Standard e le sue possibili estensioni per andare oltre la teoria che abbiamo ora e proveremo a rispondere ad un quesito: “Abbiamo costruito o programmato numerosissimi esperimenti da portare a termine nei prossimi anni: perché? Per cercare cosa?”In questo primo episodio vedremo, insieme alla professoressa Fulvia de Fazio, come è nato e come è fatto il Modello Standard, la nostra miglior teoria per spiegare il comportamento delle particelle a livello subatomico. Venite con noi!Per ulteriori informazioni:- Asimmetrie, nn. 8, 11, 14, 18, 36 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
--------
46:46
Interferenze_3 - Fisica e fantascienza | Prof. Roberto Bellotti e prof.ssa Claudia Attimonelli
Come le grandi opere di fantascienza hanno anticipato scoperte e conquiste scientifiche? Cosa ci suggeriscono sui moderni sviluppi della scienza? Quanto la fisica ha influenzato l’immaginario futuristico? In questa nuova puntata di Interferenze con gli ospiti Claudia Attimonelli, sociosemiologa, e Roberto Bellotti, direttore del Dipartimento di Fisica di Bari, andremo da Asimov a 2001: Odissea nello spazio, addentrandoci in un viaggio tra cinema e letteratura sullo sfondo del dialogo tra la fantascienza e il mondo della Fisica.
--------
1:21:53
Scienza: un domani oltre il patriarcato
Per un domani oltre il patriarcato, una puntata speciale in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.Dopo gli eventi patrocinati dai comitati di AISF Roma 3 e AISF Bari, vi portiamo con noi dietro le quinte, con delle interviste esclusive per ripercorrere qualcosa di quanto abbiamo detto durante gli eventi!Ascolterete storie e voci che stanno scrivendo il futuro del femminismo in un viaggio unico tra riflessioni, testimonianze e proposte per un mondo senza oppressioni.Con noi ci saranno:Per AISF Bari:• Professoressa Fulvia De Fazio• Dottoressa Giuliana Galati• Elena Mastrangelo • Dottoressa Pat AdamoPer AISF Roma Tre:• Professoressa Melo• Professoressa Tarantino• Professoressa Mattei• Professoressa Procesi
--------
54:19
Interferenze_2 - Fisica e Musica | Prof. Domenico di Bari e M° Nando di Modugno
Cosa accade quando Fisica e Musica si incontrano? In questa puntata di Interferenze, il M° Nando di Modugno del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e il Prof. Domenico Di Bari del dipartimento di Fisica ci guidano nel magico mondo delle note musicali e delle leggi della natura, intimamente legate tra loro.
Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma