Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ ...
04. Scienziati allo specchio | Da Teologi a Scienziati: Come è cambiata la Cosmologia
Come è cambiata la nostra visione del cosmo nel corso dei secoli? In questa puntata di Fisicaffe, il Prof. Monaco ci guida attraverso l’evoluzione della cosmologia, dai legami con la teologia fino alle scoperte scientifiche moderne. Un viaggio affascinante che esplora come l’umanità ha ridefinito il suo posto nell’universo!
--------
1:28:38
#21 Dott. Gentile Fusillo | Archeologia Planetaria: I Segreti delle Stelle Morenti
Cosa ci rivelano le stelle morenti sul passato e sul futuro del nostro universo? In questo episodio di Fisicaffè, il Dott. Fusillo ci guida nel mondo dell’archeologia planetaria, esplorando i segreti custoditi dalle nane bianche e dai resti stellari. Un viaggio tra scienza, misteri cosmici e le storie di antichi sistemi planetari!
--------
53:17
03. Scienziati allo specchio | La vexata quaestio della meccanica quantistica
Chi, fra gli studenti e gli appassionati di fisica, non si è mai sentito in imbarazzo di fronte alla grandezza e al mistero della meccanica quantistica? Tante sono le bizzarrie di questa teoria, che pure continua a riscuotere evidenti successi sperimentali e applicativi, e altrettante sono le spiegazioni offerte per svelarne gli arcani.In compagnia del prof. Federico Laudisa, docente di logica e filosofia della scienza presso l'Università di Trento, adotteremo insieme un approccio filosofico, tentando di districarci fra i problemi di indeterminazione e di non località, nonché fra le varie interpretazioni della teoria, guardando al di là della sua formulazione canonica.Feynman diceva con sicurezza che "nessuno capisce la meccanica quantistica", ma aggiungeva anche: "Non prendete la lezione troppo seriamente [...], pensate solo a rilassarvi e a godervela". Ci auspichiamo che anche voi vi godrete la nuova puntata della freschissima rubrica Scienziati allo specchio, che vi regala un altro viaggio attraverso le delicate questioni dell'umanesimo scientifico. Buon ascolto!
--------
57:58
#20 Prof.ssa Matteucci | La straordinaria storia dell'archeologa delle galassie
In questa nuova puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di ospitare la prof.ssa Francesca Matteucci, ordinaria di fisica stellare all'Università di Trieste. Attraverso il racconto della sua carriera, esploriamo le sfide che ha affrontato come scienziata e come donna nel mondo della ricerca. Ci addentriamo poi nell'affascinante mondo dell’archeologia delle galassie, scoprendo come l’abbondanza chimica delle stelle possa svelare la storia dell’universo. Dopotutto, come diceva Margherita Hack—e anche Alan Sorrenti—noi siamo figli delle stelle.
--------
34:09
#19 Prof. Fabrizio Cei | Neutrini (e fisici) fantastici e dove trovarli
Il prof. Fabrizio Cei ci racconta la storia della scoperta dei neutrini e il loro ruolo nel modello standard, dando un'infarinatura sul futuro degli acceleratori e sui ruoli che hanno in generale i fisici teorici e sperimentali
Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma