Powered by RND
PodcastArteIl Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo

Radio Popolare
Il Verziere di Leonardo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 31
  • Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025
    Le comunità cibo: infrastrutture per lo sviluppo delle aree interne. Da dieci anni, la legge nazionale che tutela la biodiversità agraria, ha fatto nascere un’anagrafe di varietà e razze locali, banche del germoplasma, oltre a riconoscere gli agricoltori custodi e le aggregazioni tra produttori, ristoratori, commercianti e tutti coloro che possono valorizzare questi alimenti e i territori di origine. Ce ne parla il professor Graziano Rossi dell’Università di Pavia. Raccontiamo Agrobiodiversità e Comunità del Cibo della Garfagnana, in provincia di Lucca, otto anni di esperienze strutturate, poi le comunità del Crinale, sull’Appennino Tosco Emiliano, del Veneto, e la riscoperta della Mela Rosa Romana, sulle montagne bolognesi, che ha permesso di trovare altre varietà. Nel 1975 in Portogallo ci fu una riforma agraria che per tre anni concesse la coltivazioni delle terre alle cooperative di braccianti. Fu un effetto della Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile del 1974, che mise fine al regime fascista salazarista. Oggi la situazione dei lavoratori è ancora di sfruttamento. Ce ne parla Franca Roiatti. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro: Partigiani a tavola, storie di cibo resistente e ricette di libertà. Dall’urgenza del reperimento all’abilità ai fornelli, dalla scarsità alla condivisione, per il conforto durante la Guerra di Liberazione. A cura di Fabio Fimiani. L’Abc dei Domini Collettivi, della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento, racconta la loro rinascita, grazie alla Costituzione figlia del 25 aprile 1945. Durante il fascismo una parte era rimasta in sonno, anche se il fascismo ne aveva deciso la vendita. Grazie al ritorno dei Diritti possono tornare attivi nella custodia dei beni collettivi agro silvo pastorali. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi è sull’Isola Madre nel Lago Maggiore. L’agronomo Daniele Zanzi descrive alcune varietà delle piante presenti sui sette terrazzamenti del parco, e il recupero del Cipresso del Kashmir, di cui è stato protagonista una decina di anni fa. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, un brano delle Georgiche di Virgilio dedicato alle coltivazioni di fave e miglio. E’ selezionato dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, e letto dall’attrice Anna Nogara, in una messa in scena di Marco Rampoldi al Castello Sforzesco di Milano.
    --------  
    56:18
  • Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025
    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. A cura di Fabio Fimiani. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.
    --------  
    56:51
  • Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025
    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.
    --------  
    52:37
  • Il Verziere di Leonardo di sabato 05/04/2025
    Il futuro di Mondeggi Bene Comune. La rigenerazione agroecologica dell’ex azienda agricola a Bagno a Ripoli, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, è alla vigilia di una trasformazione dell’occupazione. La rete di esperienze si è arricchita con una scuola agricola mensile, e si sta estendendo al sociale per riusare tutti i 170 ettari. Per la rubrica l’Abc dei Beni Collettivi la professoressa Marta Villa, dell’Università di Trento, descrive che cosa sono, e come differiscono, e possono essere alleati, dei Beni Comuni. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi, dell’Università Statale di Milano, affronta le marcite, una innovazione del 1200 che ha aumentato i raccolti di foraggio, con epicentro le campagne milanesi. Esordio per la rubrica Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi. L’agronomo Daniele Zanzi racconta le genesi di come, nei secoli, si è formato questo patrimonio botanico e architettonico. Raccontiamo come in Valle d’Aosta, da alcuni anni, si è sviluppata l’Estrema di Alpeggio, una piccola produzione di formaggi estivi nata da una costola della Fontina. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano si occupa di allevamenti industriali del salmone, del loro impatto ambientale e delle principali aziende del settore. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Pane e pace; il cibo, il sapere e il sapere nostalgico di Antonio Pascale, sulla difesa dell’agricoltura della rivoluzione verde e dell’attuale benessere alimentare. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia, il brano delle Georgiche di Virgilio dedicato agli ulivi. E’ letto dall’attrice Anna Nogara, selezionato dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, e registrato nella messa in scena di Marco Rampoldi al Castello Sforzesco di Milano. A cura di Fabio Fimiani
    --------  
    55:39
  • Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025
    Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero. Per le parole dell’agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università statale di Milano coprogettazione, sulla necessità e funzionalità della collaborazione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano si occupa del mercato della frutta a guscio o secca, e dei principali gruppi industriali del settore. Alfredo Somoza racconta gli allevamenti intensivi di gamberetti tropicali e della pesca a strascico di gamberi in Patagonia. Nuova rubrica: l’Abc dei Domini Collettivi. La professoressa Marta Villa dell’Università di Trento ricorda l’Acqua di Fontamara, in Abruzzo, sottratta dal fascismo alle comunità locali. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro La storia del biologico sulle tre fasi del movimento per l’agricoltura sostenibile. A cura di Fabio Fimiani
    --------  
    54:03

Altri podcast di Arte

Su Il Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Sito web del podcast

Ascolta Il Verziere di Leonardo, The Book Review e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il Verziere di Leonardo: Podcast correlati

  • Podcast Radio Milano Liberata
    Radio Milano Liberata
    Storia
  • Podcast Quel che resta della Lucertola
    Quel che resta della Lucertola
    Musica