Powered by RND
PodcastSalute e benessereIlluminismo Psichedelico

Illuminismo Psichedelico

Federico di Vita
Illuminismo Psichedelico
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 155
  • 155. I Beatles Psichedelici
    Ospite del 155° episodio di Illuminismo Psichedelico è una nostra vecchia conoscenza, il musicista nonché celebrato critico musicale Demented Burrocacao (uno dei cui eteronimi è per altro autore della sigla del podcast). In questa puntata si parla dei Beatles psichedelici, concentrandosi sull'analisi musicale e testuale dei brani più clamorosamente psichedelici, delle vere e proprie apoteosi lisergiche - in certi casi un po' bistrattate dalla critica. Scoprite quali ascoltandoci...
    --------  
    40:04
  • 154. Racconti di Esperienze Psichedeliche
    Ospite del 154° episodio di Illuminismo Psichedelico, andato in scena il 5 aprile 2025 sulla Terrazza Regina di Milano, è lo scrittore Matteo Grilli. Insieme a Matteo abbiamo fatto un viaggio all'interno di tre sue esperienze di stati non ordinari di coscienza ottenuti tramite sostanze, le prima è un'esperienza totalmente psichedelica, vissuta tramite l'uso dei funghi psilocibinici; la seconda un profondo e cupo k-hole a base puramente ketaminica; mentre il terzo racconto ci porta nei territori ansiogeni e paranoici che può innescare l'abuso di cocaina. La discussione è intessuta di riferimenti artistici e letterari, come quelli agli scrittori Hunter Thompson e Allen Ginsberg, ai fumettisti Grant Morrison e Jesse Jacobs o al film Interstellar di Christopher Nolan.
    --------  
    41:14
  • 153. Un Mara'akame: Viaggio tra Peyote e Deserto
    Ospite del 153° episodio di Illuminismo Psichedelico è il mara'akame Mario Bautista Bautista, in lingua wixarica (huichol) Etsiekame, ovvero seminatore del fuoco o seminatore di Tatei Niwetsika (la Madre Mais), uno "sciamano" o meglio un sacerdote del peyote della cultura Wixarica, in Messico. Con Mario abbiamo parlato di come si diventa mara'akame, di cosa significa il peyote per lui e per la sua cultura, del significato dei pellegrinaggi annuali nel deserto sacro di Wirikuta, dove i Wixarica hanno incontrato il cervo azzurro e dove da sempre raccolgono il peyote. Mario ci ha illustrato l'origine mitica del cervo azzurro, che si è sacrificato donando ai Wixarica il peyote, una cosmogonia fondativa che è all'origine della loro cultura e della loro visione del mondo. Abbiamo discusso anche dell'accesso, possibile da non più di un quarto di secolo, di persone non appartenenti alla loro cultura al pellegrinaggio e ad alcuni riti della cultura Wixarica, così come del senso che possono avere le cerimonie col peyote condotte in altre parti del mondo, dal suo punto di vista. Insieme a noi in questa puntata era presente l'antropologo Alfonso Romaniello – il nostro inviato nelle Americhe –, che oltre a tradurre le parole del mara'akame ha contributo in modo decisivo alla realizzazione dell'episodio. 
    --------  
    55:19
  • 152. Psiconauti di tutto il mondo, unitevi! (Live ad Anguillara)
    Ospite del 152° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nel centro culturale Porta del Parco, ad Anguillare, il 21 marzo 2025 - è Matteo Buonarroti, medico e psichiatra in formazione, nonché vicepresidente di Simepsi, una società scientifica dedicata alla ricerca e allo sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. L'occasione dell'incontro avrebbe dovuto essere il lancio di una grande survey messa a punto dall'Università del Michigan e destinata a raccogliere informazioni naturalistiche circa l'utilizzo degli psichedelici da parte degli psiconauti in molti paesi, il questionario sarà infatti tradotto in ben diciassette lingue, tuttavia la diffusione del documento è stata rimandata al 1° maggio. Partendo però da questo spunto abbiamo discusso della definizione della figura dello psiconauta e del potenziale rapporto della ricerca scientifica con i saperi e le infinite casistiche che emergono dagli usi underground di molecole psichedeliche. La puntata è stata anche occasione di riflessione circa la possibilità di affrancarsi, a livello quantomeno europeo, dal parere dell'FDA per l'approvazione di nuovi farmaci, nonché dello stato della ricerca e delle rigidità accademiche che ancora persistono in Italia, relativamente a questi temi. 
    --------  
    42:04
  • 151. Gli Psichedelici Sopravviveranno al Turbocapitalismo?
    Nel 151° episodio di Illuminismo Psichedelico torna a trovarci il giornalista Cristiano Valli, co-autore del podcast Cose Molto Americane e di Spesso il Male di Ridere ho Incontrato. Cristiano vive da 12 anni a San Francisco e ha quindi modo di osservare da molto vicino l'evolversi della psichedelia nelle culture californiane. E per quanto successo nell'ultimo anno si dice preoccupato... Il miraggio della legalizzazione ha attirato i grandi capitali, e le loro temibili dinamiche. Nel frattempo in California l'immagine degli psichedelici è sempre più associata a quella della cultura "bro" e della Silicon Valley, con tutto ciò che ne consegue, dai rape party all'imaggine di Elon Musk. La ketamina in quei constesti sta diventano quel che era la coca negli anni '80 per Wall Street, mentre la parola "microdosing" sta uscendo dai contesti originari finendo per diventare un distivo dei contesti turbocapitalistici, non proprio quello che ci si aspetterebbe pensando all'apertura delle porte della percezione...
    --------  
    36:01

Altri podcast di Salute e benessere

Su Illuminismo Psichedelico

Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Sito web del podcast

Ascolta Illuminismo Psichedelico, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app