Powered by RND
PodcastStoriaLa Storia riletta da Mauro Lanzi
Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi nell'app
Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

La Storia riletta da Mauro Lanzi

Podcast La Storia riletta da Mauro Lanzi
Mauro Lanzi
"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ). Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel...

Episodi disponibili

5 risultati 79
  • La Rivoluzione Francese - Parte XIV
    Con la morte di Robespierre termina il periodo eroico o, se volete, più creativo della Rivoluzione Francese, il potere torna nelle mani della borghesia affarista, che aspirava ad una normalizzazione della situazione politica, al ritorno al liberalismo in economia. I nuovi padroni, però, mancavano di una solida base sociale che li appoggiasse, erano costretti a ricorrere all’esercito per reprimere le frequenti fiammate insurrezionali di destra o sinistra. Proprio l’esercito alla fine, o meglio il più energico ed intelligente dei suoi capi, Napoleone, si rende conto di poter fare assolutamente a meno di quel fiacco governo civile; il colpo di stato del brumaio 1799 sancisce la fine della Rivoluzione, le cui idee fondanti però sopravvivono e saranno diffuse in tutta Europa dalle armate napoleoniche.
    --------  
    22:07
  • La Rivoluzione Francese - Parte XIII
    Robespierre è sicuramente uno dei personaggi più eminenti della Rivoluzione Francese, forse di tutta la storia moderna, ma anche dei meno conosciuti; di lui è stato detto di tutto, nel bene e nel male, senza approfondire la complessità del suo carattere, il suo disegno politico, i suoi indiscutibili meriti, le sue carenze e le sue colpe; quanto cercheremo di fare in questa conversazione.
    --------  
    27:10
  • La Rivoluzione Francese - Parte XII
    Il Termidoro è il nome con cui viene di solito designata la congiura che portò Robespierre alla ghigliottina, il 10 Termidoro 1794 appunto. Il Terrore che aveva oppresso la Francia da più di un anno, era stato accettato dai più perché ritenuto necessario a salvare sia la Francia che la Rivoluzione;la vittoria di Fleurus ora allontana il pericolo, gli eccessi del Tribunale Rivoluzionario non sono più sopportati. Si crea quindi il terreno fertile per la congiura ordita dai nemici personali di Robespierre per abbatterlo.
    --------  
    20:49
  • La Rivoluzione Francese - Parte XI
    Con l’esecuzione di Danton inizia in Francia il periodo detto del Grande Terrore; ora come non mai Robespierre ed il Comitato di Salute Pubblica utilizzano Tribunale Rivoluzionario e ghigliottina per mettere a tacere ogni opposizione; la Francia è disgustata da questo fiume di sangue, oltre al malcontento per la difficile situazione economica, ma tutto viene accettato per il timore della minaccia portata dagli eserciti stranieri. La vittoria di Fleurus dissipa anche questa paura, la Francia è pronta a liberarsi del Terrore e dei suoi sostenitori.
    --------  
    31:08
  • La Rivoluzione Francese - Parte X
    L’assassinio di Marat porta inevitabilmente il Terrore anche in campo giudiziario, inizia l’epoca dei grandi processi; il Tribunale Rivoluzionario diviene strumento di governo, il mezzo per colpire ed abbattere gli avversari politici. Così dopo Maria Antonietta, finiscono sotto la ghigliottina anche avversari politici di ogni sorta, Bailly, primo sindaco di Parigi, Filippo d’Orleans, Barnave, Hebert, capo degli estremisti, ed infine lo stesso Danton, grande protagonista della Rivoluzione.
    --------  
    26:11

Altri podcast di Storia

Su La Storia riletta da Mauro Lanzi

"Non siamo noi a creare la storia, ma è la storia a creare noi" (Martin Luther King ). Perché proporre una rilettura della storia? Perché la storia è il più bel romanzo che sia mai stato scritto; se rivista, partecipata nel modo giusto, ci può coinvolgere ed appassionare, può persino insegnarci qualcosa.Va riletta però in un modo diverso, più aderente allo spirito che la anima; troveremo allora situazioni, personaggi, episodi vicini, in forma inattesa, alla nostra realtà. Faremo domande ed avremo risposte o ci nasceranno nuovi dubbi, troveremo forse qualche scintilla di verità.
Sito web del podcast

Ascolta La Storia riletta da Mauro Lanzi, Storia in Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app