Powered by RND
PodcastStoriaNon ha fatto cose buone

Non ha fatto cose buone

Capo Verso
Non ha fatto cose buone
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • 4. 25 aprile. Liberazione e impunità
    Dopo essere entrati a Lucca il 5 settembre 1944, gli Alleati continuano a muoversi verso nord. La guerra infatti non è finita in provincia, sulle montagne i tedeschi si difendono con tenacia. Il fronte si ferma sulla Linea Gotica e lì rimane fino all’anno successivo. Solo il 25 aprile 1945, quando il Comitato di Liberazione Nazionale dichiara l’insurrezione generale in Nord Italia, tutta la provincia di Lucca si potrà dire liberata. Così finisce la guerra, ma bisogna fare i conti con le sue conseguenze: conseguenze che tanti fascisti finiranno per evitare del tutto.Fonti: playlist video “WW2 / Radio Chatter !!!” pubblicata dal canale ZAPP !!! - DIRECT. / Music Video Entertainment; video “1944 US Radio chatter with colour tank photos” pubblicato dal canale Mick Wilson il 21 nov 2015; video “Radio Bari” pubblicato dal canale AZZURRAMUSICable il 2 set 2016; video “Bella Ciao - ORIGINALE” pubblicato dal canale BattleForTelenuovo il 27 nov 2010; video “25 aprile 1945, arrendersi o perire: quando Pertini chiamò alla rivolta” pubblicato dal canale KulturjamTV Official il 25 apr 2021.
    --------  
    28:02
  • 3. Eccidi e Resistenza
    L’ingegner Piazzesi lascia la provincia di Lucca nel momento più difficile. La gente non ha più da mangiare, i tedeschi gestiscono la situazione con crudeltà ed estrema durezza, arrivando a compiere veri e propri eccidi. Mentre la Repubblica Sociale allo sbando cerca un ultimo colpo di coda, in tutta la provincia le persone si organizzano per provare a sopravvivere. La Resistenza ha molte facce, dai giovani che prendono le armi contro fascisti e nazisti ai civili che cercano di aiutare i più bisognosi. In attesa degli Alleati, che stanno risalendo lentamente la penisola.Fonti: video “WWII Liberazione di Roma 1944 WAR ILLUSTRATED Video esclusivi” pubblicato sul canale Youtube MrHistoryVideo il 7 set 2020; video “L'Incoronazione del Sommo Pontefice Pio XII [1939]” pubblicato sul canale Youtube Caeremoniale Romanum il 22 mar 2023; video “Il discorso di Mussolini a Trieste del 18 settembre 1938” pubblicato sul canale Archivio Luce Cinecittà il 18 set 2018; video “Il Maresciallo Pietro Badoglio annuncia l'armistizio, 8 settembre 1943 dai microfoni dell'EIAR” pubblicato sul canale sonofthedesert33 il 8 set 2016; video “Firenze, 1944: la liberazione dal nazifascismo” pubblicato sul canale intoscana il 19 apr 2019.
    --------  
    26:52
  • 2. Lucca, 1943. Un fascista al comando
    Dopo la marcia su Roma e l’ascesa del fascismo al potere, la vita di Mario Piazzesi scorre senza grandi soddisfazioni. Si laurea in ingegneria ma non esercita mai la professione, lavora nel partito ma non occupa posizioni importanti. In piena guerra, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, la neonata Repubblica Sociale lo ricompensa finalmente con un incarico di rilievo: diventa Capo della provincia di Lucca. L’ingegner Piazzesi si trova così a dover gestire l’ingombrante alleato tedesco, una popolazione stufa del fascismo e della guerra, la nascita del movimento partigiano.Fonti: video “Discorso di Mussolini integrale - Radio Monaco, 18 settembre 1943” pubblicato sul canale Youtube StoriaInforma il 4 set 2017.
    --------  
    23:20
  • 1. Nella mente di uno squadrista
    Mario Piazzesi è un ragazzo di 17 anni nel 1919. Figlio di un ufficiale tornato da poco dalle trincee della Prima guerra mondiale, cresce a Firenze tra la propaganda di guerra e i racconti dei reduci. Apprende gli ideali conservatori del padre, ma crede che non bastino per risollevare l’Italia caduta dopo il conflitto in una profonda crisi politica, economica e sociale. Mario vuole fare qualcosa per salvare la sua patria, così si lega al nascente movimento fascista. Insieme ai suoi amici diventerà uno dei protagonisti dello squadrismo fiorentino.Fonti: video “Discorsi Mussolini originali prima parte” pubblicato sul canale Youtube Archivio VHS il 27 gen 2022.
    --------  
    23:47
  • Non ha fatto cose buone - Trailer
    Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario. “Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra.
    --------  
    1:12

Altri podcast di Storia

Su Non ha fatto cose buone

Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario. “Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra.
Sito web del podcast

Ascolta Non ha fatto cose buone, L'ultima volontà e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app