Pelle, tempo e bellezza: imparare a prendersi cura di sé senza rincorrere la perfezione
Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Le ho pagate tutte care. C’ho messo una vita a farmele!" – con queste parole Anna Magnani ci ricorda che ogni segno sulla pelle è una traccia della nostra storia, un'impronta di esperienze vissute. E oggi, in un’epoca in cui l’antiaging è spesso visto come una corsa contro il tempo, vogliamo fermarci e riflettere su un concetto più profondo di bellezza. Lo facciamo con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub e con il prof. Giovanni Scapagnini, medico e neuroscienziato e docente all’Università del Molise.
--------
Gonfiore addominale: cosa fare per risolvere il problema?
Succede spesso di sentirsi un po’ appesantiti e avere la pancia gonfia, quel senso di tensione e disagio che ci accompagna durante la giornata, magari dopo un pasto che ci è sembrato anche leggero. Ma perché succede? E soprattutto: cosa possiamo fare per sentirci meglio senza stravolgere le nostre abitudini? A Obiettivo Salute risveglio i consigli della dottoressa Giulia Ciccarelli, medico specialista in Medicina interna e autrice di Medicina in cucina (Mondadori) una vera e propria guida che ci aiuta a trasformare il cibo in un alleato di benessere e felicità
--------
Voce: come mantenerla in salute?
Oggi, 16 aprile, è la Giornata Mondiale della Voce, un’occasione per riflettere sull'importanza di uno degli strumenti più potenti che possediamo: la nostra voce. Sia che la usiamo per comunicare, insegnare, cantare o semplicemente per esprimere noi stessi, la voce è una risorsa fondamentale che spesso trascuriamo. Eppure, come ogni altro strumento, ha bisogno di essere curata, preservata e migliorata. Ci aiuta a scoprire come il prof. Franco Fussi, medico, foniatra e responsabile scientifico del master in Vocologia dell’Università di Bologna e autore di Vocologia artistica (Volontè)
--------
Ritornare in gamba: Riabilitazione e tempi di recupero dopo un intervento al ginocchio
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un tema che riguarda tantissime persone, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni: gli infortuni al ginocchio, in particolare le lesioni del menisco e del legamento crociato. Questi problemi, purtroppo, non riguardano solo gli atleti professionisti, ma anche chi vive una vita attiva, che cammina, fa sport o semplicemente si muove quotidianamente. Ecco perché è fondamentale conoscere i segnali da non sottovalutare e i percorsi di trattamento per evitare che un infortunio possa compromettere la nostra qualità della vita. Ma cosa succede quando si subisce un infortunio al ginocchio? Quali sono le scelte di trattamento disponibili? E soprattutto, quali sono i tempi di recupero e la riabilitazione necessaria per tornare a muoversi al meglio? Ci aiuta a rispondere a queste domande il dottor Matteo Romagnoli, direttore ortopedia Rizzoli Argenta.
--------
L’ora della pausa pranzo
È ancora presto, ma c’è già chi pensa alla pausa pranzo. Un momento che divide l’Italia in tante abitudini diverse: chi corre al bar per un panino veloce, chi si concede un pasto in mensa, chi salta tutto tirando dritto tra un impegno e l’altro… ma quello che conta davvero è: come ci sentiamo dopo? Le ore del primo pomeriggio sono un banco di prova per il nostro benessere e per la nostra energia. A voi cosa succede dopo pranzo? Siete carichi o vi sentite in picchiata verso l’abbiocco? Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, per capire cosa scegliere a tavola per affrontare meglio la seconda parte della giornata. E magari scoprire che anche la pausa pranzo può diventare un piccolo rito di benessere
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.