Powered by RND
PodcastScienzeVoci di Frontiere - Polimi
Ascolta Voci di Frontiere - Polimi nell'app
Ascolta Voci di Frontiere - Polimi nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Voci di Frontiere - Polimi

Podcast Voci di Frontiere - Polimi
Politecnico di Milano
Ogni frontiera è una sfida, un limite, ma anche un’opportunità. Un punto di frattura, un luogo di scambio, un’occasione di cambiamento. Ci sono frontiere fisich...

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • #10 - La tecnologia a supporto della medicina
    La tecnologia al servizio dell’essere umano. Dai nuovi macchinari ai nuovi sensori, passando da algoritmi e stampa 3D, la bioingegneria si sta rivelando per i medici un supporto importante nel migliorare le cure per il paziente. Di questa disciplina, delle sue applicazioni e dei suoi sviluppi futuri ci parla Maria Laura Costantino, docente di Bioingegneria
    --------  
    10:29
  • #09 - Le città del futuro
    Dalle nuove metropoli con infrastrutture digitali alle “mega city region” è necessario ripensare gli spazi e combinare vicinanza fisica e virtuale investendo in tecnologia per una città accessibile a tutti e inclusiva, più distesa e meno congestionata, meno inquinata, meno frenetica…. Della città del 2050 ci parla Alessandro Balducci, docente di Progettazione dell’Architettura.
    --------  
    12:20
  • #08 – Agritech, il futuro dell’agricoltura
    Come possono essere applicate le tecnologie più innovative all’agricoltura? Dai big data, alla robotica agricola fino all’irrigazione smart; il Professore Gianni Ferretti, Prorettore del polo di Cremona del Politecnico di Milano e docente di Agricultural Engineering, ci spiega quali sono le nuove frontiere dell’agricoltura.
    --------  
    8:09
  • #07 - Alla scoperta del metaverso
    Il metaverso: cosa è e a cosa “serve”, ma soprattutto a che punto siamo e dove andare. Ce ne parla Giuliano Noci, docente di Strategy & Marketing.
    --------  
    12:45
  • #06 - La rivoluzione del supercalcolo
    Il supercalcolo offre un vantaggio competitivo nello sviluppo di nuove applicazioni, accelerando l’analisi di grandi quantità di dati e l’esecuzione di algoritmi di intelligenza artificiale sempre più complessi e sofisticati. E poi cos'è il Quantum e come funziona? Ce lo racconta Cristina Silvano, docente di Advanced computer architectures
    --------  
    13:38

Altri podcast di ScienzeAltri podcast di Scienze

Su Voci di Frontiere - Polimi

Ogni frontiera è una sfida, un limite, ma anche un’opportunità. Un punto di frattura, un luogo di scambio, un’occasione di cambiamento. Ci sono frontiere fisiche e frontiere culturali; frontiere invalicabili e altre permeabili; ci sono frontiere sentimentali e frontiere scientifiche. Di queste ultime racconteremo qui, avendo però ben presente tutte le altre.Benvenuti a Voci di Frontiere - Viaggio nel mondo della ricerca, il podcast del Politecnico di Milano
Sito web del podcast

Ascolta Voci di Frontiere - Polimi, Hidden Brain e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Voci di Frontiere - Polimi: Podcast correlati