Powered by RND
PodcastScienzeIl giardino di Albert
Ascolta Il giardino di Albert nell'app
Ascolta Il giardino di Albert nell'app
(6 613)(250 156)
Radio preferite
Sveglia
Sleep timer

Il giardino di Albert

Podcast Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquin...

Episodi disponibili

5 risultati 54
  • Creatività
    ®La creatività non ha età, a dirlo sono le neuroscienze, ma anche recenti studi statistici condotti sulle produzioni di scienziati e artisti, che mostrano come si possa essere creativi in ogni tempo della nostra vita, al di là di grandi nomi celebrati come veri e propri esempi di longevità creativa: da Verdi che scrisse il Fallstaff a ottant’anni anni a Tolkien che pubblicò Il signore degli anelli a sessantadue anni, da Michelangelo che scolpì novantenne una delle sue opere più commoventi, la Pietà Rondanini, a filosofi e scienziati come Copernico autore a settant’anni della sua opera più celebre e rivoluzionaria, il De revolutionibus orbium caelestium, fino a esempi recenti di longevità come Rita Levi Montalcini, Nobel a settansette anni. Che legame esiste dunque fra creatività, cervello e il vivere a lungo in salute? È il tema al centro del Giardino di Albert del 9 novembre, una puntata speciale, un dialogo radiofonico fra un musicista e una scienziata: da una parte, il compositore Paul Glass, ticinese d’adozione, che, dopo aver attraversato il Novecento esplorando una varietà di generi musicali, sulla soglia dei novant’anni, continua a comporre musica nella sua casa sul lago Maggiore, e dall’altra chi ha fatto della creatività un oggetto di studio, la prof.ssa Zaira Cattaneo, neuroscienziata dell’Università di Bergamo. In che modo i processi creativi si manifestano a livello neurobiologico e come possono condizionare i meccanismi d’invecchiamento cerebrale? E ancora prima… che cos’è la creatività? “È un concetto sfuggente - dice Zaira Cattaneo – che nel tempo ha subito trasformazioni, ma oggi abbiamo metodi che ci permettono di studiarlo scientificamente.” “Con l’età, grazie all’esperienza maturata –continua Cattaneo - sappiamo gestire meglio le emozioni, riusciamo a vedere le cose in maniera olistica e abbiamo una maggiore capacità di pensiero convergente, che, a differenza di quel che si crede, è fondamentale nei processi creativi, più di quello divergente.” Viviamo sempre di più e sempre più in salute, ma facciamo fatica ad accettare l’età con i suoi cambiamenti, abbagliati dal mito dell’eterna giovinezza, l’età creativa, e, ignari di quante potenzialità abbia il nostro cervello, dimentichiamo di come ogni tempo della nostra vita possa essere vissuto con pienezza e creatività. Prima emissione: 9 novembre 2024
    --------  
    26:47
  • Cioccolato, mon amour
    Il botanico svedese Carl Linnaeus battezzò la pianta del cacao Theobroma, cibo degli Dei. Un nome che rende bene l’idea della sua importanza nelle culture del centro America che per prime la usarono. La theobroma cacao è una pianta sempreverde che cresce nella fascia tropicale e che dà un frutto prezioso, da cui gli esseri umani nei secoli hanno ricavato uno degli alimenti più amati e dalle caratteristiche uniche, il cacao, e dal cacao... tavolette di cioccolato e mille altre delizie. In questa puntata del Giardino sveleremo i segreti e la scienza che sta dietro questo frutto e i prodotti che ne derivano, con un’ospite di prestigio, la prof.ssa Luisa Decola, accademica dei lincei, ma soprattutto grande appassionata di cioccolato. Si tratta di una versione radiofonica di una Christmas lecture della prof. ssa Decola, che da anni racconta e insegna a degustare il cioccolato, nello spirito della tradizione inglese di metà Ottocento, quando il grande fisico Michael Faraday presso la Royal Institution di Londra inaugurò questa usanza natalizia, quella delle conferenze di Natale, portando temi curiosi e d’interesse generale al grande pubblico, in una forma coinvolgente e divulgativa.
    --------  
    27:47
  • Super-batteri e antibiotici
    Dagli anni ‘40 a oggi, gli antibiotici hanno trasformato la medicina, migliorando di gran lunga la nostra vita. Purtroppo, le cose stanno cambiando e tornano a far paura polmoniti e infezioni batteriche. È una delle emergenze sanitarie del terzo millennio e nei prossimi decenni ci troveremo ad affrontare uno dei più gravi problemi sanitari: la resistenza dei super-batteri agli antibiotici. A dirci quanto sia grande la sfida, sarà il microbiologo Stewart Cole, già presidente dell’Institut Pasteur, ora a capo dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research (IOI), e Federica Mauri, ricercatrice e responsabile Igiene e ambiente dell’Istituto di microbiologia della SUPSI.
    --------  
    27:11
  • Il virus dell’HIV: dal passato alle nuove sfide
    Virus e batteri, microscopici abitanti di questo pianeta, ne sono anche i veri dominatori, con buona pace di noi umani. Indispensabili alla vita, ci abitano, senza di loro non potremmo esistere, ma questo equilibrio è così fragile che quando si rompe le conseguenze per noi umani possono essere devastanti. Col tempo abbiamo trovato strategie diverse per contrastarli, ma la loro capacità di adattarsi alle nostre armi e mutare ci pone di continuo nuove sfide. In questa puntata racconteremo in particolare il rapporto fra il virus dell’HIV e noi umani, di come questo rapporto sia cambiato nel tempo, e di quanto l’AIDS sia ancora una malattia da non sottovalutare, nonostante esistano terapie molto efficaci; ne parleremo con Enos Bernasconi, vice primario del servizio di malattie infettive dell’EOC di Lugano e Professore dell’Università della Svizzera italiana e con Antonella Castagna primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali all’Università Vita‐Salute San Raffaele, ma insieme a loro ci chiederemo anche da dove arrivano i pericoli maggiori per la nostra salute legati al mondo di virus e batteri.
    --------  
    27:03
  • Effetto Acqua
    Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondatore del primo Laboratorio di Ecoidrologia al mondo, al Politecnico di Losanna dove ha insegnato Idrologia e risorse idriche, professore all’Università di Padova Andrea Rinaldo è stato insignito lo scorso anno dello Stockholm Water Prize, considerato il Nobel per le ricerche sull’acqua. Titolo della sua conferenza al Campus SUPSI di Mendrisio: “Il governo dell’acqua nel mondo che cambia”, tema più che pertinente per introdurre il ciclo “Emergenza Terra” di quest’anno, il cui sottotitolo non lascia dubbi sulle sfide del nostro tempo: Clima e conflitti. Ad introdurre gli appuntamenti di Emergenza Terra è Matteo Vegetti, filosofo, responsabile scientifico del ciclo di conferenze, professore al DACD della SUPSI e all’Accademia di Mendrisio.
    --------  
    23:45

Altri podcast di Scienze

Su Il giardino di Albert

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Sito web del podcast

Ascolta Il giardino di Albert, Watt's Next e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il giardino di Albert: Podcast correlati