Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi an...
Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci addentriamo in una delle scoperte archeologiche più curiose degli ultimi anni: la presunta tomba di Babbo Natale, identificata con San Nicola di Myra.Attraverso le evidenze storiche e gli scavi archeologici, analizziamo le teorie e i misteri che circondano la figura di San Nicola e il legame con la tradizione natalizia.Questa scoperta, che ha attirato l'attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo, potrebbe riscrivere la storia di uno dei personaggi più amati della tradizione occidentale.Ascolta l’episodio per scoprire tutti i dettagli e le riflessioni su questo affascinante enigma!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Scoperta la “vera” tomba di Babbo Natale?
--------
29:43
Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati
Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo i misteriosi rituali funerari dei Neolitici di Masseria Candelaro, un sito in Puglia che ha rivelato sorprendenti pratiche di cura e utilizzo dei crani.Scopri come questi crani, simbolo di potenza e connessione con gli antenati, venivano maneggiati, raccolti e utilizzati in rituali che duravano secoli.Un viaggio affascinante attraverso il tempo che ci porta a scoprire come le credenze sulla morte e sull’eredità culturale si intrecciavano con la vita quotidiana di queste antiche popolazioni.Un episodio imperdibile per chi vuole saperne di più sul Neolitico e sui suoi riti funerari.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati
--------
41:13
I misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?
In questo nuovo episodio del podcast di ArcheoTravelers, analizziamo un’affascinante scoperta archeologica: piccoli cucchiaini metallici trovati su cinture di epoca romana in ambito germanico.Sono davvero strumenti usati per dosare farmaci o semplici oggetti decorativi?Attraverso lo studio di ipotesi e le opinioni di esperti, esploriamo il possibile utilizzo di queste misteriose “reliquie del passato”.Un viaggio tra archeologia, archeobotanica, medicina antica e cultura materiale che solleva più domande che risposte.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> I misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?
--------
47:38
Il Gladiatore II: Ridley Scott contro la Storia, l’Archeologia (e il Buonsenso)
Ridley Scott ci ha riportato nell’arena con Il Gladiatore II, ma a quale prezzo?In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, analizziamo il film con occhio critico e tanta ironia. Trama debole, ambientazioni improbabili e anacronismi a volontà: cosa è andato storto? E, soprattutto, come questi errori influenzano la percezione del passato da parte del pubblico?Unisciti a me in questa chiacchierata tra cinema, archeologia e il confine (spesso confuso) tra realtà storica e finzione.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Il Gladiatore II: Ridley Scott contro la Storia, l’Archeologia (e il Buonsenso)
--------
1:16:46
King Arthur’s Hall: Archeologia e il Mito Arturiano
In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci immergiamo nelle recenti indagini archeologiche che stanno riscrivendo la storia di King Arthur’s Hall, un sito megalitico situato nella brughiera di Bodmin Moor, in Cornovaglia.Le attuali ricerche archeolgiche suggeriscono che la sua costruzione risale al Neolitico, tra i 5.500 e i 5.000 anni fa, ben prima della tradizione mitologica di Re Artù.Esploreremo come tecniche avanzate di datazione stiano mettendo in discussione le ipotesi precedenti, collegando la realtà archeologica con il mito arturiano.Un episodio che offre nuove prospettive sulla storia, la mitologia e l'archeologia del leggendario re e del suo regno.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> King Arthur’s Hall: Archeologia e il Mito Arturiano
Benvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato.Io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.Se amate l’Archeologia e più in generale il passato, o se il mio lavoro vi ha da sempre anche solo un po’ incuriosito…, vi invito a seguirmi, per viaggiare insieme a me ogni settimana, nel mondo dell’archeologia, alla scoperta dei siti, curiosità, antichi miti e ultimi ritrovamenti.Mi trovate sul mio sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com e sui canali social che trovate qui sotto!InstagramFacebook